Passatelli bolognesi per Capodanno

La nostra revisione dei piatti tradizionali da gustare a Capodanno, o per meglio dire nel corso del cenone di San Silvestro, continua con questi passatelli bolognesi, ovviamente in brodo, che risultano essere perfetti, accompagnati da un brodo vegetale e non già di carne, come prosieguo ideale del menu vegetariano per il Cenone Natalizio, o da inserire nei piatti consigliati per risparmiare sul cenone di Capodanno poiché, se preparati in casa, davvero molto economici ed essenziali.

Sfoglia lorda con sogliola e broccoletti

Dopo aver visto come risparmiare sul cenone di Capodanno ci sembra più che giusto, in considerazione del fatto che ancora alcuni giorni mancano all’evento in questione, consigliarvi qualche ricetta veramente economica che, senz’alcuna abilità, riuscirete tranquillamente a preparare con ingredienti semplice, genuini e dal costo decisamente poco elevato.

In questo caso specifico, nel caso in cui si voglia risparmiare ulteriormente, sarà nostra premura sostituire la sogliola con un pesce maggiormente economico o meno pregiato, giacché il risultato sarà comunque eccezionale.

Risotto ai formaggi e tartufo nero

Il riso è, tra tutti gli ingredienti possibili, quello più adatto al cenone di Capodanno e, più in generale, a tutte le festività natalizie che stiamo in questi giorni vivendo.

Simbolo di prosperità, ricchezza, benessere e fertilità, il riso ben incarna ed incamera le speranze che ognuno di noi, in questo momento storico ed economico così tragico, vorrebbe veder realizzarsi nel corso del prossimo anno che, lo si spera vividamente, sarà migliore di quello che ci stiamo lasciando alle spalle.

Dunque ecco spiegato il risotto di oggi che, per rendere sostanzioso ed al contempo raffinato più che mai, proponiamo in questa versione lombarda che unisce la dolcezza dei formaggi a quella del tartufo nero per regalarci un Capodanno indimenticabile.

Tortellini ai funghi nel cestino

Un’idea davvero originale ed innovativa, per quanto semplice in realtà possa sembrare ed effettivamente sia, per il primo piatto del nostro menu economico per il Cenone Natalizio, validissima anche in qualsiasi altro periodo dell’anno e derivata direttamente dal timballo di tortellini, tanto che potremmo affermare come quella di oggi sia una versione facilitata ed alleggerita della più complessa ricetta del famoso pasticcio, è quella dei tortellini nel cestino.

Questa preparazione, dovendo descriverla in poche parole, altro non prevede che l’utilizzo, al fine di servire in maniera quanto mai originale i nostri tortellini ai funghi, di un gustoso cestino, realizzato con la pasta per la pizza, al posto del più tradizionale piatto di porcellana.

Lasagne ricotta e broccoli

Una variante molto particolare e molto gustosa delle ormai diffusissime lasagne ricotta e spinaci, espressione per eccellenza delle lasagne vegetariane che, derivanti direttamente dalle lasagne alla bolognese, sono state create con grande soddisfazione di chiunque sia vegetariano, salutista, ambientalista oppure ancora desideri provare gusti nuovi e differenti, è quella delle lasagne ricotta e broccoli alla quale, recentemente, ci siamo riferiti per il nostro menu vegetariano per il Cenone Natalizio.

Questa pietanza, infatti, potrebbe tranquillamente rappresentare il primo piatto di una cena raffinata quale quella natalizia e, non necessariamente, dovrebbe venir inserita in un contesto ideale che sia, appunto ecochic.

Detto questo andiamo a descrivere ingredienti e preparazione del nostro piatto di oggi.

Tagliolini al salmone

Una ricetta molto gustosa, nonché di facile ed immediata preparazione, è quella dei tagliolini al salmone, ricetta che, tra le altre cose, è adattissima a venir consumata in questo periodo giacché, come molti sapranno, nel periodo invernale, e soprattutto natalizio, il salmone è molto utilizzato in moltissime preparazioni.

Questa ricetta, in particolare, acquisisce ancora maggior sapore e bontà nel caso in cui, ai tagliolini acquistati, si preferiscano i tagliolini preparati in casa artigianalmente.

Tagliolini zucchine e gamberetti

Abbiamo già visto, in un nostro recente articolo, come i tagliolini siano uno dei formati di pasta in assoluto più versatili e come siano utilizzabili per la realizzazione di innumerevoli nonché differenti pietanze, dalle più classiche alle più esuberanti.

La ricetta di oggi, in particolare, è uno dei grandi classici della cucina italiana che, già da molto tempo, ha saputo brillantemente unire i sapori e i profumi delle zucchine e dei gamberetti cos’ da ricavarne eccezionali primi, gustosi secondi, delicati contorni, da noi personalmente, è stata rivista affinché risultasse perfetta anche con una base di tagliolini freschi.

Tagliolini al limone

Uno dei formati di pasta più buono della tradizione italiana, come molti certamente sapranno, è sicuramente quello dei tagliolini che, grazie alle proprie forme e dimensioni, assolutamente versatili, possono venir tranquillamente utilizzati per la preparazione sia di pastasciutte, come i tagliolini al limone che andremo a breve a descrivere, sia di minestre, quali i celeberrimi tagliolini in brodo.

Come tutti sanno, inoltre, i tagliolini sono disponibili, sia freschi che secchi, in qualsiasi supermercato od in una qualsiasi pasteria, dove si possono acquistare per pochi euro.

