Taglietelle ‘alla romagnola’

 Direttamente dalla tradizione di una delle regioni più belle e più forbite in fatto di buona cucina, ecco un piatto speciale da provare assolutamente: le tagliatelle ‘alla romagnola. Prepararle è molto semplice. Occorre avere a disposizione degli ottimi ingredienti, un pizzico di buona volontà e tre ore di tempo a disposizione. Ecco come procedere!

Pansotti liguri

 I pansotti liguri, piatto tipico della tradizione regionale, sono un primo di ‘lusso’. Ottimi al palato, semplici da cucinare. L’importante è munirsi di ottimi ingredienti, e di un pizzico di buona volontà.

Ingredienti

Ecco tutti gli ingredienti necessari per cucinare i pansotti liguri:

– 400 grammi di sfoglia per pasta fresca;

Penne con crema di tofu

 Ecco un primo piatto che mischia la tradizione italiana a quella giapponese: le penne con crema di tofu. Il tofu, per chi non lo sapesse, altro non è che un formaggio proveniente dal latte di soia. E’ ottenuto dalla coagulazione del latte con il cosiddetto nigari, ovvero con il cloruro di magnesio estratto dal sale marino, o dal limone.

Si tratta di un alimento tradizionale del giappone, che ora è reperibile anche nei negozi di tutto il resto del mondo.

Mezzelune alla verza

 Ecco un ottimo primo piatto: le mezzelune alla verza. Deliziose da gustare, semplici da cucinare. Bastano un’ora di tempo, degli ingredienti di qualità, un pò di buona volontà e il gioco e fatto! Ecco, dunque, come procedere:

Ingredienti

Questi sono tutti gli ingredienti per le mezzelune alla verza. Si comincia con l’acquisizione di quattrocento grammi di sfoglia per pasta fresca. Poi occorre pensare agli ingredienti per il ripieno e agli ingredienti per la salsa.

Penne alle carote

Un piatto fresco, ottimo per degustare la pasta d’estate? Sicuramente le penne alle carote. Prepararle è molto semplice. Basta avere a disposizione un tempo massimo di settanta minuti, un pizzico di buona volontà, gli ingredienti giusti e una bottiglia di vino Tocai Friulano per accompagnarle. 

Ingredienti

Ecco tutto ciò che occorre per preparare le penne alle carote:

Orecchiette alla lucana

 Un ottimo primo piatto, proveniente dalla tradizione enogastronomica della basilicata e conosciuto in tutta Italia, è sicuramente rappresentato dalle orecchiette alla lucana. Non sono difficili da preparare, anche se necessitano di due ore e mezza di tempo, ingredienti di ottima qualità e buona volontà. Ecco, dunque, quali ingredienti acquisire e quale ricetta seguire:

Tagliatelle con crema di lenticchie

 Un primo piatto gustoso? Le taglialtelle con crema di lenticchie. Cucinarle per bene non è facile, ma questa ricetta è un validissimo aiuto. Basta munirsi di buona volontà e di ingredienti di qualità seguendola passo passo.

Ingredienti

Ecco tutto ciò che occorre per preparare le tagliatelle con crema di lenticchie:

Orecchiette con speck e cime di rapa

 Orecchiette con speck e cime di rapa? Si può fare. Basta andare a dare un’occhiata alla più tipica tradizione della cucina pugliese, aggiungendo un ingrediente che caratterizza la cucina trentina per un melting pot tutto italiano che esalta i sapori e porta in tavola un piatto delizioso. Ecco, dunque, quali sono gli ingredienti necessari e quale ricetta seguire per la preparazione di questo primo delizioso.

Risotto con funghi porcini e zafferano

Senza ombra di dubbio, il risotto con funghi porcini e zafferano è una sorta di ‘classico’ della tradizione enogastronomica italiana. Delizioso durante tutte le stagioni, nutriente e semplice da preparare. Un risotto così farà fare sicuramente un’ottima figura dinanzi ai propri commensali.

Particolarmente apprezzato in autunno, il risotto con funghi porcini e zafferano è gustoso e aromatico. I funghi porcini conservano il proprio aroma e il proprio taglio iniziale anche dopo la cottura. Vale, dunque, la pena scoprire quali sono gli ingredienti necessari e la ricetta per una sua preparazione ottimale.

Fusilli con crema di fagioli

 Un piatto sfizioso, nutriente, ideale per l’inverno e per far bella figura con i propri commensali? Provare con i fusilli con crema di fagioli. Una garanzia di gusto.

Ingredienti

Dosati per quattro persone, ecco gli ingredienti per la preparazione dei fusilli con crema di fagioli:

– 300 grammi di fagioli borlotti in scatola;

Fettuccine al tartufo

 Tra le varietà di funghi pregiati occorre menzionare il tartufo. Delizioso quando viene utilizzato per creare i primi piatti rendendoli eleganti e profumati. I tartufi neri del Piemonte sono ad esempio celebri in tutto il mondo, ma anche i tartufi bianchi o quelli rossetti sono ottime qualità. Per esaltarne il sapore si può pensare alle fettuccine al tartufo, uno dei tipi di pasta più indicati con il tartufo nero; la loro preparazione è semplicissima e veloce, dal momento che gli ingredienti sono pochi proprio per esaltare il gusto del fungo. Ecco, dunque, come procedere partendo da ingredienti di qualità.

Zuppa di farro

 Ci sono delle minestre e delle zuppe che ben si adattano in tutte le stagioni. Sono cucinate con ingredienti offerti dalla natura, nutrienti e deliziosi. I sapori richiamano l’autunno, l’inverno, ma anche la primavera e l’estate. E’, sicuramente, il caso della zuppa di farro.

Questa zuppa può essere portata in tavola calda oppure fredda e arricchita con i propri ingredienti preferiti.

Zuppa di lenticchie

 La stagione invernale è l’ideale per portare in tavola piatti caldi, deliziosi da gustare nelle sere più fredde. Piatti che ben si accompagnano ad un buon bicchiere di vino rosso e che sono preparati con ingredienti salutari. Uno di questi è sicuramente la zuppa di lenticchie.

Ingredienti

– 300 grammi di Lenticchie secche;

Zuppa con funghi e patate

 L’inverno è ormai alle porte, e non c’è niente di meglio che accompagnarlo degustando un piatto caldo. Un esempio? La zuppa di funghi e patate. Ideale già a partire dall’autunno, stagione della quale esalta sapori e prodotti, corposo e ottimo come prima portata.

Ingredienti

Per preparare la zuppa di funghi e patate si ha bisogno di ingredienti di qualità, selezionati con cura.

Timballo di magro

 Il timballo di magro è un piatto unico, molto nutriente, nel quale ritroviamo una giusta dose di carboidrati, fibre e proteine. Tutto ciò che troviamo esalta i sapori. Vale la pena svelare gli ingredienti (che in questo caso sono calcolati per quattro persone) nonché la ricetta.

Ingredienti

– 350 grammi di spaghetti;

– 300 grammi di piselli freschi sgranati;

– 3 carciofi;

– Mezza cipolla;