
Il cheesecake è un tipico dolce americano, veramente molto gustoso ma anche nutritivo, per via del formaggio (cheese appunto). Questa squisitezza è famosa in tutto il mondo e ultimamente sta ottenendo un grande successo anche qui in Italia.
Molti credono che questo dolce abbia origini antichissime e che addirittura esistesse già nell’antica Grecia dove veniva servito agli atleti olimpici.
Il tempo di lavoro per la preparazione del cheesecake va diviso in tre fasi:
Per la base
- 200 gr di biscotti tipo digestive
- 2 cucchiai di burro
- 1 cucchiaio di zucchero
per la crema al formaggio
- 400 gr di formaggio Philadelphia
- 4 uova
- 200 gr di zucchero
- un pizzico di vanillina
- un po’ di succo di limone
per la sour cream
- 200 ml di panna acida
- un po’ di succo di limone
- 2 cucchiai di zucchero
per la copertura
- 200 gr di fragole
- 3 cucchiai di zucchero
- succo di limone q.b.
Riduciamo i biscotti in polvere e poi aggiungiamo il burro sciolto e lo zucchero mescolando di continuo. A questo punto stendiamo il composto così ottenuto in una teglia rotonda, precedentemente rivestita con un foglio di carta da forno. Poggiamo la teglia in frigo e lasciamo che la base si raffreddi e si compatti.
Appena pronta la togliamo dal frigo e la mettiamo da parte.



Lavoriamo prima le uova con lo zucchero, poi aggiungiamo gli altri ingredienti e mescoliamo il tutto, amalgamando bene il formaggio e cercando di ottenere un composto abbastanza morbido.

Versiamo la crema nella nostra teglia e la poniamo in forno già caldo a 150° per circa 30 minuti.

Per evitare che il dolce si scurisca troppo, lo copriamo con un foglio di alluminio in modo che mantenga un bel color avorio. Non appena il cheesecake sarà cotto, lo lasciamo raffreddare per circa mezz`ora, mentre noi ci dedichiamo alla terza fase della preparazione.

E` il momento di creare una seconda crema di copertura (la sour cream per gli americani); per farlo adoperiamo della panna acida, dello zucchero e un po` di succo di limone.
Mescoliamo bene tutti questi ingredienti e stendiamo il composto così ottenuto sulla nostra torta. Poniamo in forno per ancora dieci minuti e poi lasciamo raffreddare.

