
Grande vino dal profumo fruttato e fiorito, il Marsala è prodotto in quasi tutta la provincia di Trapani (ad eccezione di Alcamo e delle isole Favignana e Pantelleria) da un tipo di uva che è quello a bacca bianca (Inzolia e Grillo ad esempio) o a bacca rossa (Nero D’Avola, Pignatello e Nerello Mascalese). Le diverse varietà di Marsala esistenti dipendono dal periodo di invecchiamento e dal contenuto di zuccheri. Come la preparazione della ricetta della torta di ricotta e pere, anche la torta di ricotta e uvette è molto semplice, vediamo gli ingredienti.
- 1 kg di ricotta
- 350 gr di zucchero
- 25 gr di semola di grano duro
- 125 gr di uvetta
- 4 uova
- 125 gr di burro
- una bustina di lievito
- un limone
- 2 cucchiai di pangrattato
- un po’ di farina bianca “00”
- zucchero a velo
Dopo aver messo l’uvetta in ammollo in un bicchierino di Marsala, strizzatela bene e passatela in un po’ di farina bianca “00”. Riponete in una terrina il burro e lo zucchero e mescolate bene con una frusta.
Incorporate le uova e successivamente la ricotta, la semola di grano duro, il lievito e scorza grattugiata di un limone. L’uvetta va aggiunta al composto per ultima, dopo averlo fatto versate tutto in una tortiera imburrata e cosparsa di pangrattato.
Mettete in forno per un’ora a 180°C e, prima di servirla, lasciatela raffreddare cospargendo a piacere con zucchero a velo e uvetta.
ma siete sicuri che ci vogliano solo gr.25 di semola per 1 kg di ricotta? volevo provare a fare la torta…