Orecchiette allo yogurt con zucchine porri e piselli


Mangiare un piatto caldo in estate a volte può risultare molto difficile, soprattutto se si tratta di una prima portata. Proprio per questo in molti preparano prime portate fredde quali le Orecchiette allo yogurt con zucchine porri e piselli. La particolarità di questo piatto è che può essere preparato durante tutto l’anno perché può essere servito sia caldo che freddo risultando così un piatto molto fresco e soprattutto leggerissimo. Inoltre è molto semplice da preparare e potremmo farlo in maniera veloce nel giro di circa 10-15 minuti.
Altri piatti estivi freschi e leggeri sono: la Pasta alla checca e l’Insalata di pasta con la mozzarella di bufala.

INGREDIENTI
150 gr di porri
150 gr di piselli sgranati
400 gr di zucchine
200 ml di yogurt greco
7 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 spicchio d’aglio
Sale q.b.
Pepe q.b.
1 cucchiaio di basilico tritato
2 cucchiai di prezzemolo tritato
Brodo vegetale q.b.
320 gr di pasta tipo orecchiette

Pappardelle al tartufo e crema di mascarpone


La cucina italiana è tra le più importanti e buone al mondo ed è conosciuta soprattutto per i suoi primi piatti. Uno molto gustoso, semplice e veloce da preparare solo le Pappardelle al tartufo e crema di mascarpone. Il sapore speziato del tartufo si adatta benissimo a quello delicato mascarpone creando una sorta di armonia perfetta.
Il tartufo è un particolare tipo di fungo dal sapore molto particolare, proprio per questo è soprannominato il re dei funghi.
Altri primi piatti molto buoni a base di tartufo sono le Trofie alle ricciole con porcini e tartufo nero e gli Spaghetti alla nursina.

INGREDIENTI (x circa 3 o 4 persone)
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale q.b.
5 filetti di Acciughe (alici) sott’olio
1 spicchio d’aglio
330 gr di pasta tipo pappardelle all’uovo
40 gr di tartufo nero già puliti
250 gr di mascarpone

Tagliatelle alla mimosa

 Oltre alla classica torta mimosa in tavola per la Festa delle Donne è anche possibile personalizzare il menù con un tipo di piatti adatti all’occasione.

Le tagliatelle alla mimosa ad esempio sono un primo piatto da sapore delicato e dal colore giallo che ricorda in effetti il giallo delle mimose.

Spaghetti alla pizzaiola

 Gli spaghetti alla pizzaiola sono primo piatto molto veloce e di facilissima preparazione con i sapori dell’Italia.

Per la preparazione degli spaghetti alla pizzaiola vi servono davvero pochissimi ingredienti e di facile reperibilità: questo contribuisce a rendere il piatto particolarmente adatto anche come piatto per tutti i giorni. 

Gnocchi alle erbe ripieni di Sbrinz


Un piatto tipico della cucina Svizzera sono gli Gnocchi alle erbe ripieni di Sbrinz. Lo sbrinz è un formaggio tipico della Svizzera preparato con il latte vaccino. Si dice che sia il formaggio più antico d’Europa. Questo piatto è l’ideale per riscaldarsi durante le giornate invernali.
Altre preparazioni agli gnocchi molto gustose sono: gli gnocchi alla valdostana e gli gnocchi gratinati ai funghi.

INGREDIENTI
1 kg di patate farinose
300 gr di farina 00
15 gr di erbe aromatiche tritate (prezzemolo, timo, erba cipollina)
150 gr di formaggio sbrinz grattugiato
50 gr di formaggio sbrinz a cubetti
150 ml di latte o panna
¼ di cucchiaino di noce moscata in polvere
Pepe nero q.b.
Sale q.b.

Risotto mantecato con spinaci e formaggio cremoso

 Il risotto è un primo piatto ottimo che può essere preparato in moltissime varianti diverse: dal classico alla milanese, al risotto allo zafferano, dal risotto alla zarina al risotto Giuseppe Verdi, il risotto resta un piatto dalla preparazione molto semplice, ma molto amato da tutti.

Proponiamo oggi risotto mantecato con gli spinaci, un piatto completo di verdure che può fungere anche da primo pasto completo, molto digeribile e sfizioso.

