
La ricetta originale ha molti richiami alla tradizione senese del Palio, infatti prevede 17 ingredienti di base come il numero delle 17 contrade nel 1675. Ovviamente come tutte le ricette antiche, nel tempo e nelle varie zone sono state apportate modifiche dettate dal gusto o dalla difficoltà di reperimento di alcuni ingredienti.
Gli aromi e le spezie:
- 1 cucchiaino di semi di coriandolo
- cannella in polvere
- pepe nero
- chiodi di garofano
- noce moscata
- zenzero
- ostie da pasticceria
- 200 g zucche
- 10 g zucchero a velo vanigliato
ro a velo
Preparare la frutta secca, tritandola in modo grossolano; tagliare a striscioline la frutta candita.
In un recipiente unire la frutta secca e quella candita, il coriandolo, un pizzico di cannella, uno di pepe, qualche chiodo di garofano, un pizzico di zenzero e noce moscata, assieme a tre cucchiai di farina.
Sciogliere il miele in un cucchiaio d`acqua assieme ad un cucchiaio di zucchero a velo; quando il miele si sarà sciolto versarlo sull`impasto di frutta secca e impastare fino a riuscire a ricavare una forma circolare di un paio di centimetri d`altezza.
Prendere una teglia circolare e imburrarla, porre al fondo le ostie e distribuire in maniera omogenea il composto, livellandolo con una spatola. Ricoprire con la farina e lo zucchero a velo.
Lasciare cuocere in forno a 150 gradi per circa mezz`ora. Sfornare e spolverare con lo zucchero vanigliato.