Sformato di cicoria

Oggi vogliamo suggerirvi lo sformato di cicoria, alimento sano e dalle nobilissime proprietà nutritive, (ricordiamo che questo tipo di vegetale è un pieno di vitamine, elettroliti ed è suggerita ai diabetici per il suo contenuto di insulina) che sicuramente non mancherà sulle vostre tavole. Dietetico, gustoso e veloce, tutte caratteristiche apprezzabili per un piatto unico. Vediamolo nel dettaglio!

Linguine panna e limone

L’estate è sicuramente la stagione meno indicata per mettersi ai fornelli, ma un bel piatto di pasta rappresenta sempre un’ottima soluzione se vogliamo preparare per la famiglia qualcosa di veloce e gustoso.
I mesi precedenti vi abbiamo proposto il sushi di melanzane e la torta salata last minute, mentre oggi vi proponiamo le linguine panna e limone, un primo piatto semplicissimo da preparare.

Spaghetti al gorgonzola ricetta tradizionale

Per gli amanti dei sapori decisi oggi proponiamo un piatto che risponderà sicuramente alle loro aspettative: gli spaghetti al gorgonzola. Un piatto semplice e veloce ottimo per chi ha poco tempo ma vuole comunque gustare un’ottimo primo.

Per chi, poi, volesse provare qualcosa di differente, magari di ardito, sempre a base dello sfizioso formaggio lombardo, consigliamo il risotto pere e gorgonzola, sublime unione di frutta e formaggio, come vuole la tradizione.

Tagliatelle al vino rosso

Il vino rosso, come dimostrato a più riprese da numerose ricerche scientifiche, è certamente uno degli alimenti più sani e più utili  per combattere numerose malattie nonché i più comuni disturbi. La forte presenza, nel vino, di polifenoli, antiossidanti e altre sostanze, rendono questa gustosa bevanda utile a combattere l’invecchiamento generale dell’organismo, agendo come un vero e proprio elisir di lunga vita (a tal proposito si legga “Pillole di vino per vivere più a lungo“), varie tipologie di cancro altre a combattere, attivamente, il diabete.

Inoltre, come dichiarato recentemente dal Daily Mail, bere un bicchiere di vino al giorno per dimagrire sarebbe davvero efficace.

Perché, dunque, non utilizzare il nostro buon vinello rosso in cucina, magari per mantecare delle ottime tagliatelle?

Zuppa di cipolle rosse alla Capo Vaticano ricetta tradizionale

La Calabria, si sa, è una terra ricca e rigogliosa, capace di dare all’Italia intera gli ingredienti più genuini e sani possibili, grazie ai quali noi tutti, oggi, siamo in grado di preparare ricette tradizionali quali i medaglioni di cipolle di Tropea, i frizzue, l’antipasto di zucchine e moltissimi altri.

Ora, quindi, per farvi appassionare ancor più a questa magnifica terra vogliamo descrivervi ingredienti e preparazione della zuppa di cipolle rosse alla Capo Vaticano.

Spaghetti con il rafano ricetta tradizionale

Dopo avervi spiegato la semplicissima ricetta della carbonara, vogliamo presentarvi un altro primo piatto che ben fa risaltare le caratteristiche degli spaghetti, formato di pasta che è diventato ormai sinonimo della cucina italiana, conosciuto in tutto il mondo e grazie al quale è possibile preparare ottime ricette tradizionali.

Stiamo parlando degli spaghetti con il rafano, primo piatto della cultura della Basilicata.

Orecchiette alla Materana ricetta tradizionale

Dopo avervi illustrato come preparare alcune gustose ricette tradizionali del centro Italia, vogliamo spostarci al sud per spiegarvi come ottenere delle sfiziose orecchiette originali della Basilicata.

Parleremo, infatti, quest’oggi, delle orecchiette alla materana, che uniscono sapientemente pomodorini e carne d’agnello. Vediamo subito gli ingredienti principali nonché il procedimento, davvero molto semplice.

Ravioli sardi ricetta regionale

I ravioli sardi, in dialetto culurgiones, rappresentano un esempio di primo piatto particolarmente gustoso.

La preparazione di questo piatto varia, a livello di ingredienti, a seconda della zona della Sardegna. Vi proponiamo lag ricetta caliaritana.

Stufato di polenta ricetta tradizionale

Ecco per voi un’altra delle sfiziose ricette tradizionali di Ode al Vino: lo stufato di polenta, piatto unico tipico della cucina dell’Abruzzo di cui abbiamo avuto modo di apprezzare gustosi primi, secondi e pure dolci.

Senz’alcun indugio andiamo a preparare questo piatto che ben si accompagna a giornata di festa ed allegria da passare con gli amici intorno ad una lunga, ben imbandita, tavolata.

Tagliolini allo zafferano ricetta tradizionale

Dopo avervi presentato molte gustose ricette provenienti dall’Abruzzo, continuiamo con proporvi la cucina tipica del centro Italia.

Lo facciamo, in particolare, con un altra ricetta abruzzese, i tagliolini fatti a mano con zafferano e conditi con pancetta affumicata.

Un primo piatto sfizioso, gustoso, veloce da preparare e che rientra a pieno diritto nel novero delle ricette tradizionali italiane.

Andiamo subito a vedere come realizzare questa portata che farà felici i più esigenti commensali.

Timballo ai finocchi ricetta tradizionale

Una gustosissima ricetta tipica della cucina tradizionale dell’Abruzzo, regione che ci ha saputo regalare capolavori gastronomici quali il torrone al cioccolato, i ravioli abruzzesi e la Cassata di Sulmona, è senza dubbio alcuno il timballo ai finocchi, primo piatto a base di lasagne, besciamella vegetale e, appunto, finocchi.

Vediamo subito come preparare un’altra delle ricette tradizionali di Ode al Vino.

Ravioli abruzzesi ricetta tradizionale

Continuando a parlare di ricette provenienti dall’Abruzzo, come ormai facciamo da qualche tempo, vogliamo proporvi un primo piatto davvero sfizioso, adatto a tutte le stagioni e per i più esigenti commensali.

Stiamo parlando dei ravioli abruzzesi, buonissimi conditi con burro, salvia e parmigiano oppure con appena un filo d’olio, condimento scarno che però fa risaltare il morbido ripieno di ricotta e noce moscata.

Andiamo immediatamente a presentare una della nostre famose ricette tradizionali.