Noi consigliamo però, non solamente per risparmiare, di preparare i tagliolini con le nostre mani, semplicemente impastando farina ed uova e seguendo le ben note indicazioni della ricetta della pasta all’uovo universalmente conosciuta.

Ricetta classica timballo di tortellini

 

Un’idea originale per il Cenone Natalizio potrebbe essere, tra le altre, quella della preparazione dei più tradizionali piatti unicidi questo particolare periodo.Questa soluzione, come si può intuire, è l’ideale nel caso in cui, in tutta semplicità, si desideri preparare un pranzo che sia veloce da realizzare ma, al contempo, estremamente gustoso, saporito e di sicuro impatto scenografico, conquistando occhi e palato dei nostro commensali.

Il timballo di tortellini, in questo senso, risulta essere una delle migliori presentazioni possibili che andremo immediatamente a descriversi.

Come cucinare le melanzane

Le melanzane son un frutto, originario dell’India ma oggi coltivato con successo anche in Italia, molto gustoso e saporito ed ideale per la preparazione delle più differenti portate.

Con le melanzane, come molti di noi sapranno per averle direttamente cucinate, si possono infatti preparare sostanziosi sughi con i quali condire i più differenti primi piatti, specialmente le paste, oppure ancora si possono affettare, affinché piangano e siano dunque pronte per venir grigliate, per esempio in assolata giornata estiva come accompagnamento di una classica grigliata di carne o come pietanza principale di un’innovativa grigliata di verdure.

Crema al curry

Il curry, miscela di spezie orientali tipica della regione indiana, è ormai divenuta nota e famosa anche in Italia e, da alcuni anni, rappresenta un must dei pranzi e delle cene di Natale.

Il gusto ed il sapore del curry, che ben si presta ad accompagnare, soprattutto, carni di una certa importanza, hanno dunque conquistato il cuore ed il palato raffinato degli italiani e, quindi, sarebbe bene ricordare come preparare una prelibata crema al curry, che potremmo realizzare anche con largo anticipo così da avere molto tempo a disposizione per ultimare gli ultimi preparativi.

Tagliatelle alla zucca con sugo di carne

Se in questi giorni di fine ottobre, complice Halloween e i giorni di festa che porta con sé, avessimo a disposizione qualche ora e volessimo dilettarci in qualche laboriosa preparazione, consigliamo di cimentarsi nella realizzazione delle tagliatelle alla zucca che, poi, andremo ad accompagnare con un corposo sugo di carne, preferibilmente alla salsiccia, che contribuirà a rendere più sostanzioso il piatto e a sprigionare il vero sapore della zucca.

Questo primo piatto, tra l’altro, potrebbe tranquillamente essere la portata principale del cenone di Halloween, al quale, per esempio, potrebbe seguire un secondo fresco e dolcissimo di zucca e mozzarella ed un dolce quale la bavarese alla zucca con crema di caffè.

MENU ALTERNATIVO PER LA NOTTE DI HALLOWEEN

Risotto alla zucca, formaggio e lardo

Frittata con fiori di zucca

Plum cake zucca e fichi

Ricetta tradizionale risotto alla zucca gialla e peperoncino fresco

Ci stiamo occupando in questi giorni, visto l’appropinquarsi delle festività collegate ad Halloween, ricorrenza anglosassone che, però, sta rapidamente diffondendosi pure in Italia, di dolci ricette di zucca che, come molti sapranno, è l’ortaggio tipico di questo periodo dell’anno e con il quale si possono realizzare antipasti, primi, secondi e, ovviamente, ottimi dolci.

In questo caso specifico, però, vogliamo proporvi una ricetta, davvero molto particolare, per realizzare un risotto che sia, al contempo, dolce e piccante, grazie alla presenza sia della zucca gialla sia del peperoncino fresco.

LE NOSTRE RICETTE CON LA ZUCCA

Plum cake zucca e fichi

Frittata con fiori di zucca

Risotto alla zucca, formaggio e lardo

Pasta fredda all’ananas

La stagione estiva, ormai, è un lontano ricordo e ci stiamo, infatti, avviando con decisione verso il freddo inverno.

Nonostante questo, però, non è mai inadatto presentare una gustosa ricetta fredda, così da provarla, in privato, prima di proporla agli amici nel corso delle grigliate venture.

Tra l’altro, per chi non lo sapesse, l’ananas, protagonista di codesta ricetta, è un frutto tipicamente invernale, per lo meno nell’emisfero boreale, e dunque si presta, ottimamente, per la realizzazione di dolci o primi piatti, oppure ancora di secondi dal gusto molto particolare (quali il carrè di maiale in agrodolce con ananas e mais o lo spezzatino di prosciutto con contorno di ananas)

Vediamo, dunque, come preparare questa veloce e gustosa pasta fredda all’ananas.

Ricetta spaghetti al pomodoro e basilico

Sul nostro portale abbiamo trattato le ricette dalle più classiche alle più elaborate, ma ogni tanto è doveroso ricordare qualche ricetta tipica della tradizione italiana.

Le ricette di cucina italiana sono le più apprezzate nel mondo e nella maggior parte dei casi sono le più facili da preparare. Oggi vogliamo presentare una ricetta considerata la più classica delle ricette, conosciuta al mondo come spaghetti al pomodoro e basilico.

PROPRIETA’ DEL BASILICO

Il pomodoro ed il basilico si sposano perfettamente offrendo un connubio di sapori stupendo difficile da dimenticare, ma vediamo la ricetta per due persone: