Crema di mandorle alla contadina ricetta catalana

Un dolce semplice e veramente facile da realizzare, che racchiude in se i sapori mediterranei che costituiscono uno dei tratti tipici della cucina catalana, così ricca di influenze provenienti dai paesi con cui confina: dal vicino mahgreb il gusto per le spezie orientali, il cumino e la cannella, dalla cucina francese la raffinatezza nella realizzazione di determinati piatti e gli accostamenti inconsueti, dal Mediterraneo i sapori eccelsi dell’olio di oliva e del pesce.

Per realizzare questo dolce occorre la farina di mandorle, un prodotto di non facile reperibilità nei grandi magazzini ma sicuramente facile da trovare nei negozi biologici o specializzati in pasticceria. Si può comunque bypassare il problema utilizzando un normale frullatore di una certa potenza, con il quale ridurre appunto in farina le mandorle.

Ricetta lemon curd

Il lemon curd, conosciuto anche come lemon cheese, è un dessert tipicamente inglese, che in pratica è una crema al limone usata per ricoprire pane o tortine.

Gli ingredienti da usare sono molto semplici: uova, zucchero, burro e limone.

Questa ricetta è molto antica in Inghilterra e già ai tempi si usava il lemon curd sopra alle torte, o sopra al pane per accompagnare il classico the delle cinque.

Al contrario della marmellata, del lemon curd ne vengono preparate piccole dosi, perchè non si conserva molto a lungo.

Coulisse di frutta

Uno modo originale di utilizzare la frutta, sia per conservarla qualche giorno, sia per rendere più appetitosi ed originali alcuni dessert è sicuramente la preparazione della coulisse. Con questo termine francese si identifica una procedura per cuocere non solo alcuni tipi di frutta ma anche ortaggi come il pomodoro, che si presentano nel loro aspetto definitivo come una salsa molto liscia ed omogenea di una certa consistenza.

Ricetta shortbread

Gli shortbread sono dei biscotti tipici della cucina scozzese ma ormai vengono venduti anche da noi, ed hanno come principale ingrediente il burro, usato in misura uguale alla farina comunque.

La regola generale per un buono shortbread sarebbe quella di usare una parte di zucchero con due di burro e tre di farina, ed una variante molto usata consiste nel sostituire una parte di farina con della farina di mandorle.

Ricetta crema al burro

La crema al burro non è una crema che si gusta come dessert, ma è una ricetta di pasticceria che viene usata come farcitura di svariati dolci, dal pan di spagna, alla torta paradiso, fino ai dolci al cucchiaio.

Si tratta di una crema cruda a base di burro ovviamente, che a seconda delle esigenze e soprattutto dei gusti può essere arricchita con cioccolato, vaniglia ecc…

La condizione fondamentale per preparare un’ottima creda al burro è quella di usare burro freschissimo.

Ricetta crema inglese

La crema inglese potrebbe ricordare la più classica e famosa crema pasticcera, ma differisce da quest’ultima in quanto in questa crema non è previsto l’utilizzo della farina, con il risultato di avere una crema più fluida e meno densa.

La crema inglese può essere servita in coppa come dolce da cucchiaio, oppure può anche essere usata per accompagnare savoiardi, lingue di gatto, o più in generale biscotti secchi. La crema inglese può anche essere utilizzata per accompagnare dolci a pasta lievitata.

Cucina delle Langhe

Sicuramente famose per i vini pregiati che qui vengono prodotti, dal barolo al barbaresco al nebiolo, le Langhe sono una vera manna per i buongustai anche per i piatti della cucina locale. Naturalmente la presenza di vini così importanti ha fatto si che sulla tavola delle Langhe trionfino gli arrosti ed i brasati, innaffiati o direttamente cucinati nel vino. Il Brasato al Barolo è sicuramente una delle eccellenze culinarie che si possono ritrovare nelle tante trattorie e nei ristoranti disseminati tra le ripide colline ricche di vigneti e di noccioleti.

Ananas alla piastra con miele e cannella

Oggi vediamo come preparare un frutto in maniera molto particolare, infatti vediamo come si prepara l’ananas alla piastra con miele e cannella.

Anche se preparare l’ananas alla piastra potrà sembrarvi strano, il risultato che si ottiene vi farà ricredere subito.

Questo piatto è anche molto veloce e semplice da preparare, e può essere sfruttato soprattutto ora che iniziano ad essere disponibili i frutti estivi.

Ricetta flan de vanilla

Il flan de vanilla è un dolce tipico della cucina messicana, che potremmo definire anche come la controparte messicana del nostro budino.

Questo flan di vaniglia è un dolce molto semplice, sia nel gusto che nella preparazione, ma rimane allo stesso tempo molto gustoso, aromatico e profumato.

Il consiglio per presentare e rifinire al meglio il flan de vanilla è quello di cospargerlo con della salsa caramello e filetti di scorza di arancia o limone.

Ricetta crema diplomatica

La crema diplomatica è una speciale crema creata unendo due delle creme più famose al mondo, cioè la crema pasticcera e la crema Chantilly.

Ottenere la diplomatica è ovviamente facilissimo ma per avere questo come risultato finale prima bisogna preparare le altre due creme.

Gli ingredienti sono ovviamente le due creme, di cui vi riporto le nostre ricette: crema pasticcera e crema Chantilly.

Ricetta biscotti al cocco e cioccolato

Questi speciali biscotti al cocco che andiamo a preparare sono una vera e propria prelibatezza, e possono essere preparati per le più disparate occasioni.

Gli ingredienti della ricetta sono molto semplici, infatti i biscotti vengono preparati usando solo albumi d’uovo, zucchero, farina di grano, farina di cocco, miele, cannella e vaniglia. In realtà nascono come dolci natalizi ma vi assicuro che vanno bene in ogni periodo dell’anno.

Ricetta mousse di cioccolato e peperoncino

La mousse di cioccolato e peperoncino è un dolce che può far comodo per San Valentino, infatti da sempre vengono attribuiti caratteri afrodisiaci a questo particolare abbinamento.

L’uso dei due ingredienti combinati risale addirittura al periodo Maya, cioè nel 600 a.C., e da allora ha continuato a proseguire, segno che è un accostamento molto azzeccato.

Torta di ricotta e uvetta

La torta di ricotta e uvetta è un dolce veramente sublime, non tanto per la bontà indiscutibile, quanto per quella sensazione di piacere al palato che è in grado di regalare grazie all’utilizzo del Marsala.

Grande vino dal profumo fruttato e fiorito, il Marsala è prodotto in quasi tutta la provincia di Trapani (ad eccezione di Alcamo e delle isole Favignana e Pantelleria) da un tipo di uva che è quello a bacca bianca (Inzolia e Grillo ad esempio) o a bacca rossa (Nero D’Avola, Pignatello e Nerello Mascalese). Le diverse varietà di Marsala esistenti dipendono dal periodo di invecchiamento e dal contenuto di zuccheri. Come la preparazione della ricetta della torta di ricotta e pere, anche la torta di ricotta e uvette è molto semplice, vediamo gli ingredienti.

Ricetta biscotti viennesi al cioccolato

I biscotti viennesi sono una specialità tipica della capitale austriaca, che hanno come ingrediente principale il cioccolato.

Sono dei frollini al cioccolato a cui viene in seguito applicata una copertura di cioccolato fondente fuso, e della granella o frutta secca che vanno ad aumentare il gusto e la croccantezza dei biscotti.

Preparare i biscotti viennesi al cioccolato è molto semplice, perciò vediamo come procedere.