
La storia del sorbetto è molto antica, è il progenitore del gelato moderno, e furono gli arabi, grandi gourmet e sperimentatori gastronomici, durante la loro dominazione in Sicilia a utilizzare la neve della cima del vulcano Etna per preparare, unendo succhi di frutta, quello che chiamarono Sherbet e che divenne poi il Sorbetto.
La ricetta che vi proponiamo è quella del classico Sorbetto al Limone, ma è possibile preparare sorbetti con qualsiasi frutto o aroma, basta usare la fantasia.
Prendere quattro limoni grossi e spremerli, unire acqua fino al raggiungimento di una quantità di liquido pari a 750 ml. Unire della scorza di limone e versare il liquido in una pentola e aggiungervi 200 grammi di zucchero. Montare a neve un albume, unirlo al composto e porre la pentola su fuoco dolce, mescolare continuamente fino a che non inizia l`ebollizione del liquido.
A questo punto togliere la pentola dal fuoco e filtrare il composto prima di porlo in un recipiente idoneo per essere messo nel freezer. Quando il liquido si sarà raffreddato porlo all`interno del freezer, avendo cura di mescolare circa ogni 20 minuti per evitare che il sorbetto diventi una granita, dovrà infatti avere una consistenza soffice e non granulosa.
Quando pronto, servire in flute di vetro con un cucchiaino lungo e cannuccia. A chi piace un gusto più deciso è possibile aggiungere un po` di vodka liscia.
Ma,alla fine il sorbettto di limone viene buono?
Aspro o dolce?
Perchè io lo sto facendo e quindi non lo ancora assaggiato.
CIAO!!!!!!!!
scusate se ve lo dico,ma io non ci ho capito un bel niente
SI PUO’ CONGELARE IL LIMONE? SI PUO’ CONGELARE IL SUCCO D LIMONE?
SPERO CHE MI RISPONDIATE SUBBITO.. GRAZIE ( RICETTA STUPENDA..)
è molto buono ai miei amici è piaciuto Grazie Delia
io non lò ancora fatto ma spero che sia buono
fatto..lo assaggio fra un po’..chissa”