Vellutata di patate e porri

 Con le basse temperature è sempre più invitante preparare delle deliziose vellutate che scaldano la tavola, meglio ancora se con ingredienti di stagione.

La vellutata di piselli o la vellutata di zucca sono perfette per queste temperature, così come è particolarmente indicata anche la vellutata di patate e porri. Un gusto delicato per un piatto unico ideale anche per la cena. 

Risotto agli asparagi e alla raspadura


Uno dei piatti tipici del nord Italia, specialmente del lodigiano, è il risotto agli asparagi e la raspadura. Il sapore del piatto è molto particolare perché la delicatezza degli asparagi viene contrastata dal sapore deciso della raspadura, un formaggio del lodigiano noto anche come “la grana con la goccia”.
Altre ricette con gli asparagi sono i cestini di grana ed asparagi e le lasagne vegetariane agli asparagi.

Linguine all’aragosta

 Le linguine all’aragosta è un primo piatto tipico della regione Campania, diffuso in tutta Italia ancora oggi, ma estremamente apprezzato anche nell’antichità.

Oggi come allora le aragoste sono considerate un cibo particolarmente prezioso e importante. Naturalmente potrete variare in qualche modo questa ricetta, raffinata, ma di semplice preparazione, andando magari a sostituire le linguine con gli spaghetti. 

Pasta e lenticchie

 Sebbene siano tradizionalmente associate al Capodanno, simbolo del denaro e di buon auspicio di prosperità economica, le lenticchie in realtà sono legumi che anche nell’antichità venivano consumati durante tutto l’anno. Diffusi anche nella dieta delle classi povere le lenticchie sono sempre state particolarmente indicate anche nei giorni di digiuno previsti dal calendario liturgico. 

Linguine con gli scampi


Come noto in tutto il mondo, la cucina italiana è famosa soprattutto per la realizzazione di piatti semplici, basati soprattutto su verdura, pesce e crostacei. Per questo è tra le più studiate ed amate da tutti.
Una delle ricette più prelibate della cucina italiana sono le linguine con gli scampi. Gli scampi sono crostacei, simili ai gamberi o all’aragosta. Questa ricetta è molto semplice da realizzare, veloce e soprattutto leggera. Viene servita soprattutto durante il capodanno ed è amata sia dai più grandi che dai piccoli.
Un altro piatto dell’ultimo dell’anno tipico della tradizione italiana sono gli spiedini di polenta e gamberoni.

Soufflé di agnolotti

 Gli agnolotti sono un piatto tipico della cucina piemontese (con ripieno di carne e verdure, simili ai ravioli) che possono essere gustati anche come soufflé cotto al forno.

Il soufflé di agnolotti riprende in parte il procedimento della ricetta soufflé e della ricetta della pasta al forno. Vediamo il procedimento.

Crespelle con pesce, patate e carciofi

 Le crespelle dette anche crepés sono invitanti preparazioni a base di farina, latte e uova. Possono essere farcite sia con ingredienti salati sia dolci: oltre alla classiche crespelle con spinaci o formaggio, proponiamo oggi una variante con ripieno di pesce, patate e carciofi. Una soluzione ideale praticamente come piatto unico, molto appetitoso.

Ravioli alle patate dolci e zucca

 I ravioli, un primo piatto tipico della cucina italiana, possono essere personalizzati in moltissimi modi diversi. All’interno della pasta all’uovo potrete optare per ripieni diversi, dalla carne alla verdura al formaggio. Prepariamo oggi una variante dei ravioli con ripieno di patate dolci americane e zucca: la ricetta ovviamente è simile alla classica ricetta ravioli, ma è gusto del ripieno ad essere particolarmente dolce

Risotto allo zafferano al salto

 Se avete preparato del risotto, ma in quantità superiore rispetto al previsto e ne è avanzato un bel po’, allora le opzioni per riutilizzarlo sono diverse. Potrete preparare dei supplì o magari un sartù di riso, ma potreste anche optare per il risotto al salto. 

Il risotto al salto in realtà è una ricetta particolarmente adatta non solo per poter riutilizzare il risotto avanzato, ma è perfetta anche come variante del risotto stesso appena preparato.

Casarecce con pesto alla siciliana


Oltre al tradizionale pesto alla genovese esiste anche il “pesto alla siciliana”. È un piatto gustoso e fresco, proprio per questo di solito viene servito soprattutto nei mesi estivi, ma può essere preparato senza problemi anche in inverno.

INGREDIENTI (4 persone)
1-2 spicchi d’aglio
Basilico
Olio extra-vergine d’oliva
100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
400 gr di pasta (consigliate le casarecce)
Pepe macinato
50 gr di pinoli
500 gr di pomodori ramati
150 gr di ricotta di mucca
Sale

Pizza di patate e funghi porcini

 L’impasto della pizza si presta a moltissime varianti diverse: i condimenti possono essere davvero molteplici, basta scatenare la propria fantasia. Proponiamo oggi un tipo di pizza autunnale, con ingredienti di stagione e un condimento molto sostanzioso, la pizza con le patate e con i funghi porcini. 

Non si tratta di una ricetta difficile, ma preparare la pizza in casa richiede indubbiamente una certa manualità.

Cous cous ai tre sapori

 Piatto tipico della cucina nordafricana, il cous cous si presta a innumerevoli rivisitazioni, condito con la carne, il pesce o le verdure. Perché allora non provare ad assemblare diversi ingredienti? Prepariamo oggi il cous cous tre sapori (pollo, gamberetti e ceci) per poter gustare in un piatto unico tre diversi ingredienti: è un piatto molto saporito e aromatizzato ideale per chi ama i gusti esotici.

Mezzi ziti alla genovese


Uno dei piatti tipici della tradizione culinaria napoletana è “La genovese”. La sua preparazione richiede molta pazienza, però gli sforzi saranno ricompensati da un gusto unico che riusciremo ad apprezzare fin dal primo boccone. Le origini del nome sono ancor oggi poco note. Secondo alcune leggende il piatto è chiamato “genovese” perché veniva preparato in una trattoria di Napoli posta vicino all’attracco delle navi provenienti da Genova. Altre, invece, dicono che si trattava di una pietanza preparata dai marinai genovesi.

Gamberi al curry con riso pilaf

 Il curry è una miscela di spezie di origine indiana che vengono pestate nel mortaio: la ricetta originale comprende numerose spezie, fra cui pepe nero, cumino, coriandolo, cannella, zafferano e peperoncino. Inoltre il curry può essere diverso, più o meno piccante anche se di fatto il gusto resta più o meno lo stesso.

Utilizzato sempre più spesso anche nella nostra cucina per conferire un tocco esotico ai nostri piatti, il curry è ideale anche per ravvivare delle portate tutto sommato alquanto classiche. Prepariamo oggi i gamberi al curry con il riso pilaf, un rivisitazione di un piatto leggero e facile da preparare. 

Minestra di riso, porri e patate

 Una pietanza molto adatta all’inverno e dal gusto delicato è la minestra di riso, porri e patate. È un piatto rapido, sano, economico e molto gustoso, amato soprattutto dai vegetariani. Questa minestra è un piatto tipico della tradizione contadina italiana nella quale si preparava minestre vegetali con i prodotti delle proprie terre quale le patate, i porri. Viene servito nella maggior parte dei casi come prima portata, però può essere anche presentato come un piatto unico.