Zuppa di miso


Una delle cucine più apprezzate in tutto il mondo è quella giapponese. Questa cucina è conosciuta non soltanto per l’imponente utilizzo di pesce, il più noto piatto infatti è il sushi, ma anche per le numerose zuppe come il ramen. Un’altra zuppa molta apprezzata è la Zuppa di miso, una zuppa vegetariana. Il miso è un condimento preparato con soia e altri cereali che viene utilizzato molto spesso nella cucina giapponese.

Vellutata di cavolo nero


Durante la stagione invernale sono tantissime le verdure che abbiamo a disposizione e che possiamo usare in cucina, molte però vengono completamente dimenticate e non utilizzate. Una di queste è il cavolo nero il quale viene utilizzato soprattutto nella regione toscana per preparare la Vellutata di cavolo nero. Questo piatto viene preparato con patate e porro e non richiede lunghi tempi di cottura.
Altre vellutate molto gustose sono quella al marsala e la vellutata di patate e porri.

Bucatini alla Caruso

 Si dice che la ricetta dei bucatini alla Caruso sia stata inventata proprio dal grande tenore italiano.

Enrico Caruso (1873-1921) amava moltissimo la sua città natale, Napoli ,anche se dopo il 1901 non sarebbe tornato mai più a cantare al San Carlo: la leggenda vuole che sia stato fischiato in occasione di una rappresentazione dell’Elisir d’amore di Donizetti  giurando che non sarebbe pià tornato a cantare in città.

Così fu, ma Caruso continuò ad amare l’ineguagliabile ricchezza culinaria della città partenopea. I bucatini alla Caruso vogliono rappresentare proprio un omaggio ai sapori di Napoli grazie agli ingredienti, i classici bucatini ei pomodori San Marzano. È un piatto molto gustoso e saporito, a base di pasta e verdure: è decisamente colorato tanto da ricordare il tricolore italiano. 

Risotto Giuseppe Verdi

 Il 2013 è l’anno verdiano in cui si celebra il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, il maestro di Busseto: ricordiamo oggi il celebre compositore italiano proponendo la ricetta del risotto Giuseppe Verdi.

Si tratta di un primo piatto ideato dallo chef francese Henry-Paul Pellaprat che lo dedicò all’autore della Traviata. Oltre ad essere un grande musicista Verdi amava cucinare e non disdegnava la buona tavola e la compagnia.

Risi e bisi

 Risi e bisi è un piatto tipico della cucina veneta: si tratta di un molto semplice a base di riso e piselli e sembra che abbia origini bizantine.

Tuttavia è sempre stato storicamente molto importante nella città di Venezia visto il 25 aprile, in occasione della festa del patrono della città San Marco, era tradizione in città offrire al Doge risi e bisi.

Il piatto ha conosciuto una certa popolarità anche nell’Ottocento quando è stato legato in un certo qual modo al concetto di nazione: “Risi, bisi e fragole” era lo slogan simbolo del tricolore italiano (bianco, rosso e verde) che i veneziani rivolgevano in segno di protesta contro gli Austriaci che occupavano il Lombardo-Veneto. 

Tagliatelle salmone e curry

 Le tagliatelle salmone e curry rappresentano un primo piatto di pesce molto nutriente e appetitoso. Le tagliatelle rappresentano di per sé un tipo di pasta molto importante e il condimento con il salmone, ricco di omega 3, e di curry, conferisce loro un tocco di oriente e un gusto totalmente diverso.

Ovviamente potrete sostituire le tagliatelle con un altro tipo di pasta, magari anche corta.

Risotto con pere e Tête de Moine


Un piatto molto semplice da preparare, rapido e soprattutto raffinato è il Risotto con pere e Tête de Moine. Il Tête de Moine è un formaggio prodotto nell’abbazia di Bellelay di Saicourt, un comune nel Canton Berna.
Altri risotti molto gustosi sono il risotto champagne e gamberoni alla paprika ed il risotto agli asparagi e alla raspadura.

INGREDIENTI (x 4 persone)
50 gr di burro
320 gr di riso carnaroli
1 scalogno
1 litro di brodo vegetale
300 gr di pere abate
150 ml di vino bianco secco
135 gr di Tête de Moine
Sale q.b.