Carciofi al riso

I carciofi, in questa nostra particolarissima ricetta, potrebbero a nostro avviso venir serviti sia come antipasto di un pasto certamente importante sia come primo piatto gustoso, fresco e saporito.

Fusilli alla pancetta e zucca

Pancetta affumicata e zucca.

Questi gli ingredienti principali, semplici e genuini, di questo nostro primo piatto, speciale e particolare, ma sicuramente molto gustoso, saporito ed apprezzabile.

Spaghetti agli asparagi e mandorle

Il gusto deciso degli asparagi, cotti semplicemente in acqua bollente e tritati insieme ad una freschissima ricotta, ben si accompagna al gusto dolce e raffinato delle mandorle tritate in questo nostro particolare primo piatto.

Tagliatelle limone e scampi

Il limone, come avremmo avuto recentemente modo di appurare, sarebbe un ingrediente veramente ottimo per la preparazione dei più svariati piatti soldi e salati.

Usato, come in questo caso, in combinazione con gli scampi e con il pomodoro fresco, rilascia tutto il proprio inconfondibile aroma che, ne siamo sicuri, altro non farà che migliorare queste gustose tagliatelle.

Trenette limone e carciofi

Vi sono svariatissimi modi di preparare le trenette. Allo stesso modo esistono centinaia di ricette diverse per cucinare i carciofi.

Questo piatto, che prevede l’utilizzo congiunto dei due su indicati ingredienti, ci è sembrato l’ideale per esprimere tutto il sapore, genuino, di due alimenti così essenziali della tradizione italiana.

Fusilli salsiccia e porri allo zafferano

Fusilli, porri, salsiccia, panna, zafferano.

Ingredienti semplici, verrebbe da dire poveri, ma bastevoli a trasformare una semplice, verrebbe da dire banale, piatto di pasta in un capolavoro in grado di conquistare il palato di tutti i commensali.

Bucatini cacio e pepe

La ricetta di oggi, romana per eccellenza, ci potrebbe permettere di riscoprire alcuni sapori semplici e genuini quali quelli del pecorino romano, che grattugiato e delicatamente sciolto con il calore della pasta è in grado di emanare tutto inconfondibile profumo donando al piatto dolcezza e cremosità, e del pepe nero in grani che, macinato freschissimo e servito al momento, contribuirà a dare ai nostri bucatini cacio e pepe forza, vigore e carattere.

Mezze maniche al sugo di fagioli

Una ricetta a base di fagioli, ingrediente classico della tradizione culinaria italiana, potrebbe sicuramente ben adattarsi a qualsiasi situazione ed occasione.

La medesima ricetta, con i medesimi ingredienti ma con una preparazione leggermente diversa, potrebbe ben trasformarsi in una calda e saporita zuppa di fagioli da gustare, per esempio, con alcuni crostini di pane in sostituzione della pasta.

Zuppa casereccia di porcini

Questa ricetta, ideale agli inizi dell’autunno così che si possano utilizzare funghi freschissimi, potrebbe venir intelligentemente insaporita con alcuni crostoni di pane, aromatizzati per esempio all’aglio piuttosto che al pomodoro (a seconda, naturalmente, dei gusti), che potremo adagiare sul fondo del piatto prima di servire la zuppa casereccia di porcini.

Zuppa rustica patate e calamari

Questa particolare zuppa, molto tirata e, dunque, ideale davvero per chiunque, potrebbe altresì venir insaporita, come avrete modo di constatare nel caso in cui decidiate, effettivamente, di prepararla, con dell’origano, eventualmente in sostituzione del prezzemolo, ma anche, e soprattutto, con del peperoncino in polvere nonché con alcuni crostoni di pane aromatizzati all’aglio.

Ravioli verdi con ripieno di fonduta

I ravioli di spinaci, che ormai chiunque è in grado di preparare poiché sarebbero oltre modo conosciuti, diffusi e famosi, trovano un accostamento particolarissimo non già con la ricotta, come solitamente avverrebbe, bensì con la fonduta di fontina che, a nostro avviso, potrebbe dare al piatto, specie se servito in occasione del pranzo di Pasqua, quel sapore in più che sempre si cerca in simili occasioni.

Risotto di Pasqua alle erbette aromatiche

Presentiamo oggi, con nettissimo anticipo rispetto ai tempi, la prima delle nostre numerose ricette dedicate alla Pasqua che, sino alla mattina di domenica 8 aprile 2012, ci accompagneranno con consigli, suggerimenti, proposte e idee innovative per creare un menu pasquale originale ma, al contempo, gustosissimo nonché fedele alle più classiche tradizioni.