Ricette di San Valentino, il risotto alle fragole

Un menù di San valentino si può caratterizzare in tanti modi diversi: si può scegliere di usare solo determinati ingredienti, ad esempio scegliendo tra quelli che sono definiti afrodisiaci per essere sicuri di concludere la serata in bellezza, oppure scegliere un colore predominante che sarà lo stesso per tutti i piatti.

Dato che il rosso è il colore della passione e il rosa quello dell’amore, perché non preparare un gustoso risotto alle fragole? Si tratta di una ricetta vintage, molto in voga negli anni ’80, perfetta da riproporre per una serata così speciale.

Ricette di San Valentino, risotto al salmone

Un perfetto menù di San Valentino prevede piatti a base di pesce. Il che potrebbe notevolmente complicare le cose a chi ha deciso di rimanere a casa, piuttosto che andare al ristorante, e si trova a dover cucinare.

La fortuna è che non tutti i piatti a base di pesce sono difficili da realizzare: un esempio è il risotto al salmone, ricetta particolarmente semplice ma di sicuro effetto. Vediamo quali sono gli ingredienti necessari e come si prepara.

Risotto con verdure

Le verdure sono degli ingredienti preziosi per la cucina. Possono essere utilizzate per la preparazione di tantissimi piatti diversi, in cui possono fare la parte delle protagoniste oppure fare da accompagnamento a ingredienti dal sapore più forte e deciso come alcuni tipi di carne.

Le verdure sono ottime anche per la preparazione di una lunga serie di primi piatti, come, ad esempio, i risotti: la ricetta del risotto alle verdure che proponiamo qui di seguito è un piatto davvero facile da preparare e da modificare aggiungendo o togliendo verdure in base al gusto e alle stagioni.

Pasta e ceci

Pasta e ceci è una di quelle ricette che non può mancare sulle tavole invernali: dal sapore forte e deciso, è molto facile da preparare e può essere sia proposta come piatto unico che come primo piatto.

Ne esistono tantissime varianti, nella ricetta della pasta e ceci che proponiamo di seguito c’è l’aggiunta di un poco di pancetta, che la rende ancora più gustosa, ma che può essere eliminata nel caso in famiglia ci sia un vegetariano.

Primi piatti di Carnevale, gli gnocchi di Verona

Il Carnevale è la festa del divertimento e dell’abbondanza, un periodo in cui ci si concedono vizi e stravizi per prepararsi la periodo di penitenza e privazione che precede la Pasqua. Questo è il motivo per cui i piatti tipici di questo periodo dell’anno sono particolarmente ricchi e nutrienti, solitamente fritti e realizzati con tanti ingredienti diversi.

Non solo i dolci, ma anche tutte le altre portate, con tante variazioni da regione a regione. Tra questi, un primo piatto davvero appetitoso sono gli gnocchi di patate di Verona, da cucinare in bianco o con il sugo.

Ravioli con ripieno di bietole

I ravioli, come tutta la pasta ripiena, può essere preparata con tanti ingredienti diversi. Non solo si possono utilizzare diversi tipi di carne, ma si possono farcire anche con delle verdure, una soluzione ottima se tra gli ospiti ci sono dei vegetariani ma non volete rinunciare ad un primo piatto così gustoso.

Una ricetta molto particolare è quella dei ravioli con ripieno di bietole, un piatto tipico della tradizione sarda e quindi particolarmente saporito grazie anche all’aggiunta del pecorino tipico di questa regione. 

Risotto alla certosina

Come si prepara il risotto alla certosina? Ecco ingredienti e ricetta per questo ottimo piatto da gustare ogni volta che lo desidera! Da dove cominciare?

Lasagne con pesto

Come si preparano le lasagne col pesto? Ecco ingredienti e ricetta.

Fettuccine al formaggio

Come si preparano le fettuccine al formaggio? Ecco ingredienti e ricetta per questo ottimo primo piatto da consumare più volte durante l’anno!