
L`evento si svolgerà al Centro Fiere del Lingotto è sarà un contenitore di eventi, rassegne e laboratori volti non solo alla presentazione di prodotti d`eccellenza quanto all`educazione al mangiar bene, alla scelta di prodotti di qualità ed ad un consumo ecosostenibile.
Uno di questi eventi nell`evento è la terza edizione di Terra Madre, punto di incontro di produttori agricoli, artigiani dell`agroalimentare, chef, docenti, ricercatori e studenti universitari provenienti da 153 nazioni diverse. Proprio agli studenti e ai docenti che li formeranno è posta l`attenzione di Terra Madre 2008, è necessaria la presa di coscienza delle forze nuove che diventeranno i professionisti di domani per riscattare il valore della terra e dei prodotti genuini che vi si coltivano.
Su questo punto ha molto insistito in Luca Zaia, Ministro delle Politiche Agricole e Forestali, che ha voluto dare questo input all`edizione 2008 di Terra Madre.
Tappe obbligate di chi visiterà il Salone Internazionale del Gusto, saranno: il Mercato, dove sono messi in vendita al pubblico prodotti tipici da tutte le nazioni partecipanti, per creare e scoprire nuovi itinerari gastronomici; Cucine e Isole del Gusto, veri e propri centri di degustazione dove sarà possibile, oltre l`assaggio sempre gradito, conoscere e apprendere la storia e la cultura delle cucine internazionali.
Visita da approfondire quella all`Enoteca, tra calici di vini italiani e stranieri, proposti dai principali importatori. Anche chi si avvicina per la prima volta alle gioie dell`enologia apprezzerà le selezioni di vini di alta qualità magari abbinati alle delizie proposte dal Bistrot dove sarà possibile realizzare gli abbinamenti più disparati.