
In passato abbiamo avuto la possibilità di cucinare il risotto allo zafferano, il risotto alle pere e formaggio ed il risotto alle fragole, tutti piatti molto gustosi che arricchiscono il nostro bagaglio culturale da cuochi provetti.
Oggi andiamo quindi a preparare un ottimo risotto a base di radicchio rosso di Treviso, un piatto gustoso e molto colorato che si presta molto ad alcune varianti come ad esempio quella di mantecarlo con il gongorzola od il taleggio. Andiamo a vedere gli ingredienti per 4 persone:
- 200 grammi di riso arborio;
- 140 grammi di burro;
- 1 bicchiere di vino bianco;
- 1 cipolla;
- 400 g di radicchio rosso di Treviso IGT;
- Formaggio grattugiato q.b.;
- brodo vegetale q.b.;
- sale q.b.;
La preparazione per il risotto al radicchio inizia con il tritare la cipolla. Nel frattempo fate sciogliere in una padella metà del burro e contemporaneamente fate bollire una pentola di acqua con un dado vegetale.
Appena il burro sarà fuso fate cadere nella padella la cipolla tritata, fatela dorare e nonappena questa otterrà il giusto colore unitela al radicchio tritato. Mescolate il tutto a fuoco lento per qualche secondo prima di aggiungere il riso.
Mescolate con cura per poi aggiungere un bicchiere di vino bianco. Appena l’alcool sarà evaporato iniziate ad aggiungere un mestolo di brodo vegetale. Quando vedete che il riso inizia a seccarsi aggiungete il brodo, fate così fino alla completa cottura. Alla fine mantecate con il burro rimanente e del grana padano aggiunstando col sale.
2 commenti su “Risotto al Radicchio rosso di Treviso”
I commenti sono chiusi.