L’estate chiama con sé il sapore del mare e più di una volta ci siamo soffermati sulla bontà e sul fascino del mix pesce e legumi. Oggi proponiamo una ricetta essenzialmente marittima che richiede un tempo di cottura importante ma dà i suoi risultati a tavola.
primi
Anelli alle melanzane e pomodoro – Chef Rubio docet
Sul sito della Peroni c’è un’interessante raccolta di ricette e un concorso che coinvolge chef Rubio. Abbiamo cercato una ricetta il più possibile estiva che fosse in grado di solleticare il nostro palato e al tempo stesso di garantirci una serena cena in compagnia. Ecco il risultato.
Calamarata con totani e zucchine
Restiamo al sud e soprattutto in Campania con questa ricetta tipica della tradizione salernitana. E se abbiamo già valutato la bontà dei bucatini con i ceci partenopei, adesso impariamo a gustare a fondo i sapori del mare con questa calamarata totani e zucchine.
I bucatini con i ceci della tradizione napoletana
Ci sono delle ricette che non ti consentono soltanto di restare in forma ma ti trasferiscono virtualmente in un’altra regione d’Italia, ti fanno assaporare specialità tipiche, gustose, che forse nemmeno sapevi potessero far parte della gastronomia locale. Un po’ come i bucatini con i ceci tipici di Napoli.
Bavette pesto patate e fagiolini
Il pesto unito alle patate e ai fagiolini è davvero un grande classico della cucina mediterranea. L’abbiamo visto presentando le bruschette a base di questo condimento, ora vediamo come abbinare gli ingredienti in questione per portare in tavola un bel piatto di pasta dall’aroma estivo.
Risotto allo zafferano, non è fresco ma si può mangiare freddo
Guardate la colonnina di mercurio e capite che è arrivato il momento di scoprire vantaggi e gusto della pasta fredda ma avete ancora un po’ di zafferano e quella voglia di risotto che vi serve per esorcizzare l’arrivo della stagione calda. Allora sappiate che se anche il risotto allo zafferano non è un piatto fresco, si può anche gustare un po po’ freddo.
Riso e patate senza cozze e per giunta light
Il vantaggio di fare una dieta mangiando tutto è nell’avere dei piatti tradizionalmente “domenicali”. Oggi per esempio vi proponiamo un primo piatto unico che fa il verso al riso patate e cozze alla barese ma è molto molto più light. Ecco come prepararlo.
Spaghetti al tonno fresco, solo per i più fortunati
Gli italiani sono tra i maggiori consumatori di tonno al mondo. Tonno in scatola s’intende e se vi dovessero chiedere di fare al volo una pasta al tonno, di certo trovereste qualche scatola in un angolo nascosto della dispensa. I più fortunati tra voi, con molta meno rapidità, penseranno a come deliziare gli altri con spaghetti al tonno fresco.
L’insalata fredda con le verdure a vapore
L’insalata fredda è ottima per darsi un tono, per fare quelli che sono sempre attenti alla linea, nonostante i chili di troppo e in barba a chi a dieta ci sta veramente e cerca un senso nelle verdure a vapore prima ancora di metterle in bocca. Fatto sta che anche questo piatto più essere reso più gustoso con qualche accorgimento.
Come si fa la pasta alla crudaiola
Dovrebbe essere il nome stesso della pasta a suggerire il fatto che non si cuoce, o meglio non si cuoce tutto. Va bene alla pasta, anche perché cruda pure quella potrebbe essere un problema, ma il condimento non si può di certo cuocere. Ecco un sistema per organizzare il pranzo al volo senza rinunciare alla freschezza.
Come si preparano gli strangozzi alla spoletina
Gli strangozzi alla spoletina possono essere considerati a tutti gli effetti un’espressione caratteristica della passione umbra per la gastronomia. Una ricetta che trasuda fascino e passione, che non riuscirà a farvi alzare dal tavolo prima di aver mangiato anche l’ultima goccia di sugo.
Pennette al sugo di olive
Un primo piatto fresco e nemmeno troppo complicato che vista la particolarità delle olive può essere degustato sia caldo sia a mo’ di pasta fredda. Vediamo come preparare la pasta in modo rapido. A voi la scelta di portarla in tavola fumante o di farla raffreddare per fare un pic-nic.
Cavatelli vongole e funghi
I funghi sono molto gettonati quando si allestiscono dei piatti di pesce, perché in fondo fa figo dire di aver preparato qualcosa mari e monti. I funghi hanno un sapore intenso e una consistenza molto particolare così che si sposano benissimo con i mitili. Ecco come preparare i cavatelli vongole e funghi.
Spaghetti allo scoglio senza preparato surgelato
L’idea di avere in congelatore un preparato per gli spaghetti allo scoglio di certo vi renderà pigri nella ricerca di ingredienti freschi per preparare questa ricetta. Ma siccome in termini di gusto non c’è paragone, ecco come si preparano gli spaghetti allo scoglio senza usare elementi surgelati.
E se cacio e pepe la facesse il Bimby?
Ogni volta che sento parlare di crema, come fa Chef Rubio nella sua ricetta della cacio e pepe spiegata con il linguaggio dei segni, mi viene sempre da pensare: ma allora il Bimby può farlo! Perché associo questo elettrodomestico alle creme, alle cose cremose, dalla cioccolata calda al puré fino alla crema pasticcera.