Ricetta torta margherita al cioccolato

La torta margherita è una ricetta che non stanca davvero mai, così dopo aver visto come preparare questo dolce seguendo i consigli di Cotto e Mangiato e utilizzando il Bimby, vediamo come modificare ulteriormente questa torta.
Per rendere più goloso questo prodotto da forno gli chef consigliano di inserire nell’impasto base qualche cucchiaino di cacao amaro in polvere e di aggiungere a cottura ultimata abbondante zucchero a velo in superficie.

Ricetta torta margherita cotto e mangiato

La torta margherita è davvero un classico della tradizione italiana così dopo aver visto la preparazione della torta margherita senza fecola e della torta margherita bimby, vogliamo rubare alcuni segreti di cucina a Benedetta parodi, il volto di Cotto e Mangiato. La rubrica di cucina condotta dalla giornalista offre sempre spunti interessanti per realizzare un piatto con classe e fantasia senza rinunciare al gusto.

Ricetta torta margherita bimby

La torta margherita è molto semplice da fare, così dopo aver visto come preparare la torta margherita senza fecola proviamo a preparare questo dolce grazie all’aiuto del Bimby.
Questo apparecchio da cucina è davvero un’alleato indispensabile per tutte le massaie, infatti nel corso dei mesi ci siamo cimentati nella preparazione del vitello tonnato Bimby, la maionese Bimby e il risotto Bimby con discreti risultati.
Vediamo insieme a voi gli ingredienti per preparare la torta margherita bimby.

Ricetta torta margherita senza fecola

La torta margherita è uno dei dolci più facili da preparare, così vediamo insieme come preparare questo gustoso dolce senza utilizzare la fecola di patate.
La fecola è un particolare tipo di farina che si ricava dall’essicazione e dalla macinazione della patata, questo prodotto è molto impiegato in pasticceria come addensante per le creme o per rendere più soffici le torte, ma si può facilmente sostituire con l’amido di mais o maizena.

Ricetta pasta frolla al cacao

La pasta frolla è un’impasto particolarmente usato per la fare torte e biscotti che si prepara amalgamando farina, sale, zucchero, burro, uova e aromi come la vaniglia o gli agrumi.
Oggi vi proponiamo un’alternativa particolarmente golosa in cui viene unito all’impasto il cacao amaro. La pasta frolla al cacao viene impiegata per fare crostate di frutta o per preparare dei biscotti farciti.

Ricetta torta di mele senza burro

La torta di mele è una ricetta golosa ma purtroppo abbastanza calorica, infatti una porzione equivale a circa 229.85 Kcal per 100 grammi, così cerchiamo di preparare questo gustoso dolce escludendo il burro dagli ingredienti.
In passato abbiamo provato a preparare anche la besciamella senza burro e altri piatti a ridotto contenuto di grassi sperando che siano comunque gradevoli al palato.

Ricetta torta di mele cotto e mangiato

La torta di mele è una dei dolci più apprezzati, infatti nel corso dei mesi abbiamo preparato alcune fantasiose varianti come la torta di mele americana, la torta di mele milopita e la torta di mele soffice, mentre oggi vediamo come preparare questo dolce grazie ai consigli di Benedetta Parodi.
La giornalista cura da alcuni anni con successo la rubrica Cotto e Mangiato in cui spiega alle casalinghe come realizzare con fantasia alcuni piatti dove si cerca di unire il gusto e un numero ridotto di calorie.

Tiramisù al cocco

Il tiramisù al cocco costituisce la variante più esotica della ricetta tradizionale unendo golosità e leggerezza allo stesso tempo. La noce di cocco viene utilizzata in pasticceria per biscotti e torte, ma negli ultimi anni è aumentata la produzione della margarina di cocco, un olio vegetale ad alto punto di fusione utilizzato in pasticceria come sostituto del burro.
In passato abbiamo preparato altre ricette usando questo frutto esotico come la panna cotta al cocco con coulisse di lamponi, i bocconcini di pollo al cocco e la piña colada, un cocktail fatto con rum chiaro, latte di cocco e succo d’ananas.

