Pasta piccante alla genovese

 Il nome può ingannare e depistare circa l’origine del piatto, ma contrariamente a quanto si pensa, la pasta genovese non solo un piatto ligure, ma un primo piatto della ricchissima cucina campana. 

Sembra infatti che il nome derivi dalle origini (genovesi per l’appunto) della famiglia che inventò questo primo piatto molto ricco a base di carne e cipolle. 

La preparazione del piatto è un po’ lunga, ma decisamente facile

Pennette al fumè


La cucina italiana è famosa in tutto il mondo soprattutto per le prime portate a base di pasta. Una ricetta molto gustosa e soprattutto semplice da realizzare sono le Pennette al fumè. Il tempo necessario per la preparazione di questo piatto è di circa 20 minuti. Gli ingredienti utilizzati per questa ricetta sono molto semplici come la passata di pomodoro, la pancetta, la panna ed il peperoncino di Caienna noto per la sua forte “piccantezza”.
Altri primi piatti realizzati con le pennette sono le Pennette con crema di peperoni e le Pennette con fiori di zucchine.

Lasagne bianche alla ricotta


Uno dei piatti tipici dell’Emilia Romagna sono le Lasagne, ovvero dei fogli rettangolari di pasta all’uovo posti l’uno sull’altro e divisi da un ripieno che nella ricetta classica è costituito da ragù, besciamella e parmigiano reggiano. Oltre alla versione originale esistono tantissime versioni come le Lasagne vegetariane.
In questa ricetta verrà mostrato come preparare una versione molto semplice da realizzare, le Lasagne bianche alla ricotta.

Fettuccine Alfredo


Uno dei piatti italiani più conosciuti ed apprezzati negli USA, ma che a noi risulterà quasi sconosciuto, sono le Fettuccine Alfredo. L’inventore di questo piatto è Alfredo Di Lello che, per far mangiare la moglie incinta che aveva perso l’appetito, preparò una pasta al burro contenente più burro e parmigiano alla quale ha aggiunto anche dell’acqua di cottura per creare una salsina. La ricetta fu così apprezzata dalla moglie che gli consigliò di inserirla nel menù del suo ristorante a Roma. La diffusione e la fama del piatto negli Stati Uniti avvenne nel 1920 quando i famosi attori Hollywoodiani, Mary Pickford e Douglas Fairbanks, durante il proprio viaggio di nozze a Roma provarono le fettuccine. I due restarono così entusiasti del piatto che lo fecero assaggiare ai propri amici americani. Il ristorante di Alfredo divenne così uno dei più frequentati dalle star americane degli anni ’20 della Dolce Vita romana.
Altre ricette americane molto apprezzate in America sono la Pizza ai quattro formaggi e gli Spaghetti alla pizzaiola.

Risotto Van der Velde

 Come si intuisce chiaramente dal nome, il risotto Van der Velde, è un piatto tipico della cucina olandese.

Si tratta di un risotto piuttosto ricco preparato con una base di cipolla e indivia, successivamente mantecato nel mascarpone e infine decorato con noci e un pizzico di curry. 

Fusilloni con piselli, gamberi e pomodorini


Una prima portata molto semplice da realizzare ma al contempo molto gustosa sono i Fusilloni con piselli, gamberi e pomodorini. Questa pietanza può essere servita non soltanto durante i mesi invernali ma anche nei mesi primaverili ed estivi perché è molto fresca e può essere servita anche come un piatto semifreddo.
Altre ricette con i gamberi sono il Branzino farcito con gamberetti al limone ed il Cocktail di gamberi.

INGREDIENTI (x 4 persone)
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
200 gr di piselli sgranati
150 gr di pomodori
300 gr di gamberetti
1 mestolo di brodo vegetale
Sale q.b.
Pepe q.b.
Timo fresco tritato q.b.
1 ciuffo di basilico tritato
1 ciuffo di prezzemolo tritato
350 gr di pasta tipo fusilloni

Gnocchi alla padovana

 Gli gnocchi di patate sono un primo piatto praticamente diffuso in tutto il mondo: possono avere forma e ingredienti diversi, ma si tratta di un cibo antichissimo che veniva preparato con farine differenti.