L`ultimo strato del nostro cheesecake sarà composto da una marmellata di fragole o da una salsa di fragole che potrete preparare voi stessi.
La preparazione è` molto semplice: basta lavorare le fragole con lo zucchero e il succo di limone. Quando il dolce si sarà raffreddato possiamo ricoprirlo con la marmellata e le fragole tagliate a pezzetti; infine lo poniamo in frigo per qualche ora per fare in modo che il tutto si compatti come si deve.
In America il cheesecake viene tagliato con il filo interdentale (dental floss) in modo da ottenere delle fette veramente perfette.
Storia della Cheese Cake:
La torta al formaggio era un piatto già conosciuto ai tempi dell’antica Grecia e infatti sono stati ritrovati accenni alla cheese cake anche dal medico greco Aegimus, che ha scritto un libro su l’arte nel fare le torte al formaggio. Persino in alcuni scritti di Catone di possono ritrovare riferimenti a questo tipo di dolce che ai tempi veniva realizzato con un formaggio il più simile possibile a quello che noi oggi chiamiamo ricotta che veniva preparato con una crosta cotta separatamente. Negli anni più recenti, ma non troppo, James Kraft nel 1912 ha inventato un modo per realizzare un formaggio fresco a pasta molle che si è dimostrato ideale per la cottura della cheese cake e lo ha chiamato Philadelphia.
Diversi tipi di torta Cheese Cake:
Al mondo si possono trovare diversi tipi di torta al formaggio e, a seconda della regione, l’utilizzo della tipologia degli ingredienti può modificare il gusto finale. Troviamo infatti varianti giapponesi, bulgare, tedesche, italiane, francesi, greche, svedesi e americane e ognuna di esse ha dei caratteri particolari. In Italia ad esempio è buona norma usare la ricotta, in Germania ed in Polonia è doveroso usare il Quark, in giappone il flan, ecc.
deliziosa!l’ho provata personalmente in occasione di una cena tra amici ed è andata a ruba!se posso suggerire una variante, quando versate la crema sulla base per porla in forno variegatela con cioccolato fuso!
Non si capisce bene quando e come aggiungere e il mascarpone… ???
in realtà non ci vuole il mascarpone, credo sia stata fatta un pò di confusione, non so gli ingredienti citati all’inizio sembrano di un altra ricetta, bastano solo: formaggio Philadelphia
un cucchiaio di succo di limone
uova fresche
zucchero
un pizzico di vanillina
ciao, la cheese cake è proprio buona, l’ho assaggiata quando sono andata al nord, è squisita.
deve essere proprio buona ma occhio al colesterolo
ciao..ho letto la ricetta del cheese cake..una mia amica mi diceva di poterlo fare anche al cioccolato..lei mi ha dato la sua di ricetta..solo che c’era la panna…che non so se era da montare o no.. mi sai dare un aiutino??grazie x le ricettee..ciaooo
Ciao,
prova a leggere qui!
http://www.odealvino.com/ricette/cheesecake-al-cioccolato.html
ciao ciao
Ciao Concy,
conosco ricette per la cheesecake al cioccolato in cui consigliano l’aggiunta della panna, (che comunque credo vada aggiunta liquida direttamente all’impasto e non montata)ma come vedi anche dalla ricetta che ho postato (http://www.odealvino.com/ricette/cheesecake-al-cioccolato.html) preferisco la versione più semplice, che non prevede uso di panna ma la semplice aggiunta di cioccolato fondente fuso al tradizionale composto di uova, zucchero e formaggio, ok? CIao
ciao
ho personalizzato questa ricetta (e mi dicono che è più soft delle tradizionali).
Ho sperimentato una base con fette biscottate ai cereali + zucchero vanigliato e burro.
Crema di mascarpone e ricotta …uova e così via
E crema o marmellata di MIRTILLI
CHE DELIZIA!!!!!!!!!!!!!!!
SE NON HO LA PANNA ACIDA CHE FACCIO?
VI PREGO RISPONDETE AL VOLO, DEVO FARE UN CHEESE CAKE ENTRO DODMANI!
Ciao,se guardi bene nella ricetta c’é il link che ti porta alla ricetta della panna acida. Comunque bastano yogurt greco,panna e limone.
Ciao, per la panna acida ho letto che si puo’ fare anche in casa, mescolando del mascarpone col succo di limone e facendo poi riposare il composto per due ore in un posto tiepido (o sul termosifone); un altro modo è quello di aggiungere due cucchiai di yogurt (o un cucchiaio di succo di limone) a 250 gr di panna fresca e lasciare riposare per qualche minuto.