Ricetta tiramisù pavesini

Il tiramisù è un dolce al cucchiaio che si prepara inzuppando i savoiardi nel caffè e con una crema composta da mascarpone e uova. Nel corso degni anni gli chef di mezzo mondo hanno inventato tante varianti come il tiramisù alla Nutella e il tiramisù alle fragole, ma oggi vi proponiamo una ricetta che renderà questo dolce un pochino meno calorico sostituendo i savoiardi con i pavesini.
Questi biscotti nascono nel 1945 e sono da sempre il prodotto di punta dell’industria dolciaria di Mario Pavesi, il quale ha pubblicizzato questi biscotti usando il celebre slogan “È sempre l’ora dei Pavesini” proprio per mettere in luce la leggerezza di questo prodotto.

Ricetta meringhe microonde

La ricetta della meringa è davvero semplice ma oggi vogliamo provare a preparare questo dolce con il forno a microonde.
La meringa o spumiglia è un prodotto dolciario che si produce unendo l’albume delle uova con lo zucchero a velo e spesso viene aromatizzata o colorata per decorare le torte.
Esistono tre tipi diversi di meringa, quella italiana, francese e quella svizzera, ma cambia il nome a seconda del tipo di temperatura che viene raggiunta durante la preparazione, mentre nel caso della meringa sarda vengono aggiunte delle mandorle al composto.

Ricetta torta di mele soffice

la torta di mele è uno dei dolci più classici della tradizione, infatti molto spesso mamme e nonne si dilettano a preparare questa torta per la famiglia, perché è golosa e mantiene un apporto calorico non eccessivamente esagerato.
La apple pie è un dolce americano considerato un prodotto nazionale che veniva preparato per concludere la cena e per la colazione del giorno seguente. La torta di mele soffice è stata inventata per risolvere un problema di conservazione della frutta, infatti, le cuoche pasticcere usavano aggiungere pezzi di mele per evitare di gettare via la frutta che non era stata ancora mangiata da nessuno.

Crema pasticcera al cioccolato bianco

Dopo aver visto la ricetta della crema pasticcera vediamo insieme un’altra variante di questo prodotto usato comunemente per farcire torte e biscotti. la crema pasticcera al cioccolato bianco si prepara in pochissimo tempo e può essere la merenda ideale per i vostri bambini perché si prepara con cioccolato, latte e uova. Il cioccolato bianco non contiene cacao e si ottiene miscelando burro di cacao, latte e saccarosio e trova largo impiego in pasticceria per glassare torte e preparare mousse, anche se non si può parlare di vero e proprio cioccolato.
Ingredienti:

Ricetta amaretti

Gli amaretti sono un particolare tipo di biscotti nati in Italia nel Medioevo, verso la fine del XIII secolo, preparati con pasta di mandorle, zucchero e tuorlo d’uovo. Di questo dolcetto esistono 2 versioni, gli amaretti di Saronno (croccanti) e gli amaretti di Sassello che somigliano molto a un classico pasticcino di marzapane per la particolare consistenza.
Nel corso degli anni l’amaretto ha trovato diffusione in tutt’Italia, anche se molti pasticceri hanno deciso di rivisitare la ricetta aggiungendo all’impasto madre altri ingredienti come miele, latte e lievito.
Ingredienti:

Crepes alla Nutella senza uova

I mesi scorsi vi abbiamo parlato della ricetta per fare le crepes alla Nutella, ma purtroppo per chi è a dieta contengono 600 calorie a porzione, così vi forniamo la versione light sottraendo all’impasto le uova. Le crepes alla Nutella senza uova si preparano nel modo tradizionale, ma rimangono molto più leggere infatti una porzione di questo dolce contiene circa la metà dei grassi rispetto alla versione tradizionale. Questa variante senza contenuto di uova è anche ideale per tutti coloro che soffrono di intolleranze e non vogliono rinunciare alla golosità delle crepes alla Nutella.
Ingredienti: