Anna Moroni, nota al pubblico per la sua presenza assidua alla trasmissione La Prova del Cuoco, ha raccolto in un sito i suoi suggerimenti migliori, tra cui figura anche la ricetta delle frittelle di zucchine pecorino e menta, ideali per vegetariani e non.
ricette
Tortellini, alla crema rosa o alla crema d’arancia?
I tortellini bolognesi si preparano con un pesto particolare che mescola diversi tipi di carne ma sui ricettari tradizionali più del ripieno colpisce il condimento associato che deve essere in grado di esaltare il sapore della pasta ripiena. Ecco come scegliere tra la crema rosa e la crema d’arancia.
Insalata di ceci tonno e cavolfiore viola, il violetto siciliano
L’Insalata di ceci tonno e cavolfiore viola è una pietanza molto ricca di gusto e proprietà nutritive che vale la pena prima di tutto presentare, anche per la particolarità degli ingredienti, e poi gustare. Il sito dell’EXPO ci aiuta nella prima delle due operazioni.
Tofu saltato con zenzero e bok choy
Il tofu è un formaggio ottenuto dal caglio della soia, molto comune nei paesi asiatici. In Italia si sta diffondendo molto ma è meglio andare a pescare in Cina qualche buona ricetta. Noi ne abbiamo tirata fuori una dal ricettario dell’EXPO targata proprio CINA.
Cavatelli con peperoni cruschi e crema di baccalà
I cavatelli con peperoni cruschi e crema di baccalà sono un’altra ricetta a base di baccalà che abbiamo recuperato sul sito dell’Esposizione universale dove abbiamo letto anche di quella del baccalà alla romana e di quella del baccalà alla lucana.
Baccalà alla lucana del sito dell’EXPO
Il baccalà alla lucana è una versione prettamente meridionale della cottura del baccalà che sfida con gusto e dovizia di particolari le proposte vicentine e mantecate. Voi che preferite? Dal sito dell’Expo ai vostri fornelli, ecco quello che c’è da sapere.
Il baccalà romano parte dai ceci
A ciascuno il suo anche quando si parla di baccalà. Per esempio i romani partono dall’ammollo dei ceci perché non si porta mai il tavola questo piatto di pesce senza unirlo ai legumi, che poi è proprio anche dei dettami mediterranei. Ma vediamo i suggerimenti dell’EXPO o andiamo a leggere come fare il baccalà lucano.
La torta mimosa fatta col Bimby
Il Bimby può essere utile anche nella preparazione della torta mimosa. Dopo aver valutato la ricetta classica e quella antispreco, eccoci pronti a proporvi anche la ricetta adatta a chi cucina con il Bimby.
Torta Mimosa, la ricetta classica di PourFemme
Come poteva mancare all’appuntamento culinario uno dei maggiori siti internet dedicati ai temi femminili? E infatti Pour Femme non manca l’appuntamento e rincara la dose con la ricetta classica (non con quella antispreco). Ecco i suggerimenti per farsi trovare preparati ai festeggiamenti dell’8 marzo.
La torta mimosa facile di NonSprecare
OK è l’#8marzo e dobbiamo inserirci nel trend delle ricerche della migliore ricetta per portare in tavola, ormai stasera, la più bella e la più buona delle torte mimosa. Iniziamo da Non Sprecare che ne suggerisce una per l’appunto antispreco e facile.
L’orzotto con zucchine e fiori di zucca da Sale e Pepe
Dopo aver visto un primo piatto a base di foglie di vite e dopo aver introdotto un primo di chicco con l’insalata di farro e pomodorini caramellati, passiamo alla presentazione dell’orzotto, sempre con i suggerimenti di Sale&Pepe. Ecco come portare in tavola un primo vegetariano del tutto gustoso.
Insalata di farro con i pomodorini caramellati
L’insalata di farro è senz’altro una buona alternativa al classico “primo di chicco” come lo chiamano i nutrizionisti. Al posto del riso e in alternativa alla pasta, ecco un’insalata profumata che ha il suo punto forse nei pomodorini caramellati.
Foglie di vite con ripieno di miglio e frutta secca, un primo piatto gustoso
Siamo andati alla ricerca di un primo piatto che potesse essere gustoso ma al tempo stesso inusuale e siamo approdati su questa proposta di Sale&Pepe che ci ha lasciato con la voglia di provare, nonostante gli ingredienti non siano dei più “reperibili” che conosciamo.
Pasqua, come si fanno le susumelle
Pasqua è un’occasione per portare in tavola i piatti della tradizione ma non sempre e non necessariamente bisogna riferirsi alla tradizione locale. Ecco tre ricette utili per sperimentare la tradizione gastronomica italiana. Vediamo come si preparano tortanelli, colomba e susumelle.
Pasqua, come si fa la colomba
Pasqua è un’occasione per portare in tavola i piatti della tradizione ma non sempre e non necessariamente bisogna riferirsi alla tradizione locale. Ecco tre ricette utili per sperimentare la tradizione gastronomica italiana. Vediamo come si preparano tortanelli, colomba e susumelle.