Il Bimby è uno strumento diventato essenziale in molte famiglie perché semplifica la preparazione degli alimenti e in molti casi offre un gusto tutto nuovo, particolare e molto vicino a quello della tradizione. La bontà, in questo caso specifico, riesce perfino a vincere la diffidenza.
Chi è abituato alla cucina tradizionale non è sempre d’accordo con l’uso del Bimby che sembra allontanare tutti dall’idea originale degli chef di una volta, quelli che si dedicavano per ore alla preparazione di un condimento o di un piatto. Tuttavia, il fatto di non essere protagonisti della preparazione, non vuol dire che il risultato ottenuto non sia eccellente. Chi volesse fare tutto secondo la tradizione, dovrà leggere la ricetta originale del ragù alla bolognese che noi abbiamo tirato fuori dal ricettario dell’Accademia Italiana di Cucina. Abbiamo anche fornito il carico a coppe con la proposta di un ragù bolognese napoletano. Adesso ci dedichiamo alla preparazione della salsa per tutti coloro che hanno il Bimby in casa. Dal ricettario Bimby
Ingredienti
- Procedimento di cottura dalla pentola classica al Bimby TM31:
- 1 carota, grande (o 2 piccole)
- 1 Cippola grande
- 2-3 foglie sedano, con rametti morbidi
- Olio qb
- 500 gr. di carne macinata
- Vino bianco mezzo bicchiere
- 2 l sugo di pomodoro
- Sale q.b.
Preparazione
- Mettere nel
il sedano,la carota,la cipolla, tritare il tutto per 10 Sec., Vel 7.
- Aggiungere l’olio fare appassire per 3 Min., Temp. Varoma, vel.
.
- Aggiungere la carne ,per sbriciolarla min.1.30, Temp. Varoma,
, Velocita 2.
- Continuare la cottura per min. 3.30, temp. Varoma,
,vel.
.
- Nel frattempo che il sugo cuoce sfumarlo con un misurino di vino tenendolo inclinato.
- Aggiungere nel
il passato di pomodoro ( no oltre i 2 litri) vel.
,
,temp. Varoma, dopo 15 minuti di cottura abbassare a 100° ;
- Se il sugo a fine cottura non piace la densità continuare con i minuti a piacere.