Ricetta tagliatelle al limone, pecorino e pinoli

Oggi prepariamo le tagliatelle limone, pecorino e pinoli, una ricetta veloce, che vi permetterà di fare un’ottima figura con i vostri ospiti, nonostante non disponiate di molto tempo.
Nel tempo vi abbiamo proposto altre ricette sfiziose di pasta come la carbonara vegetariana, gli spaghetti alla puttanesca e le bavette al pesto, patate e fagiolini. L’idea di oggi è facile e richiede davvero pochissimo tempo, vediamo insieme gli ingredienti necessari per 2 persone:

Ricetta risotto agli asparagi e taleggio

Nel corso del tempo vi abbiamo proposto molte ricette di appetitosi primi piatti, come il risotto ai mirtilli ed erba cipollina, gli spaghetti con la bottarga e la più tradizionale pappa al pomodoro. La proposta di oggi è il risotto agli asparagi e taleggio, una ricetta tipica lombarda, che unisce agli asparagi il gusto deciso di questo formaggio a pasta molle con Denominazione d’Origine Protetta.
Ingredienti:

Ricetta cannelloni ai carciofi

La ricetta dei cannelloni ha origini antichissime, infatti, compare già all’epoca della dominazione araba, diventando nel corso del tempo un primo piatto diffuso in tutta la penisola italiana.
Il cannellone è un tipo di pasta di forma cilindrica, che viene accompagnato da un ripieno salato che può essere di carne, pesce o vegetale. Oggi vi proponiamo la ricetta dei cannelloni ai carciofi, una versione più leggera che prevede l’utilizzo della besciamella.
Ingredienti per 4 persone:

Ricetta spaghetti alla pantesca

Gli spaghetti alla pantesca sono una specialità dell’isola di Pantelleria, dalla quale prendono il nome.
Questo appetitoso primo piatto si prepara con olive e capperi dissalati che costituiscono una fonte di reddito notevole per l’isola, vista la loro indiscussa qualità. In passato abbiamo preparato gli spaghetti allo scoglio e le pennette ai quattro formaggi, ma vi assicuriamo che anche la ricetta di oggi merita di essere provata.
Ingredienti per 6 persone:

Ricetta ravioli alla polpa di granchio

Precedentemente avevamo visto come preparare i ravioli di carne fatti in casa e i ravioli al sugo di carciofi e pecorino, mentre oggi vi proponiamo un’altro primo piatto sicuramente molto appetitoso, i ravioli alla polpa di granchio.
La polpa di granchio è un’ingrediente molto apprezzato durante le feste perché può essere impiegata per realizzare antipasti e primi come abbiamo visto in passato le cozze gratinate con polpa di granchio.
Vediamo insieme gli ingredienti per 4 persone:

Ricetta tagliatelle al curry e scampi

Nel corso dei mesi abbiamo visto come preparare le tagliatelle in diversi modi, passando dalla ricetta delle tagliatelle ai porcini alle tagliatelle all’arancia, che possono essere fatte con un’ottima pasta fresca all’uovo fatta in casa. Oggi vediamo come preparare le tagliatelle al curry e scampi.
La ricetta è veloce e di sicuro successo per chi è sempre di fretta ma vuole fare bella figura con gli amici, gli chef consigliano questo primo piatto abbinato al Müller Thurgau. Vediamo gli ingredienti:

Gnocchetti con crema di piselli

Giusto pochi giorni fa abbiamo visto come cucinare i classici gnocchetti verdi di spinaci con il taleggio, ma non molto tempo fa avevamo anche visto la ricetta con i finferli.

Oggi la nostra ricetta prevede l’utilizzo di un altro tipo di gnocchetti, quelli di pasta che compriamo abitualmente, che abbinati alla crema di piselli saranno un ottimo primo piatto.

La crema di piselli propone un sapore dolciastro ma delicato, che ben si sposa con la pasta in questione…

Ricetta risotto alle olive con peperoni arrostiti

Nel corso dei mesi vi abbiamo proposto moltissime ricette per preparare il risotto in mille modi diversi, come per esempio il risotto ai mirtilli ed erba cipollina, il risotto all’aragosta o ancora il risotto ai carciofi.
Oggi vediamo come cucinare quello alle olive e peperoni arrostiti, un piatto tipico della tradizione calabrese, la ricetta è semplice e il tempo di preparazione è di una mezz’oretta circa.
Vediamo gli ingredienti per 4 persone:

Ricetta lasagne vegetariane

In passato abbiamo visto come preparare le lasagne classiche utilizzando il ragù alla bolognese e la besciamella fatta in casa e le lasagne al pesto, oggi vogliamo proporvi la ricetta delle lasagne vegetariane, un piatto primo appetitoso che farà felici i vostri ospiti! La ricetta è di facile esecuzione ma piuttosto laboriosa; in compenso il gusto è straordinario e accontenterete tutti, anche quelli che non possono o non vogliono mangiare carne. Vediamo gli ingradienti per 6 persone: