Gnocchetti agli spinaci con taleggio

In tutti questi mesi di ricette abbiamo preparato una grande quantità di primi piatti, ed abbiamo anche imparato a cucinare da soli alcune pietanze come gli gnocchetti che altrimenti si comprano già pronte.

Oggi vediamo come cucinare gli gnocchetti agli spinaci con il taleggio, una variante della preparazione degli gnocchetti verdi che bene conosciamo, che abbiamo preparato non molto tempo fa ai finferli per esempio.

Tortelli di magro con salsa al Curry

Oggi vediamo di proporvi una ricetta esotica, per condire i classici tortelli di magro. La ricetta viene direttamente dalla magica india, infatti questi tortelli avranno il profumo delle spezie e del cocco, molto utilizzato nella cucina asiatica. Mettiamoci al lavoro!

Tagliatelle al ragù bianco

Nel corso dei mesi abbiamo visto come preparare le tagliatelle in diversi modi, passando dalla ricetta delle tagliatelle ai porcini a quella all’arancia.

Oggi andiamo a cucinare le tagliatelle al ragù bianco, una variante molto speciale del classico ragù alla bolognese.

Il gusto di questo ragù è molto saporito, in quanto unisce diverse carni, verdure, spezie ed erbe aromatiche. Da notare che per la preparazione del ragù bianco non viene impiegato il pomodoro, e proprio per questo si chiama bianco.

Ricetta risotto ai carciofi

Nel corso dei mesi vi abbiamo proposto moltissime ricette per preparare il risotto in mille modi, come per esempio il risotto alle mele e gamberetti, il risotto all’aragosta o ancora il risotto con pere e radicchio rosso.

Quest’oggi vediamo come cucinare il risotto ai carciofi, un primo piatto molto veloce da preparare e semplice, che può essere preparato benissimo anche d’inverno, anzi, è un piatto indicato particolarmente per la stagione fredda.

Orecchiette con le cime di rapa

Oggi vediamo come cucinare un primo piatto di pasta tipico della Regione Puglia, ossia le orecchiette con le cime di rapa, un condimento molto speciale, e tipico della zona.

In alternativa, in Puglia molto spesso le orecchiette vengono preparate con sughi ai broccoli o al pomodoro.

Cucinare questo piatto comunque è abbastanza semplice, sono richiesti pochi ingredienti e solamente una mezz’oretta di tempo.

Ricetta pennette ai quattro formaggi

Tra i primi piatti abbiamo già parlato qualche volta di ricette di pennette, come quando abbiamo cucinato le pennette primavera o le pennette alla boscaiola.

Oggi invece vediamo come si preparano le pennette ai quattro formaggi, un piatto dal sapore abbastanza forte, com’è ovvio che sia.

Per preparare la salsa ai formaggi si sciolgono nel latte i vari formaggi, come gorgonzola, groviera, parmigiano reggiano e taleggio…

Spatzle di grano saraceno con panna e pancetta

In passato vi abbiamo mostrato come cucinare gli spatzle, oggi ve ne proponiamo una versione alternativa, fatta con il grano saraceno, già usato nelle ricette della polenta taragna e dei sciatt.

Gli spatzle di grano saraceno con panna e pancetta arrivano direttamente da una ricetta tedesca, è un ottimo piatto per l’inverno ormai imminente, è molto gustoso e nutriente.

Ricetta spaghetti con le noci

Le ultime ricette in ordine di tempo che vi abbiamo presentato con gli spaghetti sono state spaghetti con la bottarga e spaghetti ai carciofi.

Oggi invece vediamo come cucinare gli spaghetti con le noci, un altro ingrediente, che recentemente abbiamo usato per esempio nell’arrosto con le noci.

Preparare questo piatto non è molto difficile: in base ai vostri gusti potete sbucciare i gherigli delle noci oppure lasciare anche la buccia, che darà un sapore più forte alla pasta.

Linguine al pesto con scampi e pomodorini

Il pesto alla genovese è un ingrediente molto speciale, che può essere usato in molti piatti, grazie al suo gusto particolare.

Dopo avervi mostrato in passato come cucinare le sarde ripiene al pesto e le bavette al pesto, patate e fagiolini, oggi vediamo come si preparano le linguine al pesto con scampi e pomodorini.

Per questa ricetta potete ovviamente usare un pesto già pronto, ma il consiglio è quello di seguire la ricetta del pesto alla genovese di Ode al vino.

Orecchiette con zucca e broccoletti

La zucca va in molti piatti, infatti in passato abbiamo visto tra le altre come preparare la zucca al forno, le penne con zucca e noci e la crema di zucca.

Oggi ci concentriamo su un altro primo, che abbina al sapore dolce della zucca quello dei broccoletti, andando a cucinare le orecchiette con zucca e broccoletti.

Come curiosità vi dico che la zucca è ipocalorica, infatti è composta per il 95% da acqua, e contiene anche pochi zuccheri.

Ricetta penne zucca e noci

Oggi andiamo a vedere come preparare uno speciale primo piatto come le penne zucca e noci.

Con questi due ingredienti si possono creare molte portate diverse, ricordiamo per esempio le ricette della salsa di noci, della crema di zucca o della zucca al forno, solo per citarne alcune…

Le noci sono molto nutrienti, contengono infatti tante calorie, e sono pure ricche di grassi. Così come tutta la frutta secca, anche le noci sono un ottimo alimento da consumare ogni giorno, ma in piccole dosi.