Dopo aver visto come preparare la crema pasticcera vogliamo proporvi una variante al cioccolato fondente, che servirà per guarnire torte oppure come dessert al cucchiaio.
Questo tipo di crema pasticcera al cioccolato viene impiegata in pasticceria per farcire bigné alla crema o per dare un tocco di originalità ai classici profiteroles, ma gli chef più esperti sapranno sicuramente trovare un modo per inserirla all’interno di qualche ricetta. Il cioccolato è uno dei prodotti dolciari più consumati a livello mondiale e nasce dalla miscelazione del burro di cacao, con la polvere dei semi di questa pianta e lo zucchero, poi si possono unire a piacere frutta secca o altri ingredienti per migliorarne il sapore. I tecnici hanno identificato nel corso del tempo 6 tipologie di cioccolato: bianco (vaniglia-biscotto), al latte (caramello), mi-doux (cacao, caffé, liquirizia), Surfin (liquirizia, tabacco), Extra-bitter (cacao, caffè, orzo) e Amarissimo con sentori di viola e tabacco. Terminato questo excursus nel mondo del cacao vediamo come preparare la crema pasticcera al cioccolato.
Ingredienti:
Questo tipo di crema pasticcera al cioccolato viene impiegata in pasticceria per farcire bigné alla crema o per dare un tocco di originalità ai classici profiteroles, ma gli chef più esperti sapranno sicuramente trovare un modo per inserirla all’interno di qualche ricetta. Il cioccolato è uno dei prodotti dolciari più consumati a livello mondiale e nasce dalla miscelazione del burro di cacao, con la polvere dei semi di questa pianta e lo zucchero, poi si possono unire a piacere frutta secca o altri ingredienti per migliorarne il sapore. I tecnici hanno identificato nel corso del tempo 6 tipologie di cioccolato: bianco (vaniglia-biscotto), al latte (caramello), mi-doux (cacao, caffé, liquirizia), Surfin (liquirizia, tabacco), Extra-bitter (cacao, caffè, orzo) e Amarissimo con sentori di viola e tabacco. Terminato questo excursus nel mondo del cacao vediamo come preparare la crema pasticcera al cioccolato.
Ingredienti: