
Gli scampi, naturalmente, non costituirebbero alcuna eccezione e, adeguatamente cucinati e tritati, potrebbero dar origine ad una sfiziosa crema grazie alla quale mantecare un ottimo risotto.
I RISOTTI
► Risotto ai formaggi e tartufo nero
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 320 gr di riso
– 800 gr di scampi
– 4 scalogni
– 2 noci di burro
– olio extravergne di oliva
– 3 cucchiai di panna da cucina
– 1 bicchierino di brandy
– 1/2 bicchiere di vino bianco
– 1 pomodoro maturo
– 20 gr di parmigiano
– sale
– pepe
– erba cipollina
INGREDIENTI FUMETTO DI CROSTACEI
– teste di scampi
– 1 cipolla
– 5 pomodorini
– 1 carota
– 1/2 bicchiere di vino bianco
– 1 cucchiaio di olio
– sale
TEMPI DI PREPARAZIONE
– Tempo di preparazione: 30 min
– Tempo di cottura: 20 min
– Tempo totale: 50 min
– Comincia con il pulire tutti gli scampi (tranne 4 che lascerai interi e che in seguito utilizzerai a mo’ di decorazione del del risotto finito) privandoli del carapace, che inciderai con un paio di forbici, e prelevandone la polpa interna, possibilmente cercando di lasciarla il più possibile intera, e rimuovendone l’intestino
– Ricorda, naturalmente, di conservare alcune delle teste degli scampi che utilizzerai per la preparazione del fumetto
– Prepara a questo punto la crema di scampi tritando lo scalogno e facendolo appassire, a fiamma molto moderata, insieme ad una noce di burro ed a due o tre cucchiaio di olio extravergine di oliva
– Aggiungi dunque gli scampi e, non appena saranno ben rosolati, sfumali con il brandy e con il vino bianco
– Unisci al composto la panna a fuoco spento, lascia completamente raffreddare, e frulla tutto, con il mixer, sino ad ottenere una salsa densa, omogenea e cremosa
– Prepara ora il fumetto di crostacei facendo appassire le teste degli scampi in un litro d’acqua insaporita con una carota, una cipolla, alcuni pomodorini, poco vino bianco e poco olio extravergine di oliva
– Cuoci il tutto per circa 30 minuti dunque filtra il fumetto e conservalo ben al caldo
– Prepara adesso il risotto, secondo la ricetta classica, ricordando di bagnarlo con il fumetto e non già, come avverrebbe di consueto, con il brodo
– Terminata la cottura del risotto rimuovi la casseruola dal fuoco e manteca il riso con la crema di scampi
– Adagia il risotto sul piatto da portata e servilo accompagnandolo con gli scampi interi