
Vi assicuriamo, però, che anche voi potreste arrivare a gradire codesto primo piatto tanto quanto è piaciuto alla redazione di Ode Al Vino.
LA PASTA
► Fusilli alla pancetta e zucca
► Spaghetti agli asparagi e mandorle
INGREDIENTI
– 320 g di penne rigate
– 100 g di mascarpone
– 80 g di pancetta dolce
– brandy
– un rametto di rosmarino
– grana grattugiato
– sale
– pepe
– Lava accuratamente il rametto di rosmarino e, dopo averlo completamente asciugato, privalo degli aghetti che verserai nel mixer
– Affetta sottilmente la pancetta e, dopo averla ridotta a cubetti molto piccoli, versala nel mixer, insieme al rosmarino, e tritala molto accuratamente sino a che non avrai ottenuto un composto sufficientemente cremoso e malleabile
– Versa il composto così ottenuto in una capiente padella antiaderente e, insieme ad un filo d’olio extravergine di oliva, lascialo delicatamente rosolare a fuoco moderato
– Non appena la pancetta comincerà a sfrigolare sfumala con il brandy e lascia che quest’ultimo evapori a fuoco spento
– Porta ad ebollizione un capiente pentola colma d’acqua salata e, non appena sarà giunta a temperatura, utilizzala per cuocere le penne che, naturalmente, scolerai ancora al dente
– A parte, in una capiente terrina, lavora il mascarpone con l’aiuto di una forchetta e, non appena sarà ben morbido, mischialo a due cucchiai di grana grattugiato fresco, due cucchiai di acqua di cottura, ancora bollenti, ed un’abbondante spolverata di pepe nero macinato fresco
– Unisci la pasta, ben scolata, alla pancetta, portala a cottura a fiamma vivace e, dopo aver spento il fuoco, mantecala con la crema di mascarpone
– Lascia riposare alcuni istanti prima di servire le penne ancora bollenti.