Pizzoccheri valtellinesi ricetta

Una ricetta da provare è decisamente quella per cucinare i famosi pizzoccheri alla valtellinese. I pizzoccheri sono un piatto molto pesante tipico della cultura contadina di montagna che ha origini nel paese di Teglio dal quale tutta la Valtellina ne eredita il nome, infatti si pensa che l’etimologia della parola Valtellina derivi appunto da Val Teglina che, con il passare degli anni, questa ha avuto la trasformazione che conosciamo oggi.

Proprio nel paese di Teglio è presente una vera e propria accademia che valorizza la cucina composta da pizzoccheri e sciat (un’altro piatto tipico della valle).

La preparazione dei pizzoccheri è molto semplice anche se richiede una buona mezz’ora per la preparazione.

Caponata siciliana ricetta

La caponata è un piatto tipico siciliano molto gustoso che viene servito tradizionalmente sulle tavole imbandite a natale.

Ne esistono diverse varianti a seconda degli ingredienti, ma di solito la versione più diffusa è quella che prevede l`utilizzo di melanzane e peperoni.

Tra le variazioni più famose di questa pietanza abbiamo la “caponatina”, molto più simile però ad una parmigiana che all` originale caponata.

Alcuni ritengono che il nome di questo piatto derivi da un termine siciliano usato per indicare un pesce pregiato “la Lampuga” che in passato, presso le corti dei nobili, veniva condito con una salsa agrodolce molto simile a quella della caponata.

Arancini di riso

Gli arancini sono una tipica ricetta siciliana molto conosciuta in tutta Italia e sono il fiore all`occhiello delle friggitorie della bella Sicilia. Questo pasto squisito cambia di città  in città , sia per la forma che per il ripieno, ma anche per il nome: arancini al maschile a Catania, arancine al femminile a Palermo.

Il loro nome e la loro forma si ispirano probabilmente al famosissimo frutto, tra l`altro caratteristico di questa regione. Tantissime sono le versioni del piatto: arancini al pomodoro ripieni di carne e piselli, arancini bianchi ripieni di mozzarella e prosciutto, ripieni con pezzetti di uova sode, conditi con burro, formaggio, zafferano ecc…

Cassata siciliana

 La cassata è considerata come uno dei dolci più importanti e prelibati della pasticceria siciliana. Le sue origini sono antichissime, compare già  all`epoca della dominazione araba; lo stesso nome cassata, si ritiene derivi dal termine arabo Qas’at che vuol dire semplicemente ciotola o bacinella.

Inizialmente questo dolce non era altro che un involucro di pasta frolla ripieno di ricotta zuccherata; col passare del tempo furono introdotti nuovi ingredienti come la pasta reale, il cioccolato, il pan di Spagna e i canditi, così la cassata ha pian piano assunto la forma che noi tutti oggi conosciamo. Per lungo tempo gli specialisti nella preparazione di questa squisitezza sono stati le monache siciliane e i cuochi delle corti nobiliari.

Ricetta Cannelloni


I Cannelloni alla napoletana

I cannelloni sono un piatto tipico delle regioni italiane settentrionali ma la loro diffusione è avvenuta rapidamente in tutte le altre zone d`Italia. Ne esistono diverse varianti, sicuramente le più note sono: cannelloni ripieni di carne macinata e cannelloni ripieni di spinaci.

L` impasto per questa pietanza è quello classico della pasta all`uovo, usato anche per preparare le lasagne. Oggi sono qui per presentarvi la versione napoletana di questo pasto che è molto ricca e gustosa. Innanzitutto cominciamo col preparare l`impasto. Per ottenere una buona pasta all`uovo, che sia morbida ed elastica, occorre rapportare la quantità  di farina a quella delle uova, quindi impiegheremo un uovo per ogni 100 grammi di farina e aggiungeremo un pizzico di sale e qualche goccia d`olio per un composto più elastico.

