Un pesto ricco con rucola, ricotta, pinoli e pomodori

Questa ricetta l’abbiamo sbirciata su un sito dedicato a chi si affida ai personal trainer per ritrovare la forma e tutto fa pensare che nonostante la ricchezza del condimento se ne possa parlare come di qualcosa di salutare e gustoso. E in effetti lo è. 

Il risotto con la verza e il gorgonzola, per rinforzare il gusto

La verza è una di quelle verdure che si può ragionevolmente sfruttare per la realizzazione del risotto  ma la sua dolcezza, estrema rispetto a tante altre verdure da risotto come la cicoria, invita a sperimentarne qualche variante che rafforzi il gusto del piatto. Abbiamo provato con il gorgonzola. 

Broccoli e pancetta, gli ingredienti del gratin perfetto

I broccoli sono una verdura di stagione e quindi uno dei migliori ingredienti da usare in cucina in questo periodo. Se si riescono ad abbinare alla pancetta che fornisce sostanza alle verdure, allora il gioco è fatto e si può dare vita ad un numero illimitato di ricetta, dai sughi per la pasta fino al condimento per la pizza rustica. Ma se volessimo soltanto un gratin? Ecco come prepararlo. 

Ci si può disintossicare con il minestrone?

La domanda sembra retorica e in effetti lo è considerando che il minestrone oltre ad essere una pietanza indicata per i giorni più freddi, è anche un piatto utile per eliminare le tossine in eccesso, ad esempio al termine di un fine settimana di festeggiamenti. Ma quale minestrone è indicato in fase depurativa? Il cosiddetto minestrone leggero. Ecco come si prepara. 

Preparare al volo la pasta al tonno e limone

Gli spaghetti con il tonno sono una soluzione veloce per pranzo e per cena quando non si sa bene cosa cucinare ma si ha voglia di restare a casa senza ordinare nulla a domicilio. Andando a guardare nelle dispense degli italiani è facile che si trovi qualche scatola di tonno, sicuramente la pasta e l’immancabile passata. Ecco fatta la pasta con tonno ma nella variante al limone, è più raffinata. 

Come si preparano le vere fettuccine prosciutto e piselli

Quando si parla di fettuccine e quando si parla di legumi, purtroppo (dico io!) si sente sempre la necessità di completare il piatto inserendo un altro ingrediente. Ecco allora che la pasta e fagioli non ha senso senza le cotiche e che le fettuccine con i piselli sono insapori se non si aggiunge un po’ di prosciutto. Ma qual è il modo migliore di preparare le fettuccine prosciutto e piselli?

Riso Venere con pomodorini, patate e totani

Il riso Venere è quello nero. Benché la ridotta disponibilità di questo prodotto faccia pensare che si tratta di una varietà di riso esotica, in realtà è un riso italiano, costituito a Vercelli nel 1997 dall’incrocio tra la varietà asiatica di riso nero e una varietà di riso della Pianura Padana. Questo tipo di riso è indicato per le ricette a base di pesce. 

Meglio la pasta al salmone o la pasta al tonno?

Cosa caratterizza la pasta al tonno? La facilità di realizzazione, la velocità della cottura, la semplicità del risultato che non delude i grandi, se fatto con amore ma sa appassionare anche i bambini ai sapori del mare. Eppure scegliere tra pasta al tonno e pasta al salmone, a parità di caratteristiche, non è semplice. Perché?

Le varianti di pasta con salmone proposte da Barilla

Barilla per la promozione dei tipi di pasta che propone al pubblico, ha realizzato un bel sito di ricette che servono a promuovere l’arte pastaia di questo brand italiano ma promuovono anche il buon gusto. Ecco per esempio gli abbinamenti proposti per il salmone. In fondo una semplice pasta con salmone è impossibile da realizzare. 

Risotto con la verza, e con le salsicce: che è meglio!

I principi della dieta perfetta suggeriscono di variare l’alimentazione e di alternare gli elementi di base. Il che vuol dire che alla pasta deve essere alternato il riso o un altro tipo di chicco, per esempio il farro o l’orzo perlato. Se oggi avete intenzione di fare un bel risotto, allora provate e farlo con le verdure di stagione, aggiungendo un po’ di carne per farlo addirittura completo. Ecco la ricetta di oggi. 

E se l’appetito venisse con la pasta coi vrocculi arriminati?

Quando sentiamo parlare di broccoli, dal fruttivendolo o al supermercato, il riferimento è ad una gran varietà di verdure, nelle quali sono compresi i cavolfiori, i broccoletti di Bruxelles, ma anche i broccoli romaneschi e quelli siciliani. Strano però che la pasta coi vrocculi arriminati, con i broccoli in tegame, si prepari con il cavolfiore. Stranezze a parte, ecco la ricetta.