Frittata di spaghetti

Se avete dato una festa e vi è avanzata della pasta, questa può essere riutilizzata per preparare una gustosa frittata.

Nella ricetta che proponiamo di seguito la frittata è fatta con spaghetti, scamorza e pancetta, ma gli ingredienti possono esssere variati a vostro gusto.

Spaghetti con carbonara vegetariana

 

La carbonara è un piatto unico e inimitabile, ma anche un po’ pesante, per via dell’accostamento non proprio light tra l’uovo e la pancetta.

Per ovviare al problema ma senza rinunciare troppo al gusto si può eliminare la pancetta sostituendola con delle zucchine, meglio se romanesche in quanto resistono meglio alla cottura e rimarranno, quindi, croccanti. La ricetta per la preparazione per questa carbonara ‘vegetariana’ la trovate di seguito.

Cannelloni con ripieno di pesce e zafferano

Nella maggior parte delle case degli italiani il pranzo della domenica prevede come primo piatto i cannelloni in una delle loro tante varianti.

Quella che vi proponiamo nella ricetta qui di seguito è per cucinare dei sorprendenti cannelloni con ripieno di pesce e zafferano.

Pasta al forno con ragù di salsiccia

 

La pasta al forno è un ottimo primo piatto che accontenta i gusti di tutta la famiglia. Per renderla ancora più buona e saporita si possono apportare delle picole varianti al solito, ma pur sempre buonissimo, ragù utilizzando, ad esempio, un altro tipo di carne.

Con quella di maiale si può preparare una deliziosa pasta al forno con ragù di salsiccia, la ricetta la trovate qui di seguito.

Ricette della tradizione, orecchiette con cime di rapa

Uno dei piatti che non si possono non assaggiare in caso di un viaggio in Puglia sono le orecchiette con le cime di rapa, un primo davvero gustoso e saporito.

O, in alternativa, potete provare a cucinarle da soli a casa: la preparazione di questo piatto non è affatto difficile e, seguendo la nostra ricette, riuscirete ad ottenere un ottimo risultato.

Linguine al nero di seppia e gamberi

Tra i grandi classici della cucina italiana ci sono sicuramente le linguine al nero di seppia, un piatto non troppo difficile da preparare e gustosissimo.

Nella ricetta che vi presentiamo qui di seguito abbiamo aggiunto una piccola variante, ossia i gamberi, che aggiungono colore e sapore a questo fantastico primo piatto.

Riso venere con gamberi e verdure

Il risotto è un primo piatto sempre molto apprezzato, soprattutto quando si tratta di un risotto a base di pesce.

Sono tante le varianti possibili, ma se volete una ricetta facile e veloce per stupire i vostri ospiti senza rischiare i vostri ospiti, invece di sperimentare con i condimenti provate ad unsare il riso venere, ovvero il riso nerso, che darà un inaspettato tocco di colore al votro piatto.

Crepes con radicchio, speck e formaggio filante

Le crepes sono un’ottima base su cui poter creare tantissime ricette diverse, sia salate che dolci. 

Il procedimento di preparazione delle crepes dolci e salate è praticamente lo stesso, quel che cambia è quanto viene inserito al loro interno. Nella ricetta che proponiamo di seguito, il ripieno delle crepes salate è fatto con tre ingredienti diversi: lo speck, il radicchio e il formaggio filante.

Tagliatelle con gamberi e chips di carciofi

.

 

In questo periodo c’è una grande abbondanza di carciofi, un ingrediente prezioso per la cucina che si presta alla preparazione di tanti piatti diversi. Tra i più apprezzati c’è sicuramente la frittura di carciofi che esalta il gusto donando anche una squisita croccantezza.

Nella ricetta che proponiamo di seguito i carciofi fritti, fatti in modo un po’ diverso dal solito, sono usati come tocco finale di una buonissima pasta con i gamberi e il pomodoro fresco. Provare per credere!

Lasagne bianche con verdure

 

Uno dei piatti immancabili della domenica a pranzo sono sicuramente le lasagne, un piatto che si presta a tantissime varianti che possono accontentare davvero tutti i palati, anche quelli più difficili.

Tra questi sono compresi anche quelli di coloro che non mangiano carne: esistono tante ricette delle lasagne che si possono fare anche senza ragu senza rinunciare però al gusto. Un esempio sono le lasagne bianche con verdure miste, la ricetta la trovate qui di seguito.

Spaghetti con sugo di polpette

Gli spaghetti con il sugo di polpette sono una soluzione divertente e gustosa per la preparazione di un primo piatto diverso dal solito che sarà sicuramente molto gradito dai più piccoli di casa.

La preparazione non è affatto difficile, anche se vi richiederà un po’ di tempo e pazienza per la preparazione delle polpettine (più sono piccole e più il sugo sarà gustoso): di seguito trovate gli ingredienti e le diverse fasi della preparazione di questo squisito piatto.

Fusilli al pesto di zucchine

Difficile resistere alla tentazione di un piatto di pasta al pesto. Il problema, però, è che molte persone fanno fatica a digerire questo condimento.

Una valida alternativa per non rinunciare al gusto e alla freschezza del pesto è farlo con le zucchine. Certo, non sarà esattamente lo stesso, ma si otterrà comunque un perfetto condimento, e anche molto versatile, per la preparazione di un goloso primo piatto, come i fusilli.

Cannelloni ricotta e spinaci

Primo piatto immancabile del pranzo della domenica sono i cannelloni, un piatto davvero gustoso che, però, almeno nella sue ricetta tradizionale, prevede l’utilizzo di carne. 

Se in famiglia o tra i vostri ospiti ci sono dei vegetariani, quindi, si dovrà provvedere ad apportare qualche modifica alla ricetta: una soluzione facile e comunque molto buona sono i cannelloni con ricotta e spinaci. Vediamo come si preparano.

Ricette di San Valentino, tagliolini con ostriche e gamberetti

Se state scegliendo i piatti che comporranno il vostro menù di San Valentino e volete fare in modo che la cena sia solo la prima parte di una serata molto piccante, potete provare a preparare i tagliolini con ostriche e gamberetti.

Le ostriche sono infatti tra i cibi considerati afrodisiaci e, quindi, perfette per la cena di San Valentino, soprattutto se come antipasto avrete scelto di preparare le ostriche al limone. Due ricette particolarmente semplici da preparare ma davvero molto gustose.

Ricette di San Valentino, risotto allo champagne

 Delizioso e molto raffinato, il risotto allo champagne è un piatto perfetto da gustare durante tutto l’anno, ma in particolar modo a San Valentino, magari da accompagnare con un bel flute di questo delizioso vino ben freddo per un brindisi speciale con la persona che amate.

La ricetta del risotto allo champagne non è particolarmente difficile, anzi, è molto più semplice di altri tipi di risotto, come quello alle fragole o del risotto al salmone, piatti anche questi perfetti per la cena di San Valentino.