Lasagne verdi con frutti di mare per San Valentino

Un’idea originale, ma quanto mai gustosa, per un primo piatto semplice, genuino, leggermente afrodisiaco, leggero ed appetibile, dunque perfetto, per esempio, per venir servito nel corso della romantica e sfiziosa cena di San Valentino, potrebbe essere quella di unire il gusto deciso dei frutti di mare a quello delicato ed aromatico del pesto alla genovese, racchiudendo il tutto in alcuni strati di pasta all’uovo freschissima, meglio se realizzata artigianalmente in casa, così da ottenere delle particolarissime lasagne.

Fusilli con sugo di scamorza affumicata e pomodorini secchi

La ricetta che vogliamo oggi descrivervi è una di quelle semplici, senza pretese, adatta, per esempio, ad una cena o ad un pranzo tranquilli o a tutte quelle situazioni durante le quali, per noia, svogliatezza, mancanza di tempo o che altro, non si desideri impegnarsi dietro i fornelli poiché questi fusilli si preparano letteralmente da soli, senza sforzi e senza sporcare eccessivamente.

Eppure, nonostante tutto questo, il risultato potrebbe essere uno dei più sorprendenti, uno di quelli che, provati tanto per essere provati, potrebbero conquistare tutta la famiglia divenendo un classico poiché l’accostamento, particolare ma gustoso, tra i gusti decisi della scamorza affumicata e dei pomodorini secchi, è, a nostro avviso, uno dei migliori in assoluto.

Pennette piccanti alla messicana

Le pennette piccanti alla messicana sono una classica ricetta italiana derivante, però, dalla tradizione culinaria tipica della cucina ispanica che, com’è ormai noto anche da noi, prevede una grande utilizzo non solo di peperoncino in grandi quantità, bensì di tutta una serie di pietanze ed ingredienti piccanti ma, al contempo, molto gustosi nonché capaci di esaltare i sapori di ogni singola portata.

Ciò è valido, in particolare, per lo specifico piatto oggi alla nostra attenzione giacché la componente piccante, come avrete modo di sperimentare personalmente, è data dalla senape piccante mitigata, però, dal gusto fresco dell’avocado.

Risotto alle fragole

Se già abbiamo visto come concludere degnamente una cena afrodisiaca per San Valentino grazie alla crostata infuocata, vogliamo ora continuare con la descrizione di quello che potremmo definire quale un vero e proprio menu in tema, da consumarsi, in realtà, non soltanto il 14 febbraio bensì in tutte le occasioni durante le quali si desideri passare una serata quanto mai romantica in compagnia solamente del nostro partner.

Il risotto alle fragole, come primo piatto che potremmo definire particolare e stimolante, ci sembra perfetto per gli scopi che ci proponiamo e, dunque, andiamo immediatamente a descriverne la preparazione.

Risotto allo spumante di San Valentino

Abbiamo recentemente visto come le trenette con vongole e fagiolini possano venir servite, durante la cena di San Valentino, nel caso in cui si desideri impostare la serata sul romanticismo e la dolcezza.

Se, invece, volessimo una serata sicuramente maggiormente spumeggiante, che potrebbe concludersi in maniera totalmente differente rispetto a quella in precedenza pronosticata, magari grazie all’aiuto di un qualche piatto afrodisiaco o di un gustoso e dolce cocktail di San Valentino, potremmo provare il risotto allo spumante che, per lo scopo che ci proponiamo, potrebbe risultare essere oltremodo perfetto.

Tra l’altro, come avrete modo di sperimentare direttamente, questa ricetta è di facile ed immediata preparazione.

Trenette con vongole e fagiolini di San Valentino

Se il giorno di San Valentino volessimo preparare un piatto che potremmo definire romantico, da utilizzarsi per la composizione di un menu che sia il più possibile raffinato e delicato e che ispiri, più che sentimenti d’amore e di passione, sentimenti da romanticismo d’altri tempi, sicuramente sempre più apprezzati anche dalle donne più moderne ed al passo coi tempi così come da uomini apparentemente duri e tutt’altro che sentimentali, potremmo cimentarci nella preparazione di queste trenette grazie alle quali, tra le altre cose, potremmo sperimentare una variante quanto mai gustosa di un classico primo piatto a base di pesce: quello condito con un semplice ma quanto mai coinvolgente sugo di vongole.

Sfoglia di lenticchie e salame

A tutti noi dispiace, all’indomani di un pasto ricco ed importante, gettare nella spazzatura quanto avanzato poiché preparato in dosi eccessive rispetto a quanto effettivamente consumato.

Dispiace, naturalmente, non solamente per i gustosi alimenti in sé bensì anche per lo spreco economico che, in questo modo, va perpetrandosi nonostante le difficoltà finanziarie di moltissimi italiani.

Cosa cucinare a Capodanno

Nonostante al cenone di Capodanno manchi solamente un giorno, non è troppo tardi per organizzare un ricco ricevimento con amici e parenti o per navigare su internet alla ricerca dell’idea geniale che potrebbe in extremis salvarci dalla nostra indecisione su quale primo o antipasto o dolce servire ai nostri commensali.

Noi, come avrete avuto modo di appurare personalmente, vi abbiamo proposto, nel corso dei giorni scorsi e più ancora indietro nel tempo, numerose pietanze adatte a questo periodo dell’anno, al cenone di Capodanno o al pranzo di Natale in particolare, che siamo oggi felici di riproporvi sinteticamente aggiungendovi, però, un primo piatto che riteniamo essere perfetto.

Stiamo parlando, infatti, del risotto al limone con baccalà.