Un primo piatto molto gustoso e semplice da preparare sono i Rigatoni con pesto di pomodori secchi. Questa ricetta, tipica dei paesi del mediterraneo, prevede l’utilizzo dei pomodori secchi sott’olio che vengono preparati soprattutto nell’Italia meridionale mettendoli ad essiccare durante il periodo estivo e poi vengono conservati nell’olio extravergine d’oliva. Questi pomodori hanno un sapore molto deciso ed intenso. I rigatoni invece sono una pasta molto adatta per i sughi, soprattutto per i pesti, perchè sono in grado di trattenere bene la consistenza del sugo sia all’interno che all’esterno.
Altri primi piatti a base di pesto sono le Trofie al pesto e le Casarecce con pesto alla siciliana.
primi
Sartù di riso monoporzione
Il sartù di riso è un piatto tradizionale della cucina napoletana: si tratta di un primo piatto molto ricco.
La ricetta originale prevede l’utilizzo di molti ingredienti diversi, dal ragù ai piselli ai funghi, alla provolo, mozzarella e polpettine di carne. Insomma un piatto davvero completo: è chiaro poi che la ricetta può essere adattata in base ai gusti e, perché no, in base alla disponibilità degli ingredienti.
Radiatori con verdure e zafferano
Una ricetta molto semplice da realizzare e soprattutto gustosa sono i Radiatori con verdure e
Tre sughi veloci (parte II)
Primo piatto irrinunciabile della cucina italiana, la pasta può essere un piatto unico preparato in tantissimi modi diversi e molto sfiziosi.
Non servono solo preparazioni elaborati perché ci sono tanti condimenti veloci che possono essere preparati molto velocemente senza togliere nulla al gusto.
Rigatoni con carciofi, olive nere taggiasche e capperi
Un primo piatto molto semplice da preparare e soprattutto molto gustoso sono i Rigatoni con
Torta di zucchine e fiori di zucca
Una torta salata molto buona e soprattutto semplice da preparare è la Torta di zucchine e fiori di zucca. Questa torta è realizzata con la pasta sfoglia ricoperta da vari strati di zucchine, fiori di zucca è mozzarella. E’ un piatto tipicamente estivo che può essere servito sia come piatto unico che come contorno.
Altre torte salate molto gustose sono la Torta salate di zucchine e la Torta salata ricotta e spinaci.
Tre sughi veloci (parte I)
La pasta rappresenta uno degli alimenti della principali della dieta mediterranea promossa da nutrizionisti e medici.
Molto spesso la pasta risolve molto velocemente un pranzo o una cena e non è detto che sia sempre necessario preparare un sugo impegnativo che richiedere una cottura lunga e molto tempo a disposizione.
Insalata d’orzo con acciughe, gamberetti e pomodorini
Una ricetta molto gustosa e semplice da preparare è l’Insalata d’orzo con acciughe, gamberetti e pomodorini. Può essere servita sia come primo piatto in alternativa alla classica Insalata di riso o come un simpatico antipasto da servire durante pranzi o cene speciali con amici o parenti. L’orzo è un cereale molto utilizzato nelle diete perchè, a differenza di altri cereali come il mais, contiene una minor percentuale di lipidi.
Un’altra insalata molto gustosa è l’Insalata di rucola, pere, grana e noci.
Nidi di rondine
Il solo nome, nidi di rondine, fa pensare alla primavera. In effetti però i nidi di rondine sono un piatto tipico dell’Emilia Romagna. Si tratta di un primo piatto di pasta al forno che si presentano proprio come nidi di rondine o rosette romagnole.
Il piatto è decisamente calorico e molto ricco, ma se volete preparare un piatto importante per un’occasione speciale i nidi di rondine saranno perfetti.
Spaghetti alla marinara
Gli spaghetti alla marinara sono un classico della cucina italiana e della dieta mediterranea. Merito degli ingredienti, tutti ottimi e di semplice reperibilità: in effetti gli spaghetti alla marinara sono un piatto semplicissimo da preparare anche da un momento all’altro anche perché richiedono ingredienti quasi sempre disponibili in tutte le cucine.
Tortelli di zucca alla ferrarese
Tortelli di zucca alla ferrarese: un classico della cucina italiana e in particolare della città di Ferrara, di origine molto antica. La ricetta dei “cappellacci di zucca ferraresi” arriva direttamente dai ricettari rinascimentali dei cuochi al servizio degli Este di Ferrara, documentata per la prima volta nel 1584.
La ricetta è stata tramandata con successo fino ai nostri giorni tanto da diventare un classico della cucina italiana.
Penne alla monzese
Un primo piatto tipico della tradizione brianzola sono la Pasta alla monzese. Questo piatto si ispira al classico risotto alla monzese che viene realizzato utilizzando con la salsiccia e lo zafferano. La realizzazione di questo primo piatto molto gustoso è molto semplice e potrà essere realizzata in circa 10 o 15 minuti.
Altri primi piatti tipici della Lombardia sono le Penne al gorgonzola e il Risotto allo zafferano.
Trofie alla Portofino
Un piatto tipico della città di Portofino, in Liguria, sono le Trofie alla Portofino. Questo piatto viene realizzato creando una salsa ottenuta unendo il Pesto alla genovese ed il sugo al pomodoro.
Un altro primo piatto tipico della Liguria è lo Zimino di ceci.
Crema patate e fave
La primavera è periodo di fave, legumi ricchi di proteine e ferro, buonissimi da mangiare freschi e croccanti direttamente dai loro baccelli, ma perfetti anche come ingrediente principale per molte gustose ricette.
Dalla classica insalata di fave alle fave alla romana alla fave alla piemontese, oggi prepariamo la crema di patate e fave, rivisitazione primaverile di un piatto invernale.
Vellutata di carote alla cannella con scalogno caramellato
Un piatto molto semplice da realizzare e dal sapore molto delicato è la Vellutata di carote alla cannella con scalogno caramellato. Questa pietanza è molto leggera e può essere servita in qualsiasi stagione. Altre vellutate molto gustose sono la Vellutata di zucca in crosta e la Vellutata di patate e porri.