Paccheri al gratin con ripieno di salsiccia e carciofi

 Se volete preparare un primo piatto decisamente ricco e appetitoso potrete optare per i paccheri, una pasta corta di taglio molto grande e rustica.

Sono un tipo di pasta tradizionale napoletana realizzati con semola di grano duro che assumono la forma di maccheroni giganti. Oltre ad essere cucinati con molti sughi diversi, sono ideali anche se farciti con il ripieno.

Prepariamo oggi i paccheri al gratin con salsiccia e carciofi: si tratta di un primo piatto molto ricco, addirittura completo visto che è arricchito dalla carne e da un contorno. Ottima variazione allo stesso piatto possono essere i paccheri con ripieno di salsiccia e funghi. 

Gnocchi gratinati ai funghi

 Gli gnocchi al gratin con funghi e besciamella sono un primo piatto completo.

Per comporre il piatto è necessario preparare diversi strati alterando gnocchi, funghi e besciamella. Un paio di fiocchetti di burro renderanno assolutamente gustoso il vostro piatto creando uno strato croccante. 

Spaghetti alla Corte d’Assise

 Si chiama pasta alla Corte d’Assise ed è un piatto tipico della cucina calabrese, della zona ionica, una vera chicca molto facile da preparare.

La ricetta è perfetta con gli spaghetti o gli spaghettoni, ma potrete utlizzare qualsiasi altri tipo di pasta, corta o lunga, in base ai vostri gusti e il sugo necessita di pochi ingredienti facilmente reperibili in ogni momento in casa. 

Parmigiana di carciofi

 La parmigiana di melanzane è un piatto tipico della cucina tradizionale campana che però di presta a numerose rivisitazioni. Sostituendo ad esempio le melanzane con i carciofi potrete preparare una deliziosa parmigiana di carciofi saporita e appetitosa. 

La preparazione è molto simile grazie alla disposizione dei carciofi fritti e degli altri ingredienti all’interno di una teglia e alla cottura in forno.

Risotto champagne e gamberoni alla paprika

 In attesa del giorno di San Valentino continuano le proposte per poter presentare a tavola un piatto romantico e d’effetto. Proponiamo oggi il risotto champagne e gamberoni che potrete anche preparare nella versione alternativa e un po’ economica risotto spumante e scampi.

Facilissimo da preparare il risotto allo champagne e gamberoni vi permetterà anche di non passare troppo tempo davanti ai fornelli!

Perfetto abbinare il risotto con lo stesso champagne o spumante utilizzato nella preparazione per poter creare un vero e proprio fil rouge durante la cena…

Bigoli in salsa


Un primo piatto molto gustoso, tipico della traduzione culinaria veneta, sono i Bigoli in salsa. Sono preparati con un condimento molto semplice e leggero, cipolle e acciughe. I bigoli sono un tipo di pasta tipica del veneto. Si differenziano dagli spaghetti per la superficie, che risulta ruvida, e per il diametro che risulta maggiore.
Questo piatto viene generalmente preparato durante le feste natalizie.
Vengono realizzati con farina di grano tenero o integrale. La preparazione può essere sia con uovo che senza uovo.
Altre ricette tipiche della tradizione culinaria veneta sono i bigoli con salsa di cicoria e le veneziane alla crema.

INGREDIENTI (x 4 persone)
400 gr di pasta fresca tipo bigoli
½ bicchiere d’olio di oliva
2 cipolle bianche grandi
Sale q.b.
Pepe macinato qb
8 acciughe (alici) sotto sale

Pasta con i fagiolini


Un primo piatto molto semplice e veloce da preparare è la pasta con i fagiolini. I fagiolini sono i baccelli immaturi del fagiolo che vengono raccolti durante la stagione primaverile o estiva. Questo piatto potrà essere preparato anche durante il periodo autunnale ed invernale, basterà comprare al supermercato i fagiolini surgelati.
Altri primi piatti molto semplici da preparare sono la pasta alla gricia, un piatto tipico della tradizione culinaria romana, e la pasta cacio e ova, tipica della cucina tradizionale napoletana.

