
Il finocchio selvaggio (detto anche foeniculum vulgare) è una pianta mediterranea ricca di proprietà : ha un effetto diuretico e depurativo, è ottima nella cura della tosse e del mal di gola, aiuta la digestione e inoltre, allevia i sintomi della menopausa e stimola la produzione di latte dopo il parto.
Il finocchio può essere usato in cucina in diversi modi: mettendolo a crudo nelle insalate, bevendolo come un infuso, usando i semi come spezie o soffriggendo il bulbo nell’olio e usandolo come contorno saporito e leggero.
La ricetta che vi presento oggi riguarda l’ultimo uso descritto; prepareremo un contorno sfizioso e salutare. Passiamo quindi alla nostra ricetta.
- 2 finocchi grandi
- 5 cucchiai di burro
- 3 cucchiai di farina
- 1 litro di latte
- acqua calda q.b
- pan grattato
- Parmigiano grattugiato
- sale e pepe
Pulite i finocchi eliminando le foglie, lavateli e tagliateli a fette. In una padella fate sciogliere un po’ di burro e versatevi i finocchi tagliati a pezzetti. Lasciate insaporire, salate, pepate e poi coprite il tutto con dell’acqua calda. Cuocete con il coperchio fino a quando i finocchi non saranno morbidi.
Spegnete il fuoco e dedicatevi alla preparazione della besciamella. In un pentolino sciogliete il burro, aggiungetevi la farina e mescolate. Lentamente unite al composto il latte, poco alla volta fino ad ottenere una besciamella non troppo solida.
Salate e pepate la crema. In una pirofila imburrata, disponete sul fondo i finocchi, ricopriteli con la besciamella e cospargete la superficie con il parmigiano e il pan grattato. Infornate a 180° per circa 15-20 minuti. Servite il piatto appena sfornato.
Oggi voglio provarla questa ricetta….poi vi dirò com’è!