Polpette cacio e uovo tra le ricette a base di latticini

Volevamo cercare delle ricette a base di latticini sul sito dedicato alle ricette dal mondo dell’EXPO 2015 e tra i primi risultati abbiamo trovato le polpette cacio e uovo, tipiche della tradizione gastronomica abruzzese. Ecco la ricetta che è stata riportata sul sito dell’esposizione universale. 

I segreti per non far esplodere i pomodori con il riso

Un primo piatto che arriva direttamente dalla tradizione gastronomica laziale e romana. I pomodori ripieni con il riso sono gustosi, in genere accompagnati dalle patate ma spesso non riescono alla perfezione. E siete fortunati se portate in tavola soltanto le patate crude visto che si tratta di alimenti a rischio esplosione.

Pasta fredda con melanzane

Una pasta fredda che contempla ed auspica l’uso delle melanzane, un ingredienti della cucina tipicamente estiva che può dare molta soddisfazione a chi effettivamente va pazzo per la verdura e vuole mangiare qualcosa di fresco. Ecco ingredienti e preparazione. 

Spaghetti alla chitarra con ricotta e gamberoni

Per deformazione professionale non unisco mai il pesce con il latte, mi dà tanto di zuppa disgustosa anche soltanto il pensarli insieme. Tuttavia ci sono ricette come questa riportata dal sito Galbani che sono decisamente più interessanti. 

I pomodori ripieni di cous cous, la variante gustosa

Se i pomodori ripieni di riso tendono, per motivi a voi oscuri, ad esplodere proprio quando avete iniziato a cucinarli nel forno pulito, allora sappiate che potete tentare una variante della stessa ricetta più “pulita” e altrettanto gustosa. L’abbiamo trovata su Repubblica.it che propone di sostituire il riso con il cous cous

Pomodori con il riso, la ricetta originale romana

Più che un primo piatto dovremmo definirlo un piatto unico. Stiamo parlando dei pomodori con il riso che sono tipici della tradizione gastronomica romana. Ecco quali sono le cose da tenere a mente per restare fedeli alla tradizione culinaria capitolina. 

Maltagliati con genovese di tonno

Il ragù alla genovese mette il pesce al posto della carne e permette al tonno pinna gialla con il suo inconfondibile sapore deciso, di legarsi con la dolcezza delle cipolle di Tropea. L’unica pecca di questa ricetta incredibile è di necessitare di una preparazione di almeno 4 ore e mezza. 

Mafaldine con friggitelli e alici

Un piatto decisamente estivo che prevede una preparazione molto esile, appena 40 minuti. Un piatto fresco dal sapore deciso che mette insieme l’asprezza del mare e la dolcezza dei sapori di montagna. Ecco come preparare questa squisitezza. 

Pasta fredda tonno e zucchine

La pasta fredda è un must delle giornate di sole. Avere in tavola qualcosa che non sia un brodo caldo, con 40 gradi all’ombra può essere provvidenziale. Anche se vi sentite troppo sazi di sole per assaporare anche un piatto leggero, sappiate che con questi ingredienti avrete successo di certo. 

Pasta ricotta e pancetta, è estiva?

La pasta con la ricotta, non essendo questo ingrediente riscaldato al momento è sempre stata associata ad un piatto estivo. Forse quindi è la pancetta a fare la differenza, appesantendo un po’ la portata a rendendola davvero un piatto non proprio idoneo ad essere portato sotto l’ombrellone. 

Minestrone freddo alla milanese

Arriva l’estate e sembra sia necessario lasciarsi alle spalle ogni tipo di brodaglia. In realtà ci sono ricette che si possono gustare fredde, anche se il nome fa pensare ben altro e che sono decisamente buone e indicate per il consumo di verdura. Il minestrone freddo non fa eccezione. 

Maltagliati al ragù imbriago

I maltagliati sono un tipo di pasta che si presta parecchio al condimento con sughi corposi, sia a base di pesce che a base di carne. C’è chi li vede adatti soprattutto alla pasta con i legumi. In questa ricetta se ne esalta la capacità di assorbire tutto il sugo che li circonda.