
LA PASTA
► Fusilli alla pancetta e zucca
► Spaghetti agli asparagi e mandorle
INGREDIENTI
– 300 g di lasagne verdi secche
– 300 g di punte di asparagi
– 150 g di culatello in un’unica fetta
– 1/2 carota
– 1/2 cipolla
– 1/2 costa di sedano
– 1 rametto di timo
– 2 tuorli
– 40 g di farina bianca “00”
– 300 ml di latte
– 80 g di burro
– 70 g di parmigiano
– 100 ml di panna fresca
– sale
– pepe
– Cuoci gli asparagi, solamente le punte e la parte più morbida e tenera, al vapore per circa 10 minuti
– Lascia raffreddare gli asparagi e, con l’aiuto di un coltello, tritali grossolanamente
– Versa a questo punto, in una capiente padella antiaderente dai bordi alti, un filo d’olio extravergine di oliva, 20 grammi di burro, il sedano tagliato a rondelle, la carota e la cipolla tritate finemente e lascia soffriggere il tutto, a fuoco vivace, per circa 10 minuti
– Unisci anche gli asparagi, il timo ed il culatello tagliato a listarelle sottili
– Regola di sale e pepe e prosegui la cottura, sempre a fuoco vivace, per circa 5 ulteriori minuti
– Sciogli la panna, mescolata alle uova, a bagno maria e, una volta che si sia completamente raffreddata, utilizzala per aromatizzare una classica besciamella a base di burro, farina e latte
– Lessa dunque le lasagne in abbondante acqua salata bollente e, dopo averle fatte leggermente asciugare sopra un panno di cotono morbido e pulito, utilizzare per la preparazione delle classiche lasagne che confezionerai alternando, all’interno di una adeguata pirofila, uno strato di pasta, uno di asparagi ed uno di besciamella
– Spolvera la superficie con fiocchetti di burro e formaggio grattugiato finemente e servi dopo aver fatto cuocere il tutto per circa 30 minuti a 180 gradi centigradi.