Polenta e coniglio

 Come si prepara la polenta e coniglio? Quali sono gli ingredienti necessari?

Ingredienti

– 250 grammi di farina di mais;

– un coniglio;

– due cipolle;

– 2 pomodori grossi e maturi;

Puntine di maiale con crauti

Le puntine di maiale con crauti sono un piatto delizioso, semplice da preparare e ottimo da degustare in compagnia di un buon bicchiere di vino Grignolino d’Asti. Ecco, dunque, come procedere sapendo che bisogna avere due ore e trenta di tempo per preparare il piatto nel migliore dei modi.

Polpo con le patate

 Una ricetta che rappresenta molto bene la tradizione italiana è sicuramente quella del polpo con patate. Prepararlo è molto semplice. Basta avere ingredienti di qualità e voglia di cucinare. Ecco, dunque, come procedere.

Ingredienti

Questi sono gli ingredienti necessari per la preparazione del polpo con patate.

Tiramisù ai frutti rossi

 Come tutti sapranno, il tiramisù è un dolce classico e amatissimo all’interno della tradizione culinaria italiana. Impossibile non mangiarlo almeno una volta al mese, magari al termine di uno dei ricchi pranzi domenicali o durante le feste di compleanno. La sua versione ai frutti rossi è un tipo di dolce freddo molto apprezzato ma meno conosciuto. Ecco, dunque, come preparare questa ricetta partendo da ingredienti di ottima qualità e munendosi di buona volontà.

Ingredienti

Ecco quali sono gli ingredienti da avere a portata di mano per la preparazione del tiramisù ai frutti rossi:

– 250 grammi di savoiardi;

– 300 grammi di frutti di bosco;

Orecchiette con speck e cime di rapa

 Orecchiette con speck e cime di rapa? Si può fare. Basta andare a dare un’occhiata alla più tipica tradizione della cucina pugliese, aggiungendo un ingrediente che caratterizza la cucina trentina per un melting pot tutto italiano che esalta i sapori e porta in tavola un piatto delizioso. Ecco, dunque, quali sono gli ingredienti necessari e quale ricetta seguire per la preparazione di questo primo delizioso.

Risotto con funghi porcini e zafferano

Senza ombra di dubbio, il risotto con funghi porcini e zafferano è una sorta di ‘classico’ della tradizione enogastronomica italiana. Delizioso durante tutte le stagioni, nutriente e semplice da preparare. Un risotto così farà fare sicuramente un’ottima figura dinanzi ai propri commensali.

Particolarmente apprezzato in autunno, il risotto con funghi porcini e zafferano è gustoso e aromatico. I funghi porcini conservano il proprio aroma e il proprio taglio iniziale anche dopo la cottura. Vale, dunque, la pena scoprire quali sono gli ingredienti necessari e la ricetta per una sua preparazione ottimale.

Spaghetti con funghi

 Indubbiamente gli spaghetti ai funghi sono una variante delle famose tagliatelle. Un piatto tipico di molte regioni italiane, che vale la pena conoscere e saper preparare partendo da ottimi ingredienti! Ecco dunque come fare:

Ingredienti

– 450 grammi di spaghetti;

– 400 grammi di funghi porcini;

– 1 ciuffetto di prezzemolo;

Fusilli pomodorini e salmone

 Ecco un primo piatto davvero delizioso, a base di pesce: i fusilli con pomodorini e salmone. Per prepararlo bastano appena 20 minuti. 

Ingredienti

Ecco tutto ciò che occorre per prearare i fusilli con pomodorini e salmone. Pochi ma qualitativi ingredienti, che in questo caso sono ‘dosati’ per quattro persone:

– 350 grammi di fusilli;

– Un trancio di salmone;

Filetto di maiale con prezzemolo e vino

 Il filetto di maiale con prezzemolo e vino è un secondo piatto dal sapore prelibato, che può essere cucinato in maniera semplice e che dona al proprio pasto un tocco di qualità in più. Mangiare carne, con gusto, è molto importante. Ecco, dunque, quali sono gli ingredienti necessari per cucinare il filetto e per gustarlo al meglio. La raccomandazione è quella di utilizzare una carne di qualità così da esaltare i sapori.

Ingredienti

Tutto ciò che occorre per preparare il filetto di maiale con prezzemolo e vino è:

– Prezzemolo quanto basta;

– Erba cipollina quanto basta;

Ribollita

 La ribollita è un tipico antipasto toscano divenuto famoso nelle tavole di ogni zona d’Italia. La sua ricetta necessita di molta attenzione e di alcuni accorgimenti. In primo luogo, però, è necessario scoprire quali sono gli ingredienti che occorrono.

Ingredienti

– Trecento grammi di pane raffermo;

– Cinque pomodori;

Cirò Duca Sanfelice

Uno dei migliori vini della Cantina Librandi, molto apprezzata nel territorio di Cirò (provincia di

Torrette di patate al pepe e rosmarino


Un gustoso antipasto o contorno molto semplice da preparare sono le Torrette di patate al pepe e rosmarino. Per realizzare questa prelibata ricetta occorrono circa 20 minuti. Le torrette sono una pietanza molto leggera e quindi non riempiranno il commensale in vista delle portare principali. Il sapore molto semplice è caratterizzato dal contrasto della patata, che ha un sapore dolce, e il rosmarino. Possiamo accompagnare le torrette con delle fettine di prosciutto crudo o con del formaggio secco.
Altri finger food molto gustosi e semplici da preparare sono le Bruschette di zucchine con scaglie di parmigiano reggiano ed i Rotolini di cetrioli con ricotta e bresaola.

Bastoncini di merluzzo con doppia impanatura


Un secondo molto gusto, amato sia da grandi che dai bambini, sono i Bastoncini di merluzzo con doppia impanatura. La realizzazione di questa pietanza è molto semplice e può essere realizzato in pochi minuti. E’ consigliabile utilizzare del merluzzo fresco per rendere ancor più buoni i bastoncini. La realizzazione della doppia panatura farà si che i bastoncini siano ancora più croccanti e buoni. Questa ricetta può essere preparata anche sostituendo il merluzzo con altri tipi di pesce come il salmone, la sogliola o la rana pescatrice.
Altre ricette di pesce molto gustose e semplici da realizzare sono il Polpettone di baccalà e il Merluzzo marinato con contorno di patate, olive nere e pomodorini.

Zuppa di melone

 Il melone è uno dei simboli dell’estate. Proposto come insalata o nel classicissimo abbinamento prosciutto e melone può essere però anche l’ingrediente base per una vellutata estiva e coloratissima. Prepariamo oggi la zuppa di melone fredda.