Uno dei piatti più importanti della tradizione laziale. All’apparenza così semplice, all’atto pratico così difficile da cucinare. Stiamo parlando degli spaghetti cacio e pepe. Una vera delizia per il palato, ma per cucinarli a volte non basta neanche seguire la ricetta bene. Tutto si gioca sulla concentrazione e sulla buona volontà. Ecco, dunque, come fare per cucinare i migliori spaghetti cacio e pepe di sempre. Si procede acquistando con estrema cura gli ingredienti necessari.
primi
Risotto verde
Ci sono dei tipi di risotto che fanno particolarmente bene alla salute grazie alle loro proprietà. Uno di questi è senza dubbio il risotto verde, delizioso. E’ sicuramente un risotto bello da vedere e ottimo da gustare. Il profumo e l’effetto cromatico coinvolgono i sensi e il gusto confermerà le aspettative. Non rimane, dunque, che prepararlo nel migliore dei modi comprando gli ingredienti necessari e seguendo passo passo la ricetta che viene proposta qui di seguito.
Risotto con crema di carote
Il risotto con crema di carote è delizioso. Prepararlo è molto semplice. Ecco la ricetta e gli ingredienti necessari.
Ingredienti
Ecco tutti gli ingredienti necessari per la preparazione del risotto con crema di carote
– 320 grammi di riso;
Tagliatelle al cartoccio
C’è da dire che la cottura al cartoccio è un tipo di cottura molto sana, che consente agli ingredienti di cuocere nel loro sugo senza perdere sapore. Ecco come preparare con questo metodo le tagliatelle, munendosi degli ingredienti necessari e di un pizzico di buona volontà.
Gnocchi all’ortica
Una pietanza ‘particolare’, ma molto deliziosa. Ecco come preparare un ottima porzione di gnocchi all’ortica.
Ingredienti per gli gnocchi
– 500 grammi di patate;
– 200 grammi di farina;
Tagliolini neri con gamberoni
Un primo piatto a base di pesce, prelibato, da mangiare in compagnia di una bottiglia di Trebbiano d’Abbruzzo: i tagliolini neri con gamberoni. Bastano venti minuti per prepararlo, poiché si ti tratta di un primo piatto semplice. Nel contempo, sono necessari ingredienti di qualità e un pizzico di buona volontà. Ecco, dunque, come procedere.
Linguine ai frutti di mare al cartoccio
Ecco la ricetta per preparare le linguine ai frutti di mare al cartoccio.
Ingredienti
– 500 grammi di linguine;
– 500 grammi di cozze;
– 400 grammi di vongole;
– 500 grammi di pomodori maturi e sodi;
– tre spicchi di aglio;
– Basilico;
Gnocchi alla romana
Ecco una ricetta speciale, figlia della tradizione laziale: gli gnocchi alla romana. Basta un’oretta per prepararli, e la ricetta è molto semplice da seguire.
Ingredienti per gli gnocchi
– 500 grammi di semolino;
– 100 grammi di groviera;
– 7,5 dl di latte;
– 4 uova;
Pasta all’ortolana
Coloro i quali desiderano mangiare un primo piatto sano, a base di verdure, possono preparare (in brevissimo tempo) la pasta all’ortolana. Si tratta di una portata ‘salutare’, che consentirà di non appesantirsi e che risulta nel contempo molto sfiziosa. Come si prepara? La preparazione è molto semplice e richiede circa una trentina di minuti. Quello che è importante sottolineare è che la pasta all’ortolana necessità di ingredienti di alta qualità. Tutti ortaggi di prima scelta!
Raviolini alle bietole
I ravioli sono un vero e proprio patrimonio della tradizione gastronomica italiana. Pensare che in alcune regioni ‘raviolo’ è un termine che sta a significare una pasta ripiena (è in questo senso che la parola è maggiormente conosciuta all’estero). In altre regioni, invece, la parola raviolo indica una pasta ripiena di ricotta, con o senza verdura, fatta eccezione per il Trentino (zona nella quale tradizionalmente il ripieno è di carne). Poi, in Liguria, la parola ‘raviolo’ sta a significare la pasta ripiena regionale, tanto di grasso (carne), tanto di magro (ricotta e verdura).
Penne al mascarpone
Il mascarpone, per coloro i quali non fossero a conoscenza di ciò, è un latticino il cui nome proviene dalla parola ‘mascherpa’ (ricotta). Parola che proviene dal dialetto lodigiano. Probabilmente, la derivazione è questa per via della somiglianza sia nell’aspetto sia per ciò che riguarda il tipo di lavorazione, tra ricotta e mascarpone.
Tortelli di ceci
I tortelli di ceci sono un piatto nutriente e naturale. Ecco come prepararli seguendo una ricetta semplice e predisponendo tutti gli ingredienti necessari.
Ingredienti
– 400 grammi di sfoglia per pasta fresca.
Fusilli con salsiccia e porcini
Ecco come preparare i fusilli con salsiccia e porcini.
Ingredienti
– 350 grammi di fusilli;
– 300 grammi di funghi porcini freschi (in alternativa 30 grammi di quelli secchi);
– 200 grammi di salsiccia;
Couscous di pesce
Come si prepara il couscous di pesce? Quali sono gli ingredienti necessari? Quale vino occorre abbinare?
Ingredienti
– Un chilo di pesce (scampi, dentice, scorfano, cernia, anguilla di mare);
– 450 grammi di Couscous;
Spaghetti con zucchine al cartoccio
Un primo piatto genuino, nel contempo raffinato, delizioso e facile da preparare? Gli spaghetti con zucchine al cartoccio. Basta un’oretta, un pizzico di buona volontà, e degli ingredienti sopraffini per farlo.
Ingredienti
– 400 grammi di spaghetti;
– 350 grammi di zucchine;