Il risotto zafferano e taleggio è una ricetta caratterizzata dal sapore elegante spesso arricchito dall’inserimento di ingredienti molto diversi tra loro. Questa volta la soluzione vegetariana convince più delle altre.
primi
I segreti per una polenta di successo
La polenta è un piatto tipico del nord Italia ma per consolarsi quando il freddo ti annichilisce, fare la polenta è un’ottima soluzione per le famiglie a qualsiasi latitudine.
Ricette d’autunno – Polenta con ragù di zucca
Ecco una ricetta tipicamente autunnale! Cosa sa infatti più d’autunno di una bella zucca, soprattutto quando è usata per la preparazione di un saporito ragù per condire una polenta gialla? In questa ricetta si trovano numerose spezie e tanti ingredienti che rendono il sapore di questo ragù ancora più particolare, come la salsiccia e il vino bianco. Ecco quindi come preparare un variante originale della più tipica polenta, la polenta al ragù di zucca.
Ricette pasta – Fusilli al ragù verde
Il ragù può essere realizzato in molte varianti diverse, alcune che si avvicinano maggiormente alla ricetta tradizionale e altre che vi si avvicinano meno. In questa ricetta ad esempio sperimentiamo un piatto di fusilli al ragù di verdure. Una ricetta a base di pilli, fave, asparagi e prosciutto di praga, semplice e leggera, ideale per chi ama mangiare la pasta ma anche mantenere un certo equilibrio.
Ricette autunnali – Risotto con le nocciole e il castelmagno
Nelle sere autunnali fa piacere concludere la giornata con un piatto caldo e gustoso. Questo potrebbe essere un risotto originale, soprattutto se quella che state per preparare è una cena per diversi ospiti. In questa ricetta vendono abbinati tre ingredienti di base. Un formaggio particolare, il castelmagno, la frutta secca di stagione, le nocciole e un tipo particolare di riso per preparare il risotto con nocciole e il formaggio castelmagno.
Ricette d’autunno – Vellutata di peperoni
Con i climi autunnali torna a fare piacere anche mangiare qualche cosa di caldo, soprattutto a cena. L’autunno è quindi il momento in cui si può tornare a pensare alle creme di verdure, ai passati e alle vellutate. In questa ricetta vi proponiamo ad esempio una preparazione vegana a base di peperoni, con tanto ingredienti che rendono ancora più particolare il sapore. Ecco come preparare una vellutata di peperoni.
Ricette autunnali – Fusilli integrali con broccoli
I broccoli sono uno degli ortaggi più utili da mangiare in autunno. Numerosi sono i piatti che si possono preparare con essi, a partire dai primi, i quali sono al tempo stesso semplici e veloci. Se volete avere un esempio di questo potete provare con questi fusilli integrali con broccoli, un primo piatto leggero e saporito.
Ricette d’autunno – Risotto con mele e lardo di Colonnata
Le ricette d’autunno possono comprendere anche prodotti tipici del nostro territorio italiano. Uno fra questi è ad esempio il lardo di Colonnata, da qualche tempo rivalutato nella cucina più esclusiva. Il lardo si presta soprattutto alla preparazione di risotti, i quali, come nella ricetta che oggi vi proponiamo, stemperano il suo sapore con con quello delle mele e di diversi liquori. Ecco come preparare il risotto con mele e lardo di Colonnata.
Ricette autunnali – Risotto alla zucca con le mandorle
La zucca è uno degli ortaggi più comuni di questo periodo autunnale. Ha numerose proprietà e si presta alla preparazione di molte ricette. La zucca infatti è ad esempio l’ideale per la creazione di ottimi risotti. In questo post vi proponiamo appunto una variante del più classico risotto alla zucca in cui sono state aggiunte delle mandorle. Ecco come preparare un ottimo risotto alla zucca con le mandorle.
Ricette pasta – Rigatoni al gratin con funghi e mozzarella
Siamo ormai in autunno ed è quindi giusto far virare il nostro menu su ricette che possano dare spazio ai migliori sapori del periodo. Come ad esempio i funghi, la cui raccolta è iniziata proprio da poco. In questo post vi vogliamo proporre una ricetta per cucinare una pasta al gratin, ovvero dei rigatoni o delle mezze maniche con funghi e mozzarella, un primo piatto di sicuro molto invitante in ogni occasione.
Ricette pasta – Orecchiette con la ricotta
La tradizione italiana in merito ai primi piatti è davvero ricca. Ed è sempre un piacere riscoprirla. Come quando si utilizzano le specialità di pasta locali per realizzare dei primi piatti o dello loro varianti. In questa ricetta vi suggeriamo ad esempio come preparare delle orecchiette con la ricotta, in una variante saporita e leggera di questo piatto a base di ingredienti poveri e semplici.
Ricette pasta – Fusilli con burrata e melanzane fritte
Un pizzico di estate in queste ultime giornate di settembre? In cucina si tratta di un sogno possibile. Basta infatti scegliere gli ingredienti giusti, anche per cucinare un semplice piatto di pasta. In questa ricetta vi vogliamo infatti proporre un primo piatto a base di prodotti naturali e locali, come le melanzane e la burrata pugliese. Ecco come preparare i fusilli con burrata e melanzane fritte.
Ricette di fine estate – Risotto con uva e gorgonzola
Uno dei primi più ricercati da poter realizzare per un pranzo di un certo riguardo è il risotto, che si può cucinare secondo tantissime ricette. Il risotto, infatti, si presta sia a sapori dolci che a sapori salati, cioè a condimenti di diverso genere. In questa ricetta trovate ad esempio alcuni suggerimenti per preparare un risotto con uva nera e gorgonzola, primo piatto ideale in questo periodo di mezza stagione.
Ricette di fine estate – Risotto con fichi e lardo
Il risotto è uno dei primi più apprezzati quando si vuole mangiare un primo al tempo stesso elaborato e raffinato. Praticamente adatto a tutto il corso dell’anno, esistono però delle ricette che si prestano in maniera particolare ad essere integrate nel menu di fine estate. Come questo risotto con fichi e lardo, dal sapore deciso, in cui trovano posto oltre ai classici ingredienti anche cinque bei fichi verdi.
Ricette pasta – Sedani al pesto di mandorle
In questo post vi vogliamo proporre una ricetta per la preparazione di un piatto di pasta leggero e saporito. Si tratta di un piatto di sedanini al pesto di mandorle, in cui troviamo due varietà o varianti. Da una parte la variante del più noto pesto alla genovese nel condimento mentre dall’altra una varierà di pasta di grano duro abbastanza diffusa in Italia. Si può replicare però anche con latri tipi di pasta corta.