
L`anatra all’arancia è una ricetta di preparazione abbastanza semplice, con un po` di attenzione e seguendo i nostri consigli potrete prepararla magari per gli impegnativi appuntamenti con la buona tavola che le imminenti festività ci riserveranno.
Questa pietanza dal gusto inconfondibile e delicato si presta come secondo leggero, magari se avete intenzione di proporre durante la cena due secondi può essere tranquillamente presa in considerazione.
- Un`anatra di circa 3 kg.
- 5 arance grandi e succose
- Un cucchiaio di zucchero
- Una noce di burro
- Un bicchiere di marsala o altro vino liquoroso
- Sale e pepe
Ripulire per bene l`anatra, togliere la pelle e il grasso all`interno, questa operazione può essere tranquillamente fatta con le mani. Salare e pepare le pareti interne e farla rosolare nel burro che avrete fatto sciogliere in un una casseruola. Unirvi il Marsala diluito con un po` d`acqua e lasciare cuocere a fuoco moderato per almeno un`ora.
Nel frattempo sbollentare la scorza di due arance tagliandole a strisce, scolarle ed unirle al succo delle arance rimaste che nel frattempo avrete spremuto. Incorporare il succo e le scorze nella casseruola facendo ultima la cottura dell`anatra.
Presentare in tavola con una guarnitura di fettine di arancia appena tagliate ed abbinarvi un profumato Gewurtz Traminer
I natali dell’anatra sono contesi tra Francia e italia, non per questo sono italiani 🙂
Noi italiani amiamo gloriarci di queste cose…
Chi dubita dell’origine dell’anatra all’arancia, si studi nelle storia italiana o francese, quella di Caterina de’Medici!
semplice e molto gustosa E DI BUONA PORTATA