Le orecchiette sono tipiche della tradizione culinaria pugliese e infatti per la realizzazione di questa ricetta semplice, nutriente e ricca di gusto, abbiamo attinto al ricettario della regione più lunga d’Italia. Ecco come portare in tavola il sapore invernale di broccoli, con la pasta tipica e un po’ di decisione nel gusto offerta da pomodori secchi e alici.
primi
Una cena piccante con le crêpes di San Valentino
Se avete intenzione di organizzare una cenetta per il vostro partner e avete intenzione che il dopocena sia piccante, provate a stimolare l’appetito e qualcos’altro con queste crêpes di San Valentino ai frutti di mare. In fondo tutti i frutti di mare sono afrodisiaci.
Tagliatelle ai funghi, 360 calorie e tanto vegetarianesimo
È domenica e la pasta fresca all’uovo è un must sulle tavole degli italiani che però, dopo le feste (che teoricamente non sono ancora finite), vogliono anche tenere sotto controllo le calorie dei piatti che preparano e fare finta di affidarsi al vegetarianesimo per ritrovare la forma, prima ancora che per sperimentare una nuova filosofia di vita.
Lenticchie e cotechino, l’avete preparato secondo la tradizione?
A Capodanno mettere in tavola le lenticchie con il cotechino o lo zampone è nella tradizione ma prepararlo secondo le ricette tipiche è cosa ben diversa dall’affidarsi a quello che c’è scritto dietro la scatola. Ecco qualche consiglio per realizzare un piatto succulento e tradizionale.
Gli scagliozzi di polenta alla barese
Non è vero che la polenta è un piatto tipico del nord, infatti anche a Bari, per tradizione, la polenta fritta è tipica dello street food pugliese. Sono gli scagliozzi, questo il termine italiano, un modo di penetrare nella cultura pugliese attraverso la porta magica della gastronomia locale.
3 usi della polenta che possono convincervi
La polenta non è un piatto estivo, quello è poco ma sicuro, però d’inverno, quando le temperature calano un po’ troppo, è un piatto che può dare conforto, può riscaldare. È sostanzioso e si presta a più di un uso. Vediamo qualche ricetta sfiziosa che di base ha la polenta ma poi va oltre quello che il palato riesce ad aspettarsi.
Il bollito alla picchiapò o alla putipù
Il bollito è un prodotto della cucina che si presta a tanti usi, a partire dal giorno dopo. La carne usata per la realizzazione del brodo può essere impiegata in diversi modi. Qualche uso non convenzionale della carne l’abbiamo già visto. Adesso proviamo a proporvi una ricetta, quella del bollito ripassato nel sugo che non ha un solo nome.
Tortellini o tagliolini? Il dilemma davanti al brodo
I tortellini – che sono tipicamente emiliani – in questi giorni di festa abbondano sulle tavole di Bologna e dintorni. Sembra semplice realizzarli ma sul ripieno che poi è una delle cose essenziali, non c’è da scherzare, la ricetta è addirittura depositata alla Camera di Commercio. Comunque chi non ama i tortellini può sempre fare in casa i tagliolini. E se invece vi piacciono tutti e due, come si sceglie?
I tortellini in brodo della cucina tradizionale bolognese
I tortellini, per antonomasia, sono quelli in brodo. Che poi se ne vendano delle versioni meno secche, che cuociono in pochi minuti e possono essere gustate anche con il sugo, quella è un’altra cosa. Noi vogliamo parlare dei tortellini in brodo della tradizione bolognese. Ecco come si preparano e come si gustano.
Come fare i veri spaghetti con le telline
Il primo segreto degli spaghetti con le telline, sono le telline stesse: devono essere ben spurgate, in modo che i residui di sabbia siano talmente pochi da non disturbare il palato raffinato. In fondo se le pasta con le vongole è molto gettonata, è più difficile che si scelga di fare un sugo con le telline. E qui c’è l’errore perché le telline sono più saporite e si possono gustare in diversi modi.
Cous cous di pesce alla trapanese
Il cous cous è un piatto tipico della tradizione mediterranea e nordafricana e in virtù della prima connotazione geografica diremo che è inserito anche nelle ricette tipiche siciliane della zona di Trapani. Qui il cous cous di prepara con il pesce. Ecco la ricetta originale.
Cous cous alle verdure, come si prepara
Il cous cous è un piatto che ci fa volare in Nordafrica ma è anche un piatto mediterraneo, che piace, è veloce, gustoso e leggero. Ideale per i pranzi con molti amici intorno alla stessa tavola che hanno voglia di scoprire un gusto che appartiene anche alla tradizione dell’Italia meridionale. Altrimenti che ne sarebbe del festival del Cous Cous di Trapani?
Il sugo veloce, ecco qualche spunto per chi non ha tempo
Siamo lontani dal ragù che deve bollire per ore, per tutta la mattina o per tutta la giornata fino ad impregnare del suo odore tutte le pareti della casa. Qui siamo agli antipodi, alle prese con cui per i fornelli ha veramente pochissimo tempo ma deve realizzare un sugo veloce. Vi siete mai cimentati in una squisita lotta contro il tempo. Proviamo a sfidarvi con queste ricette.
La pasta con i ceci neri
I ceci neri sono una specialità italiana, sono coltivati soprattutto nella zona della Murgia barese e materana, sono molto nutrienti e possono essere usati in cucina sia in sostituzione dei ceci tradizionali, sia con zuppe e minestre. Oggi cuciniamo insieme la pasta con i ceci neri, scoprendone via via i segreti.
Le proprietà dei ceci neri, ancora troppo poco conosciuti
I ceci neri, anche se poco presenti sulle tavole degli italiani, sono una specialità tricolore e sono largamente prodotti in Italia. A dirla tutta sono prodotti nella zona della Murgia, nel barese e nel materano. Quello che differenzia questi ceci dagli altri bianchi più conosciuti e sfruttati, è la forma e naturalmente il colore.