Ricetta della pasta fredda alla greca

La pasta fredda può essere condita con una vastissima gamma di ingredienti, da abbinare secondo il proprio gusto e la propria fantasia.

Nella ricetta della pasta fredda che vi proponiamo qui di seguito, che abbiamo chiamato ‘alla greca’, come condimento si utilizzano alcuni dei prodotti tipici di questa regione come la feta e le olive nere, arricchiti con delle verdure di stagione, come le zucchine e i peperoni, per la creazione di un piatto molto gustoso e colorato.

Ricetta della pasta fredda alla nizzarda

La pasta fredda è il primo piatto ideale per la bella stagione. Ci sono infinite possibilità di preparazione dato che la pasta si sposa perfettamente con ogni tipo di ingrediente, che siano verdure, formaggi o pesce.

Oltre al gusto, non è da sottovalutare la comodità della pasta fredda, che può essere preparata con un po’ di anticipo e poi conservata in frigo ed è perfetta da portare con sé per la pausa pranzo o per un bel pic nic fuori porta. Tra le ricette più buone della pasta fredda c’è quella alla nizzarda, vediamo come si prepara.

La carbonara di pesce

Tutti conoscono la pasta alla carbonara, una pasta condita con guanciale di maiale, formaggio e uovo, come tutti sanno anche che ne esistono tantissime versioni.

Non parliamo solo delle diverse modalità di preparazione della stessa ricetta, ma anche delle ricette che prevedono l’utilizzo di ingredienti leggermente diversi. Esempi ne sono la carbonara vegetariana, la carbonara vegana, quella leggera e senza uova e anche quella di pesce, della quale trovate la ricetta qui di seguito.

Ricetta della pasta al sugo di cozze

Il pesce e i molluschi sono ingredienti perfetti da abbinare alla pasta. Il sapore del mare, infatti, sai sposa perfettamente con quello della terra, dando vita a primi piatti gustosi e profumati.

Una ricetta molto apprezzata è la pasta al sugo di cozze, da realizzare con molluschi freschissimi e una pasta lunga e rustica, come gli spaghetti alla chitarra, o con qualcosa di più ricercato come i fusilli bucati. Vediamo allora come si prepara la pasta con il sugo di cozze.

Ricetta della pasta con il pesto alla trapanese

Una delle varianti più famose del pesto alla genovese, che prevede l’utilizzo di olio, pinoli e basilico, è il pesto alla trapanese, ricetta nata nel porto della città sicula grazie proprio al passaggio delle navi che salpavano dal porto di Genova.

Qui, alla ricetta originale sono stati aggiunti mandorle e pomodorini e il risultato è un condimento per primi piatti molto profumato e gustoso. Di seguito la ricetta della pasta con il pesto alla trapanese.

Ricetta della pasta alla genovese napoletana

 Un nome piuttosto strano per una ricetta che non ha nulla a che fare né con la città di Genova né con il pesto, condimento tipico di questa zona. La pasta alla genovese napoletana, infatti, è un piatto tipico della cucina partenopea che ha come ingredienti principali del sugo la carne di manzo e le cipolle. E’ un primo piatto molto ricco e gustoso, che sicuramente sarà apprezzato dai vostri ospiti, vediamo allora quali sono gli ingredienti e le fasi di preparazione di questa ricetta.

Ricetta della pasta al ragù di mare

State pensando al pranzo della domenica e siete indecise se cucinare un gustoso ragù di carne o un bel piatto di spaghetti con il pesce.

E’ un bel dilemma, entrambe le ricette sono particolarmente gustose. Se proprio non riuscite a decidere, potreste provare cucinare un sugo a metà strada tra i due, ovvero un ragù di pesce, con il quale condire diversi tipi di pasta o degli gnocchetti di patate freschi.

Gnocchetti di patate con sugo alla sorrentina

Se siete in cerca di una ricetta facile e veloce per realizzare un primo piatto sfizioso, un’idea potrebbero essere gli gnocchetti di patate alla sorrentina, ricetta che prevede la preparazione di un sugo molto leggero a cui poi si aggiunge la mozzarella.

Come tutti i sughi e i condimenti di pasta semplici da realizzare, per essere cucinato al meglio questo piatto ha bisogno di alcuni accorgimenti: vediamo allora quali sono gli ingredienti e le fasi della preparazione degli gnocchetti alla sorrentina.

Ricetta della pasta al sugo di peperoni

I peperoni, verdure tipicamente estive, hanno un sapore fantastico e si prestano alla preparazione di diverse ricette, anche per quanto riguarda condimenti e sughi per la pasta.

Tra i tanti sughi a base di peperoni che si possono preparare, ne abbiamo scelto uno molto facile da realizzare anche se richiederà un po’ di tempo affinché il sugo tiri bene, da abbinare ad una pasta corta, magari integrale.

Pomodori ripieni di riso

I pomodori con il riso sono un primo piatto particolarmente gustoso e perfetto per l’arrivo della bella stagione.

La preparazione è anche piuttosto scemplice – la ricetta la trovate di seguito – e, nel caso si volessero trasformare in un piatto unico, basterà aggiungere delle patate cotte in forno insieme ai pomodori.

Fusilli alla crema di carciofi

I carciofi sono ricchi di nutrienti importanti per la salute e sono anche degli ottimi ingredienti in cucina, in quanto grazie al loro sapore deciso, la consistenza tenera e la loro versatilità possono essere utilizzati per la preparazione di tanti piatti diversi.

Nella ricetta che vi proponiamo di seguito i carciofi sono stati utilizzati per prepare una crema leggera e gustosa per condire la pasta. La nostra scelta è ricaduta sui fusilli, ma vanno bene anche tutti gli altri formati di pasta corta.

Conchiclioni alla parmigiana

State cercando un primo piatto non troppo difficile da realizzare ma che sia, oltre che buono, anche bello da vedere?

Una ricetta perfetta per queste esigenze è quella dei conchiglioni alla parmigiana, ovvero una pasta di grande formato riempita con melanzane alla parmigiana e ripassata in forno.

Ricette vegetariane, lasagne con seitan e funghi

La lasagna è un piatto che piace a tutti, ma, dato che la ricetta prevede l’utilizzo di carne, non tutti possono mangiarla.

Nella ricetta che vi proponiamo di seguito le lasagne sono state riviste in chiave vegetariana e la carne è stata sostituita con del seitan. Con l’aggiunta dei funghi le vostre lasagne vegetariane saranno apprezzate da tutti.

Ricette della tradizione, la pasta alla gricia

 

La pasta alla gricia è una ricetta tipica della tradizione romana molto facile e veloce da preparare.

La ricetta originale prevede che si usi esclusivamente il guanciale di maiale, ma se non ne avete va bene anche la pancetta.