
Il panpepato è una vera e propria leccornia peraltro non molto difficile da preparare. Il suo sapore , come si evince già dal nome, è molto stuzzicante, dolce ma non troppo e deliziosamente speziato. Il pepe nero inoltre conferisce a questo dolce, un gusto vagamente piccante, che lo distingue rispetto a tutti gli altri.
Unica piccola controindicazione, irrilevante però nel periodo di festa, è il non indifferente apporto calorico di questo dolce; tra i suoi ingredienti infatti spiccano oltre al cacao, frutta secca come le noci, le mandorle e le nocciole.
Al panpepato vengono attribuite sin dai tempi antichi, capacità rinvigorenti e fortificanti. Si dice inoltre che, grazie alle spezie in esso presenti, abbia poteri afrodisiaci!
- 100 gr mandorle spellate
- 100 gr. Nocciole spellate
- 100 gr. Noci sgusciate
- 100 gr. canditi
- 100 gr. Uva sultanina
- 150 gr. cioccolato fondente
- 200 gr. miele
- Cannella
- Noce moscata
- Pepe
- Farina bianca
Ammorbidire l`uva sultanina immergendola per circa 20 minuti in acqua tiepida.
Tritare finemente le mandorle, le nocciole, le noci ed il cioccolato fondente e versarli in un contenitore. Unire i canditi, circa due cucchiaini di cannella in polvere, un cucchiaino di noce moscata e abbondante pepe nero macinato. Aggiungere infine l`uva sultanina, precedentemente ammorbidita.
Preriscaldare il forno a circa 180 °.
Predisporre una teglia e foderarla con carta da forno.
In un pentolino versare un poco di acqua e aggiungere il miele e intiepidirlo, accendendo la fiamma ed avendo cura che resti piuttosto bassa. Portare il miele ad ebollizione. A questo punto versarlo, mentre è ancora caldo, nel contenitore dove erano stati messi da parte gli altri ingredienti, e mescolare facendo attenzione che il cioccolato si sciolga bene. Unire la farina poco per volta e continuare a mescolare.
Una volta ottenuto un composto omogeneo e corposo, con l`ausilio di un cucchiaio cominciate a staccare delle porzioni di impasto e date loro una forma sferica grossolana. Distribuite man mano questi panetti sulla teglia.
A questo punto infornate per circa 10 minuti. Una volta cotti, lasciateli raffreddare, staccateli dalla teglia e servite.