La cipolla di Acquaviva tra storia a ricette

La cipolla – come abbiamo già spiegato – richiama alla memoria l’autunno. In realtà ci sono delle varietà di cipolla, per esempio quella rossa di Acquaviva delle Fonti che si raccolgono in estate, tra luglio e agosto diventando l’alimento principe del mese di settembre. 

Cipolla caramellata, salsa al Grana Padano calda e fredda

La cipolla è un po’ come il prezzemolo: c’è sempre e dovunque e fa anche molto bene. Non è un caso che ne abbiamo parlato in questi giorni proponendo delle focacce a base di cipolla rossa e poi anche un uovo con brodo di cipolla, direttamente dalla Puglia con amore. 

Uova con la cipolla, una ricetta pugliese

Ho deciso di andare a cercare un’altra ricetta nel ricettario dell’EXPO che fosse tradizionale e a base di cipolla e ho trovato questo piatto pugliese, indicato per l’inverno e non solo. 

Cevapcici, tipicamente balcanico. Ecco come portarlo in tavola

Abbiamo già visto una ricetta tipica balcanica molto interessante e a base di peperoni e melanzane. Insistiamo su questa porzione di mondo per scoprire un’altra ricetta tipica, i cevapcici. Ecco la descrizione, gli ingredienti e la preparazione forniti dal ricettario dell’EXPO. 

Come si prepara il caviale ai peperoni

Il caviale di peperoni è una ricetta raffinata e gustosa che parte dalla combinazioni di peperoni e melanzane. Ecco quel che succede a metterli insieme ragionandoci un po’. Una proposta che arriva diretta dal sito dell’EXPO 2015  ma attinge alla tradizione culinaria dei Balcani. 

Peperoni ripieni come li fanno in Uruguay: serve almeno un’ora

I peperoni ripieni con carne e formaggio, sono un piatto delizioso, facile da realizzare e di solito in Uruguay viene servito come antipasto. Anche se la completezza di questo piatto suggerisce molto più di un antipasto, ci atteniamo alla tradizione, agli ingredienti e alla preparazione offerti sul sito dell’EXPO. 

L’insalata di peperoni arrostiti alla siciliana

I peperoni sono davvero così difficili da digerire? Nella cucina siciliana sono talmente importanti da essere considerati la base per antipasti ricchi di gusto o anche per secondi piatti dal sapore importante. L’insalata di peperoni arrostiti ne è un esempio. 

La ricetta originale del cannolo siciliano

Il cannolo siciliano, non tutti lo sanno, è un dolce di Carnevale ed è nato per scherzo. In pratica il guscio si riempiva alle estremità e al centro si inseriva lo scherzo, la farcitura non buona, per esempio il cotone idrofilo. Oggi però ci sono numerosi siti che rivendicano la ricetta originale del cannolo. 

Chi mangerebbe riso freddo? È una ricetta italiana

A parte l’insalata di riso, nessuno di noi muore dalla voglia di mangiare riso freddo eppure questa ricetta del riso freddo con le zucchine, è tipicamente italiana. L’ha riportata il nostro ricettario dell’EXPO 2015 e ve la riproponiamo perché non è affatto per stomaci forti. 

Cialde di grana con melone e carne salada

Un aperitivo che va di moda, da sempre si potrebbe dire, è il classico prosciutto e melone che d’estate spopola sulle tavole degli italiani. In questa soluzione culinaria abbiamo delle cialde di grana che con un gusto intenso accompagnano chi ama l’antipasto ricco in una vera esplorazione sensoriale.

Antipasto e primo piatto a base di melone

Crema di melone e prosciutto croccante e poi anche un bel Cous cous con tacchino, zucchine e melone. Sono questi i due piatti che vogliamo incorniciare oggi per dare seguito alla nostra passione per il frutto emblema dell’estate.