
INGREDIENTI
– Lasagne fresche – 500 g
– Pancetta – 80 g
– Lonza di maiale tritata – 200 g
– Polpa di manzo tritata – 200 g
– Prosciutto crudo in una sola fetta – 80 g
– Salsiccia – 120 g
– Cipollotti freschi – 2
– Carote – 1
– Costole di sedano – 1
– Pomodori pelati – 1 scatola da 400 g
– Vino rosso – 250 ml
– Brodo vegetale – 200 ml.
– Olio extravergine d’oliva – 4 cucchiai
– Burro – 70 g
– Parmigiano Reggiano grattugiato – 200 g
– Sale
– Pepe, se piace
– Si inizierà preparando il più classico dei soffritti a cui aggiungeremo, gradatamente e mantenendo sempre il fuoco al minimo, la pancetta, la salsiccia, il prosciutto e la carne
– Non appena saranno colorati su ogni lato si provvederà a bagnare con abbondante vino rosso, a coprire con i pelati e con il brodo e far sobbollire il tutto, rimestando di quando in quando, per circa 3 ore
– Nel frattempo, nell’attesa che il ragù cuocia a puntino, si inizierà a scottare, in abbondante acqua salata e per pochi minuti, le sfoglie di pasta fesca all’uovo e la besciamella
– Successivamente si provvederà a formare le nostre lasagne ungendo una teglia da forno e disponendovi gli ingredienti secondo questi ordine: pasta, besciamella, ragù, parmigiano. L’ultimo strato, invece, dovrà essere composto da un mix di besciamella e ragù sul quale adagieremo non soltanto il parmigiano bensì anche alcuni fiocchetti di burro
– Infine, per completare il nostro piatto, lo inforneremo per circa 30 minuti in forno preriscaldato a 180° centigradi.