Ricetta frizzue

 Avere una nonna calabrese può sicuramente dare dei vantaggi, come quello di acquisire una buona conoscenza sull`ottima cucina di questa regione. Il cibo dei calabresi è caratterizzato per l`essere un cibo genuino e semplice, ma dal sapore intenso.

Questa cucina è il frutto dell`incontro delle tante tradizioni dei popoli che hanno abitato questa terra, come i greci e gli arabi; ma anche il frutto delle particolari condizioni climatiche che influenzano questo territorio. La Calabria è una regione piuttosto arida dove molta importanza rivestono i cibi conservati e la coltivazione degli ulivi e delle viti.

Gnocchi alla sorrentina

Sorrento è una piccola città  situata a sud del golfo di Napoli, lungo la bellissima costa della penisola sorrentina. Questo luogo di straordinaria bellezza offre anche tanti prodotti tipici dai sapori e gli aromi unici e inconfondibili: le arance, i limoni, il limoncello (un liquore dalla preparazione semplice e dal gusto intenso), la deliziosa pizza di Vico Equense!

Di tutte queste prelibatezze oggi vorrei segnalarvi gli gnocchi alla sorrentina, un piatto semplice ma molto gustoso.

Ricetta Struffoli

 Con l`avvicinarsi delle feste natalizie voglio presentarvi un dolce tipico di questo periodo e tipico della cucina napoletana: gli struffoli. Questo dolce non manca mai sulle tavole imbandite nella sera della vigilia e si compone di tante piccole palline di pasta, fritte e immerse nel miele, una vera leccornia!

Nonostante il loro essere dolci così tradizionali in realtà  pare che gli struffoli non siano stati inventati a Napoli, ma che siano stati portati nel mondo partenopeo dai greci. Il loro nome, infatti, deriverebbe dal greco: strongoulos, che significa appunto “arrotondato, tondeggiante”; inoltre nella cucina greca è presente una preparazione piuttosto analoga: i loukoumates,delle piccole frittelle rotonde cosparse di miele.

Ricetta pesto alla genovese

 Una ricetta tipica del nord Italia facile da preparare è il pesto alla genovese. Il pesto è una salsa fredda di basilico tipica della Liguria. Questo prodotto è ormai diffusissimo in tutto il mondo come condimento per la pasta. Le sue origini sono piuttosto recenti, si inizia a parlare di pesto più o meno nel 1800, però si ritiene che questa salsa derivi da un`altra, ancora più antica, a base di aglio, già  usata nel 1200.

L`inconfondibile sapore del pesto alla genovese originale è dato dall` uso del basilico ligure, questa pianta differisce dalle altre della propria categoria perché le sue foglie non hanno quel retrogusto di menta tipico del basilico comune. Addirittura molti ritengono che il basilico ideale per il pesto sia solo quello coltivato a Genova nella zona fra Prà  e Pegli.

Ciambella al cioccolato

 Oggi vorrei presentarvi un dolce al cioccolato caratteristico della pasticceria italiana, veramente buonissimo e anche molto semplice da preparare. Prima di cominciare con la ricetta, vorrei però parlare un po` del cioccolato, questo alimento meraviglioso a cui tanti pregi e tante qualità  vengono attribuite. Innanzitutto il cioccolato ha alle spalle una storia antichissima, infatti la pianta di cacao veniva già  coltivata dai Maya intorno all`anno mille, poi col passare del tempo si diffuse anche presso gli altri popoli dell`America Latina.

In quell`epoca il cioccolato aveva un valore mistico e religioso, non a caso era considerato il cibo degli dei, ed era usato in molte cerimonie. Di solito veniva consumato come bevanda, chiamata “xocoatl”, sia calda sia fredda e spesso aromatizzata al peperoncino.

Melanzane alla parmigiana

 La parmigiana di melanzane alla napoletana.

Questo piatto tipico della cucina made in italy è una variazione della più classica parmigiana di origine siciliana.

