Risotto in salsa cremosa di noci

Questa ricetta, parecchio complessa e, proprio per questo motivo, dedicata ai più esperti, ha un gusto ed un profumo unici, adatti a qualsiasi stagione e non già, come apparentemente potrebbe apparire, solamente all’autunno, che sapranno conquistare anche i palati più sopraffini che, senza indugio, velocemente si porranno dietro ai fornelli per preparare codesta prelibatezza.

Trofie al profumo d’estate

Sebbene, purtroppo, ancora non sia estate, nonostante il tempo clemente di questi giorni di fine marzo lascerebbe intendere tutto il contrario, una ricetta di codesto tipo, fresca, sana, genuina e colorata, potrebbe farci meglio sopportare il momento grazie al profumo dell’estate che sarà.

Caserecce con salsa cremosa di radicchio

La ricetta di oggi, per quanto apparentemente semplice possa apparire, sarebbe in realtà ben più complessa.

Affinché le caserecce con salsa cremosa al radicchio, infatti, risultino perfette, sarà necessario non solamente scegliere ingredienti di ottima qualità, freschissimi e saporiti, bensì anche saperli comporre, con maestria, sapienza e delicatezza, nel migliore dei modi così che la salsa, per quanto cremosa, non risulti eccessivamente pastosa ed il radicchio, ancora croccante, esprima tutto il proprio gusto.

Trenette al pesce spada

Pomodoro, cipolla, aglio. Melanzane. E un buon pezzo di pesce spada.

Cos’altro mai si dovrebbe e potrebbe chiedere alla tradizione italiana, capace di regalare piatti così sopraffini e delicati, gustosi e profumatissimo come le trenette al pesce spada?

Pennette salsiccia e sedano

Una ricetta classica, che siamo sicuri farà piacere ai nostalgici, adatta a qualsiasi occasione e che si prepara in men che non si dica.

Particolarità di codesto piatto sta, naturalmente, nella cottura.

Dopo aver lasciato insaporire il tutto nel grasso della salsiccia, accorgimento che consentirà al piatto si ottenere un gusto unico ed irripetibile, la lessatura degli ingredienti conferirà una morbidezza ed una piacevolezza senza pari.

Insalata di pasta ai peperoni

Peperoni e friggitelli, che, come forse qualcuno saprà, altro non sono che quei famosi e notissimi peperoni verdi la cui caratteristica forma allungata li renderebbe immediatamente riconoscibili, rendono questo piatto non solo fresco, dunque tipicamente primaverile / estivo, bensì anche saporitissimo e, soprattutto, profumatissimo.

Cocktail di pasta e gamberoni

Ricetta estiva, tipicamente e classicamente mediterranea, codesto piatto, da servirsi sia come primo che, eventualmente, come ricchissimo antipasto, rappresenta un’ottima portata per una tradizionalissima cena fredda che, ne siamo sicuri,  sta già da oggi, primo giorno di primavera, stuzzicando l’appetito di moltissimi dei nostri fedeli lettori.

La decorazione delle coppette con delle code di gambero, infine, potrebbe dare al piatto quella tocco di raffinatezza in più che, ne siamo sicuri, certamente non dispiacerà a nessuno.

Risotto con taccole e gorgonzola

Le taccole, come forse qualcuno saprà, altro non sono che una varietà, molto succulenta e gustosa, di piselli che si usa consumare ancora avvolti nel  baccello così che conservino tutto il proprio sapore sprigionandolo solamente nei fondamentali momenti della cottura e dell’assaggio.

Ciò fa si, in questo specifico caso, che il gorgonzola, in questo particolare risotti utilizzato sia nella variante dolce che in quella piccante, si insapori delicatamente con il gusto dei succitati piselli acquisendo una consistenza ed un’aroma unici, inconfondibili, piacevolissimi.

Fusilli e carciofi

Non è certamente una ricetta leggera o adatta a tutti i giorni, come potrete constatare personalmente, ma, in questi ultimi giorni di questo marzo più pazzerello che mai, potrebbe dare quell’energia in più per affrontare la giornata con la giusta determinazione.

I sapori ed i colori di questi fusilli, preparati con un sugo di pomodoro aromatizzato con i carciofi e la pancetta, infatti, faranno ben presto dimenticare codeste tristi e piovose giornate e introdurranno, discretamente e piacevolmente, la primavera che sarà.

Calzone di pasta sfoglia

Sebbene il calzone, come universalmente risaputo, si prepari quasi esclusivamente con la pasta per la pizza, riempita e dunque chiusa su se stessa piuttosto che condita, cotta e servita rotonda, anche un calzone di pasta sfoglia, specie se contenente un impasto così ricco e saporito come quello che avremmo intenzione di proporvi, come vedrete a base di pancetta, sedano, emmentaler e gorgonzola, potrebbe sicuramente piacere a moltissimi e costituire una gradevole variazione alla tradizione.

Cavatelli alla tonnara

Una ricetta classica, gustosa, colorata e saporita come quella dei cavatelli alla tonnara, i cui ingredienti principali sarebbero, per l’appunto, i cavatelli freschi ed il tonno, ci sempre l’ideale per cominciare la primavera ed introdurre, a poco a poco, i numerosi piatti che ci accompagneranno lungo tutta la stagione calda.

Zuppa tricolore

Una zuppa leggera, gustosa e semplice, per accompagnarvi negli ultimi giorni di questo inverno insolitamente freddo, che riprende, come si può intuire facilmente, i sapori, i colori e gli odori della tradizione povera italiana.

Proprio per questo, come avrete modo di vedere, questo corposo primo piatto prevede l’utilizzo di cime di rapa, patate, cipolle e salsa di pomodoro, cotti in abbondante acqua bollente e semplicemente insaporiti con poco formaggio grattugiato.

Tagliatelle formaggi e funghi

Grazie a pochissimi, ed oltremodo semplici, passaggi, ad una delicata e saporita cottura a bagnomaria ed ad una sapiente cottura delle tagliatelle fresche all’uovo, si potrà realizzare un piatto, tipicamente autunnale, genuino e gustoso.

Gnocchi allo zafferano

Gli gnocchi di patate, piatto popolare dei più gustosi, saporiti, ricchi ed interessanti, possono venir preparati e presentati in una quantità di varianti.

Colpa, naturalmente, della cultura, povera, all’interno della quale gli gnocchi sarebbero stati inventati e che, come forse qualcuno saprà, faceva di necessità virtù riciclando, in modo creativo, quanto di poco si poteva trovare in casa.

Oggi quelle necessità non esistono più ma è comunque rimasto il piacere di reinventare le vecchie ricette così da renderle maggiormente moderne e maggiormente ricche.