INGREDIENTI (x 4 persone)
400 gr di fagiolini freschi (o congelati)
Pepe nero q.b.
Sale q.b.
500 gr di passata di pomodori
1 scalogno (circa 35 gr)
Olio extravergine di oliva q.b.
400 gr di bucatini (o spaghetti)

Risotto alla zarina

  Il nome e gli ingredienti, salmone, panna a caviale, fanno pensare immediatamente alla Russia, ma in realtà il risotto alla zarina è un piatto tipico della cucina italiana.

Le origini della ricetta sono incerte, ma sembra che sia stato creato appositamente nel nostro paese per rendere omaggio alla visita della zarina Zarina Maria Alexandrovna in Italia all’inizio del secolo scorso. 

Spaghetti con i masculini

 La cucina siciliana è una cucina molto ricca ed aromatica. Oltre ai classici arancini, alla pasta alla Norma o alle speciali cassate, molti piatti sono caratterizzati dai sapori e dagli odori di mare. Proponiamo oggi gli spaghetti con i masculini, un tipo particolare di piccole alici con un tocco finale che regala un quid in più, il pangrattato. 

Risotto al Barbera

 Il Barbera, o la Barbera, come viene chiamato in zona, è uno dei vini classici del Piemonte. È il vino rosso più diffuso nella regione: ricco e di personalità è un vino pregiato molto apprezzato anche all’estero e particolarmente adatto anche alla preparazione di alcuni piatti tipici piemontesi, come i risotti o i secondi di carne. 

Un perfetto connubio gastronomico è quello dato dal risotto al Barbera, un primo piatto che unisce i pieni sapori piemontesi. Nella tradizione locale viene chiamato Risot al Barbera caratterizzato da un gusto molto dolce.

Gnocchi alla valdostana

 Gli gnocchi alla valdostana sono un piatto tipico della tradizione culinaria della Val d’Aosta. Si tratta di un primo gratinato al forno e condito con formaggio fuso: la ricetta è molto facile da preparare e risulta particolarmente appetitosa anche per il condimento con spezie e formaggio.

È un piatto particolarmente indicato per i mesi freddi dell’anno. 

Caccavelle alla sorrentina


Un piatto tipico della tradizione culinaria campana sono le Caccavelle alla sorrentina. Così come i famosi gnocchi, anche le caccavelle sono un piatto tipico di uno dei luoghi più belli del nostro paese, la penisola sorrentina

INGREDIENTI (x 4 persone)
5-6 foglie di basilico
1 cipollotto fresco (o 1 cipolla fresca)
200 gr di mozzarella
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
4 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
Pasta: 4 caccavelle di Gragnano
200 gr di ricotta vaccina
1 litro di passata di pomodoro
150 gr di carne di suino trita
35 gr di carote tritate
34 grammi di cipolle tritate
Pepe
Sale
100 gr di salsiccia
35 gr di sedano tritato
1 bicchiere di vino rosso o bianco

Patate alla bavarese


I principali piatti della cucina tedesca sono a base di patate. La patata fu introdotta nel mercato europeo dopo la scoperta dell’America, avvenuta nel 1492 ad opera del marinaio genoano Cristofolo Colombo. Di li a poco è stata molto apprezzata, soprattutto dai contadini, e si è diffusa nel giro di poco tempo in tutta Europa in paesi come l’Irlanda, l’Inghilterra e la Germania, diventando un prodotto tipico.
Le patate alla bavarese sono un piatto molto semplice e gustoso, il cui sapore è esaltato dalla particolare cottura al cartoccio.
Altri piatti tipici della cucina tedesca sono lo Schnitzel di Stoccarda e lo stollen detto anche pane di natale.