Ciceri e tria

 Non lasciatevi ingannare dal nome: ciceri e tria è il nome di una ricetta salentina, un piatto a base di ceci e pasta.

La ricetta tra l’altro è molto antica e anche (di origini arabe) se viene tradizionalmente associata al 19 marzo, giorno di San Giuseppe, è anche vero che nel Salento può essere gustata durante tutto l’anno anche anche perché è preparata con prodotti tipici salentini.

Crocchette di riso con pesto e prosciutto cotto

 Il riso è un cereale leggero e nutriente, estremamente versatile e indicato praticamente per ogni tipo di portata, dai risotti reinterpretati in moltissimi modi diversi, ai classici arancini siciliani ai supplì con la mozzarella filante.

Prepariamo oggi una variante dei classici supplì, le crocchette di riso con mozzarella filante, pesto e prosciutto cotto, una antipasto-primo piatto dal sapore molto delicato, ottimi caldi, ma anche freddi. 

Tortillas con le verdure

 

 Le tortillas sono un simbolo dell’America Latina, diffuse praticamente in tutto il paese e proposte in moltissime varianti diverse.

Sono ottime da mangiare come piatto unico grazie alla farcitura interna a base di carne, pesce o verdure: in pratica si tratta di crespelle con la farina di mais, molto sottili e poi ripiegate. 

Risotto ai frutti di mare

 Il risotto ai frutti di mare è un classico della cucina italiana, adatto soprattutto in estate per assaporare la freschezza del mare, ma ottimo durante tutto l’anno.

Vediamo gli ingredienti necessari e i passi necessari per la preparazione.

Orecchiette alle erbe aromatiche


Una ricetta molto gustosa, fresca e soprattutto semplice da preparare sono le Orecchiette alle erbe aromatiche. Questo piatto è realizzato preparando una crema di burro e erbe aromatiche quali il timo, l’erba cipollina ed il prezzemolo. La preparazione di questa ricetta richiede poco tempo, all’incirca 10 minuti. Questa pietanza può essere servito anche durante cene o pranzi formali con amici e datori di lavoro perchè presenta allo stesso tempo sia un buon sapore che un eccellente aspetto estetico. Altre pietanze realizzate utilizzando le erbe aromatiche sono i Muffin agli asparagi e il Formaggio Vacherin mont-d’Or alle erbe.

Gratin dauphinois


Una pietanza molto gustosa, tipica della cucina francese è il Gratin dauphinois. Questa pietanza è una torta salata composta da strati sovrapposti di patate intervallati da formaggio groviera grattugiato e una crema di panna e latte. La realizzazione di questo piatto è molto semplice e potrà essere realizzato in circa 30 minuti. Possiamo sostituire il formaggio groviera con del formaggio Emmental o del parmigiano grattugiato.
Altre ricette tipiche francesi sono il Navarin con verdure ed il Quiche porri e brie.

Spaghetti con fave, zucchine e bottarga


Un primo piatto molto semplice da preparare ma al contempo molto saporito e particolare sono gli Spaghetti con fave, zucchine e bottarga. La bottarga da utilizzare per la preparazione di questo piatto può essere sia quella di muggine che quella di tonno. La preparazione di questa pietanza è molto semplice e potrà essere realizzata in circa 30 minuti.
Altri primi piatti consigliati sono Malloreddus con vongole, pomodorini e bottarga di tonno e le Linguine con bottarga e arselle.

Risotto con i fiori di zucca

 Il risotto con i fiori di zucca è un primo piatto light dal sapore delicato ed estivo. I fiori di zucca infatti sono ottimi ripieni e fritti oppure al forno, ma ricordate che sono molto delicati: generalmente vanno preparati nell’arco di una giornata per evitare che si rovinino.  

Quando li acquistate controllate bene che abbiano un colore vivo e che i petali e i gambi siano sodi. 

Pappardelle al sugo di lepre

 In un celebre film, Le vacanze intelligenti (episodio della pellicola Dove vai in vacanza?) Alberto Sordi e Anna Longhi interpretavano una coppia di sempliciotti e ingenui fruttivendoli romani che si “vendicavano” dei figli ordinando cibo a volontà in un lussuoso ristorante di Venezia finendo per coinvolgere con le loro scelte culinarie.

Pasta broccoli e vongole

 

 La pasta con i broccoli e le vongole è un primo piatto perfetto per la bella stagione che unisce il sapore del mare al sapore della montagna per un risultato davvero sfizioso e rinnovato.

Potrete utilizzare la pasta corta o lunga in base ai vostri gusti: il risultato sarà perfetto.

Spätzle di spinaci


Un primo piatto tipico molto gustoso e semplice da preparare, tipico del sud tirol, sono gli spätzle di spinaci. Gli spätzle non sono altro che degli gnocchetti dalla forma irregolare realizzati con un impasto di spinaci lessati, farina, uova ed acqua (o latte). Gli gnocchetti si ottengono semplicemente inserendo l’impasto in uno speciale schiacciapatate dai fori grossi che gli conferirà la classica forma irregolare.
Altre ricette con gli spinaci sono le Sfoglie con spinaci, uvetta e pinoli e gli Spinaci con besciamella.

Linguine con pesto alle mandorle


Un primo piatto molto gustoso e soprattutto semplice da realizzare sono le Linguine con pesto alle mandorle. La realizzazione di questo piatto potrà essere realizzato in circa 10 minuti. Il sapore è molto particolare perchè il sapore dele mandorle sarà contrastato dalla freschezza del basilico, del limone e della menta.
Altri primi piatti a base di pesto sono le Casarecce con pesto alla siciliana e le Trofie al pesto.

Caiettes agli spinaci con salsiccia

 Le caiettes agli spinaci con salsiccia sono un piatto diffuso in Piemonte, ma anche in Francia: si tratta in pratica di un primo piatto a base di gnocchi preparati con gli spinaci verdi, conditi con la salsiccia che vanta antiche origini contadine visto che veniva preparato spesso con una serie di ingredienti avanzati.

Vediamo i passi necessari per la preparazione.