Penne funghi porcini e salsiccia

 Idee per un primo piatto sfizioso, da consumare a pranzo o cena per fare bella figura con i propri ospiti: penne con funghi porcini e salsiccia. Ecco cosa occorre e come prepararlo:

Ingredienti

– 400 grammi di penne;

– 2 spicchi d’aglio;

Gnocchi al gratin

 Ci sono numerosi modi di preparare gli gnocchi. Uno dei più gustosi modi di assaggiarli è nella versione al gratin. La ricetta non è complicata, ma la preparazione richiede molta attenzione e un pizzico di buona volontà in più. Tutto ciò di cui bisogna disporre per diventare degli ottimi cuochi, insomma. Ecco quali sono gli ingredienti necessari e quali sono gli step da seguire in riferimento alla ricetta.

Ingredienti

3 uova piccole

Riso gamberi e zucchine

 Ecco una ricetta semplice per un piatto gustosissimo: il riso con gamberi e zucchine. Vale la pena scoprire tutti gli ingredienti necessari prima di preparare per bene un ottimo piatto e gustarlo in compagnia davanti a un buon bicchiere di vino bianco.

Ingredienti

3 zucchine

12 fiori di zucca

una cipolla piccola

un litro circa di brodo vegetale

Risotto alla carbonara

Ecco come preparare un ottimo risotto alla carbonara. Ingredienti necessari e ricetta da seguire con cura sono i passi fondamentali da seguire.

Ingredienti

– 320 g di riso;

– 4 fette spesse di pancetta tesa;

– 4 tuorli;

– 100 ml di panna fresca;

– 100 grammi di parmigiano grattugiato;

Penne con pesto e zucchine

 Quale miglior piatto della tradizione genovese se non uno che presenta al suo interno uno degli ingredienti che da sempre rendono questa regione famosa in tutto il mondo. Ecco come si preparano, in Liguria, le pennette con pesto e zucchine. Prima di capire quali ingredienti sono necessari c’è da fare una precisazione sul tipo di pesto da scegliere. Si può scegliere quello con pinoli e pistacchi, che è leggermente più nutriente in confronto a quello tradizionale.

Appare ottima l’aggiunta di zucchine che, prive di calorie ma ricche d’acqua, offrono celermente un senso di sazietà. Infine una porzione non eccessiva di pennette darà poi il giusto equilibrio al pasto.

Pappa al pomodoro

Probabilmente, la pappa al pomodoro è il primo piatto toscano per antonomasia. Famoso in tutto il mondo, semplice, gustoso, caratteristico. Un must della cucina, servito nei ristoranti così come nelle osterie. Sono diverse le ricette e le curiosità su questo primo così speciale. Per prepararlo si ha bisogno di ingredienti semplici. La raccomandazione è quella di selezionarli puntando tutto sulla qualità dei pomodori, che dovranno essere maturi e magari presi in campagna appena raccolti. Poi, si ha bisogno (come in gran parte delle ricette toscane) del pane raffermo.

Crespelle toscane

 Ecco tutto ciò che bisogna avere nella dispensa per preparare delle ottime crespelle toscane. La ricetta, tipica di Firenze, necessita di una lunga lista ma si tratta di prodotti semplici. Vale la pena selezionare quelli di qualità, freschi. La preparazione, inoltre, consta di tre momenti: preparazione della pastella, preparazione del ripieno e preparazione delle crespelle vere e proprie.

Pappardelle al sugo di lepre

 Una ricetta speciale, per un primo piatto da cucinare di domenica e gustare in compagnia della propria famiglia? Le pappardelle al sugo di lepre, accompagnate da un buon Rosso di Montalcino sono ciò che si desidera. La ricetta, meticolosa e bisognosa di essere seguita nei particolari, richiede ingredienti di qualità e qualche ora di pazienza. Ecco come si preparano:

Spaghetti all’aragosta

 Un must della tradizione gastronomica marina, proprio di molte regioni, è rappresentato sicuramente dagli spaghetti all’aragosta. Si tratta di un piatto squisito, una prelibatezza che verrà bene anche a coloro che sono alle prime armi in cucina. L’importante è seguire in maniera pedissequa la ricetta, scegliendod egli ingredienti di qualità. Sono altamente consigliate le aragoste fresche, ancora vive, ma c’è chi facendo di necessità virtù utilizza le aragoste surgelate.

Tortelli di patate

 Un primo piatto della tradizione toscana, di quelli ‘particolari’ e straconsigliati? I tortelli di patate. Questa pasta fatta in casa richiede una preparazione attenta e delicata, ma ne vale davvero la pena data la sua bontà. Per solleticare al meglio il palato di chi si appresta a preparare la ricetta, oltre all’elenco degli ingredienti, sveliamo subito il tipo di vino da abbinarvi: Grignolino o, restando in Toscana, Chianti Classico (anno 1999).

Maccheroni alla pastora

La cucina calabrese, caratteristica per l’utilizzo delle materie prime provenienti dalla terra e per le

Lasagne alla boscaiola

Le lasagne alla boscaiola sono un piatto davvero speciale. E’ apprezzata da tutti e farà