Non ho mai provato pero’…
in bocca al lupo!
ricceta di panna acida.
in 10 minuti e pronta da mangiare, cucinare ,ecc
– una confezione di philadelphia clasica
– una scatola di panna da cucina
– 250 grami di yogurt
si amalgama tutto e voilà
buon appetito.
PS: provate questa panna sulle pattatine fritte…………una favola
speriamo che mi venga buonooo
ke figata….mia mamma aveva sempreprovato a farla ma non aveva la ricetta giusta….ora le darò questa così me l prepara….hihihihi!!!!!!!!grazie!!!!!
Ho seguito la ricetta e cucinato nel forno a 150 con la stagnola, ma e venuta molla. Ora la lascio nel frigo a riposare, sperando che diventi piu compatta.
amo i dolci in partikolare il ceese cake da voi proposto
quanto mi piace il ceese cake da mattiiiii
ciao,io sono nata a toronto,canada,dove fammo e mangiato la cheese-cake, mia mamma la sa fare come la ricetta,4 uova,lo zucchero,e la philadelphia,senza panna e ne marscarpone.
La spiegazione nelle tre fasi non è compresibile.
ciao, abbiamo seguito la ricetta alla lettera, ma l’interno non si è solidificato e la sour cream è affondata!
la marmellata di fragole non esiste…
il termine marmellata si può usare solo per gli agrumi!!!
l’ho fattaaaa!!! che buonaaaa!!!
sopra ci andava la gelatina… ci ho messo la marmellata… però è uno spettacolo…
Ma che buona sembra questa torta!Proveremo a farla!
Comunque anche noi facciamo una torta al formaggio buonissima
http://myszkincucina.blogspot.com/2010/10/sernik-con-frutti-di-bosco.html
La migliore in assoluto è con la ricotta fresca di mucca, biscotti ai cereali senza zucchero e marmellata fresca di fragole senza zucchero…ottima soprattutto per i bambini….provatela
avete visto sul sito di philadelphia la chees-cake la fanno in modo tot diverso…
salve a tutti! urgentissimo devo fare la cheesecake per domani mi piacerebbe tanto seguire il video ma non sono brava in lingue..! qualcuno mi saprebbe tradurre le dosi della ricetta del video?? inoltre non sono riuscita a capire due ingrediente in particolare che mette per fare la crema subito dopo le uova! help vi prego aiutatemi!
Ho seguito tutti i passaggi alla lettera,facendo eccezione per la cottura,l’ho lasciata in forno 50 min.
E’ venuta super buonaaaaaaaa!!!!!
Grazie per la ricetta semplice e veloce 😉
Grazieeeeeeeeee!!!!è il dolce preferito del mio ragazzo e glielo preparato per il suo compleanno!!! tutti gli amici non la finivano di dire quanto era buona!!! ovviamente i tempi di cottura li ho prolungati(conosco il mio forno)!
bhe io sono già 3 4 volte che faccio il cheesecake seguendo questa ricetta e posso dire ke esce davvero una meraviglia !!!
ma se dopo un’ora e 10 in forno è ancora molle cos’ho sbagliato?!
temperatura troppo bassa
Hai ragione!
vi prego vorrei fare questo dolce,ma i commenti mi confondono….insomma ragazze viene solida o molliccia???rispondetemi….aiutooooo!!!
La panna acida è ottima con le “jacket potatoes” o con le con le patate lesse.
Buon appetito!!!
ciao!ottima ricetta,unico consiglio , se metti l’alluminio per non farla scurire troppo , ottieni l’inverso , e si vede anche dalla foto infatti che è troppo scura , proprio perchè l’alluminio è conduttore di calore , per cui facendo come dici tu la cuoci ancora di più in superfice!
Seguito la ricetta alla lettera, fortuna che ho comprato delle buone fragole….per il resto lasciamo perdere, che è meglio! Beh, non male per la dieta…ma qualcuno conosce una ricetta migliore???
grazie mile auguri sei molto gentile con cuesta riceta. Dio te benedica sempre.
Grazie mille per la ricetta, Chiara!!! é favoloso e stupefacente:)
quando l’ho cacciata dal frigo per toglierla da sotto la carta da forno e metterla nel piatto si è rotta!!! :'(
ha troppo succo di limone.
A posto della panna acida non si può mettere la panna da montare?? Vi prego rispondete!!
ma nn cuoce bene……….deve rimanere molliccia??
è buonissimo ma va cotto di più per me è stato il primo che ho fatto e ho scelto la ricetta giusta!!!!!
È buonissimo!!!! Io ho 10 anni l’ho fatta io
la proverò per farla a mio padre per il suo compleanno deve essere buona rachi 11