Spaghetti al nero di seppia

 Gli spaghetti al nero di seppia sono un piatto classico della cucina siciliana: molto scenografici (per il colore nero) sono un primo piatto a base di pesce colorato di nero con il nero della seppia.

In origine gli spaghetti al nero di seppia rappresentavano un primo piatto povero visto che utilizzando anche la vescica si cercava di non gettare nessuna parte della seppia, ma con il trascorrere degli anni si sono trasformati in un piatto prelibrato e molto ricercato. 

Spaghetti al rencetto


La cucina umbra è famosa per l’ampio utilizzo di prodotti della terra, come i funghi o il tartufo, e di cacciagione come le lepri, il coniglio o gli uccelli. In questa ricetta viene spiegato un primo piatto molto semplice, gustoso e facile da preparare, gli Spaghetti al rencetto. In realtà la pasta che si dovrebbe utilizzare per realizzare questa ricetta è un particolare tipo di spaghetto umbro realizzato a mano chiamato “umbricello”.
Per preparare questa ricetta occorrono 15-20 minuti.
Altre ricette tipiche dell’Umbria sono l’Agnello in salsa di tartufo e le Paglierine farcite al tartufo.

Risotto alle fragole e petali di rose per la Festa della Mamma

In vista della Festa della Mamma che si festeggia la seconda domenica di maggio, proponiamo oggi un primo piatto per un giorno speciale. Simbolo di maggio e della Festa della Mamma sono senza dubbio le rose e le fragole: prepariamo oggi un primo piatto davvero raffinato proprio con questi due ingredienti.

Parliamo del risotto con le fragole e i petali di rose, un primo piatto perfetto per stupire la vostra mamma anche a tavola. Un trionfo di rosa per un sapore delicato e originale. 

Risotto giallo ai finferli


Un piatto molto delicato e soprattutto semplice da realizzare è il Risotto giallo ai finferli. I finferli sono una varietà di funghi tipica del Trentino che presentano un sapore molto delicato. La delicatezza del fungo verrà esaltato dal sapore deciso dello zafferano che darà anche il classico colore giallo al risotto.
Altri risotto molto gustosi sono il Risotto agli asparagi verdi ed il Risotto primavera.

Spaghetti con le acciughe


Una ricetta molto semplice, veloce e soprattutto gustosa sono gli Spaghetti con le acciughe. Questo piatto viene realizzato semplicemente facendo tostare le alici con il pangrattato che aderirà al pesce soltanto grazie all’olio extravergine di oliva ed un mestolo di acqua di cottura. La possibilità di preparare questa prima portata in pochissimi minuti, circa 10, lo rende una piatto ideale se vogliamo cucinare un piatto particolare durante le cene o i pranzi improvvisati con amici o parenti. Altre prime portate realizzate utilizzando come ingrediente principali le acciughe (o le alici) sono le Mezze maniche con pomodorini e acciughe e le Puntarelle con le acciughe.

Vermicelli alla bersagliera

 I vermicelli alla bersagliera è un primo piatto classico della cucina napoletana. Come spesso accade per i piatti della cucina campana, è molto ricco: la pasta infatti viene condita con salame, provolone e pomodori. In pratica potrebbe essere considerato addirittura un piatto unico, molto gustoso in tutte le stagioni.

È un piatto semplice che può essere preparato senza difficoltà in molte diverse occasioni e che non richiede ingredienti particolari. 

Malloreddus con vongole, pomodorini e bottarga di tonno


Una ricetta tipica siciliana sono i Malloreddus con vongole, pomodorini e bottarga di tonno. La bottarga è un alimento ricavato dal pesce e prodotto in Italia soprattutto in Toscana, Sardegna, Puglia e Sicilia che è anche la principale produttrice italiana di bottarga di tonno. Un’altra ricetta molto gustosa realizzata con la bottarga sono le Linguine con bottarga ed arselle.

Ragù bianco di carciofi


Un piatto molto buono tipico della tradizione culinaria campana e bolognese è la pasta al ragù. Un alternativa molto particolare di questo piatto è il Ragù bianco con carciofi. La realizzazione di questo piatto non è difficile anche se il tempo di preparazione è abbastanza lungo, circa 60-90 minuti. Ingredienti principe di questa pietanza è proprio il carciofo che col suo sapore amarognolo creerà un contrasto alla dolcezza della carne cotta col vino.

INGREDIENTI
250 gr di macinato di vitello
250 gr di salsiccia
5 carciofi (circa 450 gr)
60 ml di vino bianco
1 spicchio d’aglio
Timo q.b.
400 gr di pasta tipo spaghetti
Brodo vegetale q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Mezze maniche con pomodorini e acciughe


Una prima portata molto semplice e veloce da preparare sono le Mezze maniche con acciughe e pomodorini. Questa ricetta è molto fresca quindi proprio per questo può essere preparata soprattutto durante il periodo primaverile ed estivo. È importante stare attenti a non condire troppo col sale perché le acciughe sono già salate. In alternativa, se non ci piacciono o non abbiamo le acciughe, possiamo sostituirle con le alici sotto sale.
Altre ricette realizzate utilizzando come tipo di pasta le mezze maniche sono: le Mezze maniche al tonno e le Mezze maniche con pancetta e zucchine.

Paccheri al pesce San Pietro

 

 I paccheri al pesce San Pietro sono un primo piatto della cucina napoletana, molto gustoso e semplice da preparare. Sono un primo piatto che ricordano il sapore del mare, ma è molto leggero che mantiene inalterato il sapore del pesce fresco: le carni del pesce San Pietro poi sono particolarmente saporite, morbide e bianche. 

Gnocchi di carote e patate


Uno dei tipi di pasta più amato dagli italiani sono gli gnocchi di patate. Un modo alternativo di prepararli, ma che comunque risulta molto buono e gustoso, è quello di realizzare gli Gnocchi con patate e carote. Questa ricetta molto semplice da realizzare prevede l’utilizzo di un impasto omogeno a base di carote e patate che conferirà allo gnocco un sapore più intenso ed aromatico.

INGREDIENTI (x 4 persone)
500 gr di patate
500 gr di carote
300 gr. di farina
1 uovo
400 gr di pomodori
1 cipolla
2 foglie di menta
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Basilico q.b.

Risotto Primavera

 Il risotto Primavera, conosciuto anche con il nome di Risotto con gli asparagi alla Veneta, è un prima piatto che viene generalmente consumato proprio in primavera.

È un primo piatto condito con una ricca varietà di verdure, carciofi, pomodori, fagiolini, carote e che può essere personalizzato in molti modi diversi. 

Riso al prezzemolo (Ris ed erboìn)


Una ricetta tipica della tradizione culinaria lombarda e diffusasi poi nel resto della penisola italiana è il Riso al prezzemolo, detto anche nel dialetto lombardo Ris ed erboìn. Questo piatto proviene dalla tradizionale cucina contadina che sfruttava i pochi ingredienti disponibili nelle loro colture per preparare gustosi manicaretti. La realizzazione di questa pietanza è molto semplice infatti bisognerà attendere soltanto i 15 20 minuti di cottura del riso. La preparazione della crema sarà molto veloce e verrà realizzata durante la cottura del riso in pochi minuti. Altre prime portate tipiche della cucina lombarda e milanese sono il classico Risotto allo zafferano (detto anche risotto alla milanese) e le Penne al gorgonzola.