Le bruschette con mozzarella e funghi misti

Come si portano in tavola le bruschette con la mozzarella e i funghi misti? Ecco dei suggerimenti per un antipasto ricco di gusto e di calorie da non dimenticare mai nelle giornate autunnali più fresche. 

4 dolci con le pere per affrontare la giornata in modo goloso

Quante volte avete sentito parlare dell’abbinamento del formaggio con le pere? Eppure questo frutto come molti altri si presta benissimo anche alla preparazione di dolcetti sfiziosi. Ecco qualche idea di cui vi abbiamo parlato in passato e che può tornarvi utile in occasione di Halloween. 

Arcobaleno di verdure in sfoglia

Le temperature non accennano a diminuire e in fondo per fare delle verdure c’è sempre tempo. Al supermercato o dal fruttivendolo, ormai, non troviamo più soltanto frutta e verdura di stagione. Per chi avesse ancora l’estate addosso, ecco un sistema per tornare indietro nel tempo. 

Riso rosso pollo e cavoletti

Il riso rosso è una varietà poco conosciuta, ha un profumo particolarmente aromatico e un sapore dolce, deve il suo colore e le sue proprietà al fatto che mantiene il rivestimento che copre il chicco, il quale contiene una grande quantità di nutrienti.

Riso esotico al limone

Le temperature continuano ad essere molto alte considerata la stagione, quindi non è detto che non si possa portare in tavola un bel piatto esotico e profumato come il risotto al limone. Per la ricetta ci siamo affidati al ricettario costruito in occasione dell’EXPO. Non c’è che da leggere e cucinare secondo le istruzioni. 

Pane dolce alle uvette, come si fa?

Questo pane dolce è la ricostruzione di una ricetta piemontese che ho sempre amato, si chiama Tirà e me la comprava nonna Margherita, nella drogheria di paese la domenica mattina, tornando dalla messa. La trovo perfetta per la colazione del mattino,  per il brunch e per la merenda. Purtroppo se ne rimane in dispensa diventa anche perfetta come spuntino notturno!

Vellutata di asparagi, come si prepara questo gustoso piatto

Gli asparagi non sono sempre di stagione, è molto più semplice trovarli in primavera, tuttavia con questo caos climatico che viviamo, anche nelle altre stagioni temperate è possibile farne una scorpacciata. Ecco allora, con i suggerimenti del ricettario dell’EXPO, come portare in tavola questa delizia. 

Vellutata di zucca, come si prepara

La zucca è senz’altro un ingrediente importante nella cucina autunnale, per via del fatto che la zucca è nutriente, leggera e di stagione. Ecco come portarla in tavola con una vellutata da grandi chef. Presentazione, ingredienti e modalità di preparazione a cura dell’EXPO.

Torta salata di formaggio e salmone

Chi ha imparato a seguire le nostre proposte sa bene che cerchiamo di non abbinare mai il latte con il pesce. Tuttavia ci sono tante proposte in cucina, già sperimentate, che parlano di torte salate dove il gusto forte del salmone è abbinato all’intensità dolciastra del formaggio. Ecco una proposta di torta salata senza dubbio gustosa. 

Come si prepara il ragù di cipolle con le indicazioni dell’EXPO

Il sito di ricette creato in occasione dell’EXPO contiene più di 700 proposte culinarie dalle quali abbiamo attinto numerosi spunti anche per il nostro ricettario. Tradotte in italiano ci sono anche molte ricette che arrivano da ogni parte del mondo. Ecco il ragù di cipolle, da considerare una variante vegetariana del più famoso ragù napoletano. Insomma un made in Italy. 

Sedani con cipolle e rucola, ci sta ancora bene

I sedani intesi come tipo di pasta e poi un condimento molto particolare con cipolle e rucola. E quasi niente più. Insomma una cosa leggera e salutare che anche adesso che il freddo chiama alla mente una serie di proposte pesantissime, si può portare in tavola senza problemi.