 

Oggi in Italia quando parliamo di gnocchi, ci riferiamo in particolare agli gnocchi di patate che vengono serviti come primo piatto, ma molto spesso come piatto unico visto che il condimento può rendere anche molto ricca la pietanza.

Ricetta Toscana: Pici all’aglione


Un piatto tipico della tradizione culinaria Toscana sono i Pici all’aglione. I pici sono una tipologia di pasta tipica della regione Toscana e diffusi anche in tutto il centro Italia. In questa ricetta si utilizzano prodotti tipici della cucina toscana ovvero l’olio extravergine d’oliva, l’aglio e il pomodoro. Questa pietanza era preparata soprattutto dai contadini i quali si alimentavano utilizzando soprattutto i prodotti delle proprie terra.
La realizzazione di questo piatto è molto semplice e veloce infatti potrà essere realizzata nel giro di circa 20 o 25 minuti.
Altre ricette tipiche della toscana sono la Zuppa di cavolo nero e le Pennette alla boscaiola.

Pasta al pesce spada e menta


La cucina tradizionale siciliana prevede l’utilizzo soprattutto di ingredienti marini. Una ricetta tipica è la Pasta con pesce spada e menta. Il piatto è indicato soprattutto per il periodo estivo perché la menta non soltanto esalta il sapore del pesce spada ma conferisce al piatto una forte freschezza. Può essere gustata sia calda che fredda come se fosse un insalata di pasta. Altre ricette a base di pesce spada sono: Bocconcini di pesce spada alle olive nere e le Trenette al pesce spada.

Pasta con la ricotta di mucca


Una pasta molto buona, semplice da preparare è la Pasta con la ricotta di mucca. Il tipo di pasta scelta per la realizzazione di questa ricetta sono i fusilli, una tipologia di pasta simile al maccherone ma dalla forma elicoidale. La ricotta, differentemente da quanto si crede, non è un formaggio ma un latticino perché viene prodotta non partendo dalla coagulazione della caseina ma si produce utilizzando il siero del latte, ovvero la parte liquida che si separa dalla cagliata.
La ricotta è un prodotto tipico di molte regioni italiane soprattutto del Sud, però le più buone e famose sono la ricotta romana e la ricotta sarda.
Altri primi piatti a base di ricotta sono la Pasta ricotta e noci e le Lasagne vegetariane zucchine e ricotta.

Finta carbonara


Un piatto molto gustoso è particolare che potrà sorprendere i nostri commensali è la così detta Finta carbonara, un piatto che per l’aspetto ricorda del tutto la carbonara ma che in realtà utilizza ingredienti diversi. Questa pietanza infatti prevede l’utilizzo di peperoni gialli al posto dell’uovo e di mortadella al posto del guanciale.
Oltre all’originale ricetta, ovvero gli Spaghetti alla carbonara, consigliamo anche i Bucatini all’amatriciana.

INGREDIENTI (x 4 persone)
Olio extravergine di oliva
400 gr di pasta tipo spaghetti n°5
250 gr di mortadella
1,4 kg di peperoni gialli
Sale q.b.
Pepe q.b.

Gnocchi di semolino con prosciutto

 Gli gnocchi di semolino rappresentano un primo piatto tipico della cucina laziale, appetitoso e facile da preparare. Il semolino è una sorta di polenta che si prepara con lo stesso procedimento, ma caratterizzato dal sapore un po’ più dolce e saporito. 

Rigatoni con funghi porcini e frutti di bosco


Se vogliamo realizzare una cena particolare con la quale stupire i nostri commensali possiamo realizzare come primo piatto i Rigatoni con funghi porcini e frutti di bosco. Questa prima portata unisce due prodotti del nostro paese tipici soprattutto del periodo autunnale. Il sapore risulterà molto intrigante e particolare perché contrappone quello aromatico dei funghi a quello agrodolce dei frutti di bosco. Inoltre l’aggiunta dei frutti darà un tocco di colore e vivacità al piatto.
Altre ricette con i funghi porcini sono la Zuppa di farro e funghi porcini e gli Gnocchi gratinati ai funghi porcini.