Rispetto l` etimologia del nome “parmigiana” ci sono molti pareri contrastanti: secondo alcuni il termine si lega all`uso che si fa del parmigiano in questo piatto; secondo il Dizionario Devoto- Oli, invece, il termine parmigiana avrebbe a che fare con il modo di cucinare dei Parmigiani, cioè degli abitanti di Parma, che cucinano i vegetali a strati; secondo altri, infine, la parmigiana è un piatto siciliano che non ha nulla a che vedere col parmigiano, infatti nella sua preparazione originale i siciliani usano il pecorino, e in realtà  il termine deriva dalla parola dialettale siciliana “parmiciana” che rappresenta le liste di legno di una persiana proprio per indicare la disposizione delle melanzane nella teglia.

Per quanto riguarda la nostra parmigiana napoletana si tratta di un pasto completo, saporito, ma anche abbastanza pesante.

Paella spagnola

 La paella è nota soprattutto come paella valenciana, infatti è proprio da questa zona della Spagna che proviene questo ricchissimo piatto. In passato la paella era un pasto popolare, umile, il riso si condiva con quello che c`era in casa e molti ritengono che proprio da questo abbia avuto origine il carattere misto di questo piatto, che mescola carne, pesce e verdure.

In realtà  l`originale versione valenciana prevede solo l`aggiunta di carne e verdure al riso. Oggi Valencia è la terza città  più popolata della Spagna ed è un importante porto che si affaccia sul Mar Mediterraneo. Esistono molte varianti della paella: c`è quella “de marisco con frutti di mare, quella de pescado con pesce e verdure; insomma, gli ingredienti cambiano in ogni versione, gli unici che restano fissi sono riso, zafferano e olio d`oliva.

Dolmades – Piatti Internazionali

Dolmades dalla Grecia

La parola dolma deriva dal verbo turco “dolmak” che significa semplicemente riempire. Il termine dolma, quindi, è usato per indicare le verdure ripiene. Ogni verdura che si presta ad essere riempita può diventare dolma: i pomodori, i peperoni, ma anche le foglie di vite e le foglie di cavolo. Queste verdure possono essere riempite sia con la carne sia solo con del riso; le prime di solito sono servite calde, accompagnate con salsa di yogurt, le seconde invece vengono cotte in olio d`oliva e mangiate fredde.

Ne esistono molte varianti, infatti i dolma sono presenti anche nella cucina iraniana, irakena, rumena e armena, ma la variante che intendo presentarvi è quella greca che prevede l`utilizzo di foglie di vite o di cavolo e di riso e di carne di maiale per il ripieno. Questo piatto può essere servito sia come antipasto sia come primo.

Guide gastronomiche, quale scegliere?

Mi capita ogni tanto di andare in edicola senza ben sapere che giornale prendere e va sempre a finire che ne compro o uno di orologi o di cucina. Fino a pochi anni fa la mia scelta cadeva sempre su Gran Gourmet, periodico un po elittario e chic (18000 lire!) ma molto ben fatto.

Oggi quando mi capita compro il Gambero Rosso , sembra un fratellino minore ma fa spesso articoli interessanti per chi come me è del settore. Negli ultimi tempi da molto spazio ai giovani cuochi, ma molte volte non sono italiani, si parla spesso di francesi e ancor più di spagnoli (e in questo caso di tutta la cucina iberica che sta spopolando).

Schnitzel tedesco

Stoccarda è una città  della Germania meridionale molto suggestiva, io l`ho visitata a natale ed è soprattutto in questo periodo che questo luogo assume un aspetto di bellezza straordinaria. La neve, il freddo, i camini fumanti, le case e le strade piene di luci e addobbi natalizi; in quest`atmosfera meravigliosa non c`è niente di meglio di una cena al ristorante per gustare una sostanziosa porzione di schnitzel accompagnata da un buon boccale di birra.