
Si tratta di un dolce dal sapore meraviglioso, nato in una delle più belle località campane: Amalfi. La torta di ricotta e pere è una delle punte di diamante della pasticceria De Riso, una delle più importanti dell’intera Campania, riconosciuta sia a livello locale sia a livello nazionale.
La ricetta che vi presento oggi è una variazione di quella originale, una versione personalizzata in cui, variante fondamentale, anziché utilizzare la pasta biscotto alle nocciole, ci limiteremo a preparare una semplice pasta frolla.
Ingredienti per il ripieno:
- 250 ml di panna fresca già zuccherata
- 300 gr di ricotta
- 100 gr di zucchero
- il succo di un limone piccolo
2 pere Williams + 2 cucchiai di burro e 1 di zucchero per caramellarle
Ingredienti per la pasta frolla
- 350 gr di farina
- 175 gr di burro
- 3 tuorli
- 1 pizzico di sale
- 125 gr di zucchero
Sbucciate le pere e tagliatele a cubetti. In una padella sciogliete 2 cucchiai di burro con un un cucchiaio di zucchero. Tuffate i tocchetti di pera in questo composto e caramellateli per pochi minuti. Mettete le pere da parte e dedicatevi alla pasta frolla.
Disponete a fontana la farina setacciata su una spianatoia e al centro ponetevi il burro ammorbidito. Iniziate a lavorare l’impasto, in seguito disponete di nuovo il composto a fontana e al centro ponetevi i tuorli e lo zucchero.
Lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo, poi dividetelo in due palline, rivestitele con una pellicola trasparente e ponetele in frigo per mezz’ora. Dedicatevi ora al ripieno.
In una terrina frullate con un mixer la ricotta e lo zucchero fino ad ottenere un composto molto liscio. Da parte montate la panna fresca.
Incorporate la panna nella ricotta frullata, mescolando con cura. Unite il succo di limone e, infine, le pere caramellate. Ponete la crema in frigo e prendete ora la pasta frolla. Con un mattarello stendete le due palline ottenendo due dischi.
Disponeteli in due teglie imburrate, bucherellateli con una forchetta e fateli cuocere in forno già caldo a 200° per circa 15-20 minuti. Appena cotti, su uno dei due dischi di pasta frolla stendete la crema di ricotta e pere e ponete sulla superficie del dolce l’altro disco.
Spolverizzate il tutto con dello zucchero a velo e tenete in frigo fino al momento di servire.
Ciao , ho provato la trota di ricotta e pere, il gusto squisito, ma la composizione non è riuscita , cioè la crema è risultata troppo morbida e quindi fuoriusciva dai dischi… nulla a che vedere con la bella foto della ricetta in cui la crema sembra soffice , ma compatta …. cosa ho sbagliato?
Grazie
Ciao Sabrina, secondo me manca la colla di pesce (diciamo 6 fogli)! Saluti.
ovviamente è “torta” non trota… sono una pc-dislessica 🙂
Hai mixato bene la panna? In genere è questo il problema della consistenza..la panna deve diventare bella dura dopo il passaggio nel mixer.
prova a mettere meno panna e più ricotta, avrai una consistenza maggiore senza alcune dubbio 😉
Prova a mettere qualche foglio di gelatina…. 6 o 7 e vedrai il risultato…….
la torta è riuscita alla grande,tant’è che me l’hanno ordinata per Natale,ma devo dire che va lasciata al frigo almeno un giorno perché le cialde si ammorbidiscano perché “succhiano”i liquidi della crema….complimenti BUON NATALE…AH,piccola modifica,ho aggiunto una manciata di scaglie di cioccolato fondente…da provare!!