Risotto alla sbirraglia

 Si chiama risotto alla sbirraglia ed è un primo piatto di origine veneta: in realtà può anche essere considerato come un piatto unico visto che è arricchito da un condimento di pollo in umido con la polpa di pomodoro. 

 

Secondo la tradizione, il nome un po’ particolare, alla sbirraglia, deriva dal fatto che in origine veniva preparato dalle contadine venete per gli sbirri, i soldati austriaci che occupavano la regione e che esigevano il cibo.

Spaghetti alla chitarra abruzzesi

 Gli spaghetti alla chitarra sono una particolare varietà di pasta all’uovo tipica dell’Abruzzo: sono chiamati anche tonnarelli o maccheroni alla chitarra e vengono preparati con la farina di semola di grano duro, le uova e un pizzico sale.

Linguine all’orto con i fagiolini

 La verdura in tavola non dovrebbe mai mancare e soprattutto la verdura di stagione, ottima per risparmiare, ma anche per essere certi che si tratti di prodotti sani senza fertilizzanti.

Prepariamo oggi le linguine all’orto con i fagiolini, un primo piatto sfizioso ed economico, perfetto anche per la bella stagione grazie al sapore fresco dei fagiolini, ortaggio simbolo dell’estate. 

Borscht vegetariano

Il Borscht è una zuppa a base di barbabietole, tipica dell’Europa orientale: si dice che sia nata in Ucraina, ma effettivamente è molto diffusa in diversi Paesi europei, come la Lituania, la Germania o la Romania.

Esistono diverse versioni di Borscht, quella invernale, arricchita da carne di manzo, e quella estiva, in pratica vegetariana. 

Millefoglie di ceci

La millefoglie di ceci è un piatto colorato, gustoso e totalmente privo di glutine adatto praticamente a chiunque: povero di frumento che può causare intolleranze, questo piatto, ideato da Antonio Scaccio, guru della cucina vegetariana, è a base di farina di ceci, proteica, ma leggera. 

Minestra di zucca


Una ricetta tipica della tradizione culinaria milanese molto gustosa e semplice da preparare è la Minestra di zucca. Questa pietanza, nonostante sia preparata con pochi e semplici ingredienti, presenta un sapore intenso e delicato. Ciò è dato dall’utilizzo del latte fresco intero per la cottura della zucca. La preparazione della minestra di zucca è consigliata soprattutto nei mesi autunnali ed invernali. La realizzazione di questo prelibato primo piatto può essere realizzata in circa 10 15 minuti.
Altre ricette molto gustose tipiche della tradizione culinaria lombarda sono Risotto con pasta di salame e Bonarda e il Risotto allo zafferano.

Soufflè al salmone

 Ricchissimo di omega 3, il salmone è un alimento che andrebbe portato in tavola con una certa regolarità e mangiato almeno tre volte a settimana. 

Fresco o affumicato, il salmone può essere servito non solo come secondo piatto, ma è anche ottimo anche per preparare un gustoso primo-secondo piatto che arriva direttamente dalla cucina francese. 

Linguine con i fasolari


Un primo piatto molto gustoso e semplice da realizzare sono le Linguine con i fasolari. La preparazione di questa prelibata pietanza può essere realizzata in pochi minuti. Questo piatto è molto leggero e la sua preparazione è consigliata soprattutto durante il periodo primaverile ed estivo. La preparazione di molluschi come i fasolari o le vongole con un sugo molto semplice esalta il sapore del mollusco senza annullarne il sapore.
Altre ricette molto gustose realizzate con i molluschi sono i Malloreddus con vongole, pomodorini e bottarga di tonno e le Linguine con bottarga e arselle.

Caserecce con purea di fave


Un primo piatto molto gustoso e semplice da preparare sono le Casarecce con purea di fave. La realizzazione di questa ricetta richiede poco tempo, circa 15 20 minuti. La preparazione di questa prelibata pietanza è consigliata soprattutto nel periodo autunnale ed invernale non soltanto per l’importante contenuto calorico che è in grado di fornirci ma anche per la sua capacità di riscaldare.
Altre ricette molto gustose e semplici da realizzare sono la Frittata ai piselli fave e fagiolini e gli Spaghetti con fave, zucchine e bottarga.

Broccoli, due ricette veloci

I broccoli rappresentano la verdura anticancerogena per eccellenza: utili per prevenire i tumori al seno, alle ovaie, alla cervice uterina, ma anche al polmone, rappresentano un vero toccasana per la salute grazie alla presenza di indoli, betacarotene, vitamina C e potassio. 

Vellutata lattuga e patate

La vellutata è un piatto che fa pensare soprattutto all’inverno e alle stagioni fredde, ma non è detto che non possa essere servita anche in estate. 

La vellutata di lattuga e patate ad esempio rappresenta una versione estiva della classica vellutata ed è indicata anche per un pranzo o per la cena, magari da servire tiepida. 

Spaghetti ai 3 pomodori


Un primo piatto sano e semplice da preparare sono gli Spaghetti ai 3 pomodori.
Altre ricette a base di spaghetti sono gli Spaghetti al nero di seppia e gli Spaghetti alla marinara.

INGREDIENTI (x 4 persone)
300 gr di pomodori ciliegino
200 gr di pomodori perini
220 gr di pomodori piccadilly
400 gr di pasta tipo spaghetti
40 gr di scalogno
2 cucchiaini di zucchero
3-4 rametti di origano fresco
4 foglie di basilico
Sale q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Parmigiano Reggiano q.b.

Spätzle con prosciutto cotto e formaggio fuso

Gli spätzle sono un piatto tipico della zona meridionale della Germania e di conseguenza diffuso anche nelle zone limitrofe, come l’Italia settentrionale, l’Austria, la Francia. 

In pratica si tratta di gnocchetti preparati con ingredienti semplici, la farina di grano tenero, le uova e l’acqua, ma dalla forma particolare, un po’ allungata che viene realizzata con un attrezzo molto particolare.

Risotto all’Isolana

 Il risotto all’isolana è un piatto tipico dell’Isola della Scala, in provincia di Verona.

Si tratta di un risotto molto ricco che può essere preparato non solo come primo, ma anche come piatto unico molto aromatizzato, ma la sua caratteristica principale consiste nel fatto che si tratta di un risotto che viene preparato con un riso particolare, il vialone nano veronese, un tipo di riso, ottenuto da semi selezionati della specie Oriza Japponica della varietà Vialone Nano da cui prende proprio il nome.