Una ricetta tipica della tradizione culinaria indiana è il Chapati, ovvero il pane tradizionale indiano. Questa pietanza è originaria della regione del Punjab e viene preparata soprattutto nell’India del nord e nell’Africa orientale. L’aspetto del chapati è simile a quello di una piadina.
Altre ricette tipiche della tradizione culinaria indiana sono gli Spiedini di gamberi tandoori e le Patate alle spezie indiane.
pane
Buccellato biscottato
Il buccellato è il tipico pane della tradizione lucchese. Si tratta di un pane biscottato che può essere a forma di ciambella oppure di sfilatino, o di panini.
È un pane molto antico visto che pare che le origini risalgano ai Romani: “buccellato” deriva dal latino “bucella” che indicava una sorta di biscotto o panino diffuso fra le classi più povere della popolazione, nonché razione di cibo per i soldati.
Pane frattau
Il pane frattau è un preparazione tipica della cucina sarda. È un piatto di antica tradizione composto da ingredienti molto semplici, come le uova, i pomodori, il pecorino che vanno a condire il tipico pane sardo, il pane carasau.
Detto anche carta da musica, il pane carasau è estremamente croccante e appetitoso e rappresenta l’ingrediente principale di questo piatto che conosce numerose varianti in base alla zona.
Festival del Pane di Prato, 8-9 giugno 2013
È il pane il grande protagonista del fine settimana in Toscana.
Organizzato dall’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Prato, in collaborazione con le associazioni di categoria, il Festival del Pane di Prato s’inaugura oggi, sabato 8 giugno e prosegue fino a domenica 9 giugno.
Quiche di asparagi
Simbolo della primavera, gli asparagi hanno un sapore delicato e sono estremamente versatili in cucina. Ideali per preparare primi piatti (come il risotto agli asparagi ad esempio), sono perfetti anche per preparare la quiche agli asparagi.
Potrete servirla come antipasto, tagliata a dadini, oppure può essere la soluzione ideale per una cena veloce dal sapore primaverile.
Vediamo il procedimento.
Club Sandwich
Anche in Italia si sta diffondendo l’idea del brunch americano, un pasto che sta a metà fra la colazione e il pranzo. In effetti il Club Sandwich rappresenta un pasto molto ricco e molto completo: è un sandwich composto da diversi strati di origine anglosassone.
Pane lahuh
La cucina mediorientale presenta diversi tipi di pane. Tra i più famosi troviamo il Pane lahuh, tipico della cucina yemenita. La realizzazione di questo tipo di pane è molto semplice e non necessita della cottura al forno. Altre ricette orientali sono le Patate alle spezie indiane e gli Involtini di alga Kombu
Purgatorio alla calabrese
Il purgatorio alla calabrese è un piatto della cucina calabrese: un nome curioso per indicare una corona di pane farcita con deliziose verdure, un piatto rustico e decisamente invitante.
Potrete servire il purgatorio alla calabrese come contorno, piatto unico, oppure servito in monoporzioni come antipasto. Resta in ogni caso un panino ottimo.
Scacciata siciliana con broccoli e tuma
La scacciata siciliana, o scaccia, è un piatto tipico della Sicilia orientale: ovviamente la ricetta di base può essere personalizzata in base alla provincia.
Principalmente diffusa nelle zona di Catania e di Ragusa, la scacciata in pratica è una sorta di torta rustica, fatta di pane in pasta arricchito dagli ingredienti di stagione.
La scacciata, o scaccia inoltre può essere di forma rotonda o quadrata, a voi la scelta.
Pizza finta
Se avete voglia di una pizza, ma non volete preparare l’impasto e attendere la lievitazione c’è il modo di mangiare una pizza alternativa, molto sfiziosa e velocissima da preparare.
Si chiama pizza finta di pane ed è una sorta di crostino in versione pizza. Preparare la pizza finta è davvero facilissimo: vi occorrono pochi ingredienti (per il condimento che avreste usato per la pizza) e naturalmente il pane.
Pain d’épices
Il pain d’épices è un pane speziato dal sapore molto particolare.
Si prepara con due tipi di farina, di segale e di frumento e come annuncia lo stesso nome è un tipo di pane dolce e ricco di spezie, tra cui l’anice.
La preparazione è un laboriosa, ma il risultato vale senza dubbio l’impegno. È consigliabile poi preparare il pain d’épices, simile alla ricetta plumcake, il giorno prima di consumarlo, perché riposato acquista ancora maggiore gusto e sapore e di conservarlo.
Farinata ligure
La farinata ligure è una torta salata molto bassa a base di farina di ceci: è un piatto tipico di Genova, ma diffuso in tutta la regione anche se assume nomi diversi in base alla zona.
A Savona si chiama turtellassu, a Imperia frisciolata, a Ventimiglia socca ad Alassio turta. Esistono anche altre versioni con ingredienti aggiuntivi (come zucca, prezzemolo o carciofi), ma la preparazione di base con ingredienti poveri, farina di ceci, acqua, sale ed olio, resta sempre la stessa.
Bruschetta irlandese
La cucina Irlandese, così come molte altre cucine nord-europee, è famosa per l’utilizzo di uno dei suoi prodotti tipici, il salmone.
Uno dei più famosi finger food della cucina irlandese è la Bruschetta irlandese. Esso è un piatto molto ricco preparato con il pane nero ai cereali, il burro fresco ed il salmone affumicato irlandese. La delicatezza di questi ingredienti viene poi esaltata con l’aggiunta di capperi e rucola che danno un sapore più deciso. È una ricetta molto semplice e realizzabile in pochi minuti.
Altri piatti classici della tradizione culinaria irlandese sono il Manzo alla Guinness con patate e carote e l’Irish coffee.
INGREDIENTI (x 12 bruschette)
50 gr di rucola
50 gr di capperi dissalati
Sale grosso q.b.
1 limone piccolo
400 gr di pane nero ai cereali
60 gr di burro fresco
360 gr di salmone affumicato Irlandese o Scozzese
Crescia sfogliata di Urbino
La crescia è una focaccia tipica della cucina marchigiana che conosce diverse varianti proprio in base alla zona in cui viene preparata.
Ad Ancona viene preparata con un impasto simile al pane, nella provincia di Macerata è piuttosto simile alla schiacciata toscana. In ogni caso la crescia è strettamente imparentata alla piadina romagnola e deriva probabilmente dal pane che si mangiava negli eserciti bizantini che hanno occupato per secoli la Romagna e il Nord delle Marche.
La crescia sfogliata di Urbino in particolare viene considerata la versione ricca del piatto: preparata con uova, pepe e strutto era riservata solo alla popolazione benestante della città mentre la piadina, preparata con acqua e farina, veniva preparata dalla popolazione più povera.